Versione del 12-Febbraio-2008

Fondamenti di Informatica 1

a.a. 2007 - 2008

- Canale "89" -


Il corso di Fondamenti di informatica 1 canale "89" (docente A. Luchetta, e-mail) è rivolto agli studenti con numero di matricola che termina con le cifre 8 o 9  iscritti, nell'anno accademico 2007 - 2008, al primo anno di uno dei corsi di laurea triennali (nuovo ordinamento) della classe 9 - Ingegneria dell'Informazione presenti a Padova (corsi di laurea in Ingegneria dell'Automazione, Biomedica, Elettronica, Informatica, dell'Informazione e delle Telecomunicazioni).

Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica della sede di Padova con la penultima cifra del numero di matricola uguale a 0, 1, 2 e gli studenti delle sedi di Feltre, Rovigo e Treviso appartengono al Canale A del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.


Programma del corso

Il programma del corso prevede l'impiego di un sottoinsieme molto limitato di classi delle librerie standard di Java (JDK  6 Update 2).

Durante il corso si fa riferimento al volume: Cay S. Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di JAVA, Quarta Edizione, Apogeo (2007),  limitatamente alla parti descritte in questo documento, che costituisce il libro di testo del corso. La casa editrice mantiene una pagina web del testo dove si trovano approfondimenti e materiale di supporto (codice, soluzioni, appendici) che possono essere scaricati gratuitamente.

Il materiale didattico usato durante il corso sarà  rese disponibili in formato .pdf  durante le lezioni nella sezione Materiale Didattico. Non sostituiscono il libro di testo e la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni in laboratorio.


Laboratorio di programmazione

Il laboratorio si svolge presso l'Aula Didattica Taliercio il lunedì dalle ore 8:15 alle ore 12:15 per gli studenti che si sono immatricolati nell'anno accademico 2007 -2008. Gli studenti che si sono immatricolati in precedenti anni accademici saranno ammessi al laboratorio in funzione delle postazioni disponibili. Chi non fosse ammesso, per indisponibilità di posti, potrà utilizzare i turni "di recupero". A partire dalla terza settimana di corso l'accesso all'aula sarà liberalizzato e quindi gli studenti potranno accedere a eventuali postazioni non utilizzate anche nei turni previsti per altri canali del corso di Fondamenti di Informatica 1.



Prove d'esame

Le prove d'esame si svolgeranno con il seguente calendario.

Ciascuna prova d'esame si compone di tre parti: un questionario a risposte multiple (50 domande, tempo 55-60 minuti circa) e una prova pratica di programmazione (2 ore) che si svolgeranno in Aula Taliercio seguite da un esame orale (circa 20 minuti) che si svolgerà in un'aula del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione; questionario e prova pratica sono comuni a tutti gli studenti del settore dell'informazione. Per essere ammessi alla prova pratica è necessario ottenere un giudizio positivo nel questionario, per essere ammessi all'orale è necessario aver ottenuto un giudizio positivo nella prova pratica. La prova pratica viene, di norma, valutata solo se la soluzione proposta dal candidato compila senza errori. In caso di insuccesso ogni candidato può ripetere l'esame a ogni appello ma le tre parti (questionario, prova pratica e orale) debbono essere sostenute tutte sempre nello stesso appello. Per poter sostenere l'esame è indispensabile iscriversi nelle liste predisposte nella bacheca elettronica del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione.

Testi e soluzioni delle prove pratiche sono riportati nella sezione Esami.



Programmi in Java

Per lo svolgimento degli esercizi di programmazione gli studenti possono utilizzare le postazioni dell'Aula Didattica Taliercio oppure una stazione di lavoro costituita da un personal computer dotato del sistema operativo Linux oppure Microsoft Windows (2000, 2003, XP o Vista) oppure di un MAC della Apple  (McOS X).

Per programmare in  Java in una propria postazione di lavoro con sistema operativo Linux o Microsoft Windows, sono indispensabili i seguenti componenti software:
- Java Development Kit  (JDK 6 Update 2)  (dimensione circa 60 - 65 MBytes);
- documentazione Java SE 6 Documentation (dimensione circa 50 Mbytes).
Prima di installare JDK6.0 consultare le istruzioni di installazione.

Per programmare in Java in una postazione di lavoro Apple con sistema operativo Mac OS X  (v. 10.4 e successive) sono necessari i seguenti componenti software:
Java 2 Platform, Standard Edition (J2SE) (dimensione circa 42 Mbytes);
- documentazione Java SE 6 Documentation (dimensione circa 50 Mbytes).

Un utile tutorial di java e' disponibile qui.

Se cercate un editor 'free' adatto alla stesura di programmi in Java da usare in ambiente MS Windows  provate  conTEXT.
Se cercate un ambiente integrato (IDE, Integrated Development Environment) 'free' per lo sviluppo di programmi Java, in Linux, MS Windows e MacOS X provate BlueJ.
Con MS Windows potete provare anche jCreator.



Diario delle lezioni e trasparenze in formato PDF

Il diario contenuto nella sezione Materiale Didattico riassume gli argomenti trattati a lezione e permette l'accesso alle trasparenze in formato .pdf.
NB: le trasparenze usate durante la settimana saranno disponibili solo alla fine della settimana stessa.