CURRICULUM VITAE ED
ATTIVITAÕ DIDATTICA E SCIENTIFICA DI MARIA ELENA VALCHER
Posizioni Ricoperte
Febbraio 1992-Ottobre 1994 : Dottoranda di Ricerca (VII-mo ciclo) in Ingegneria dei Sistemi
presso il Dipartimento di Elettronica ed Informatica dell'Universita' di
Padova. Titolo di Dottore di Ricerca conseguito nell'Ottobre 1995.
Novembre 1994-Ottobre 1998 : Ricercatrice del S.S.D. K04X (Automatica) presso il Dipartimento
di Elettronica ed Informatica dell'Universita' di Padova. Confermata a partire
dallÕ1 Novembre 1997.
1 Novembre 1998-31 Ottobre 2001: Professore Associato del S.S.D. K04X (Automatica) presso il
Dipartimento di Ingegneria dellÕInnovazione dellÕUniversitaÕ di Lecce.
1 Novembre 2001-31 Dicembre 2004: Professore Associato confermato del S.S.D. ING-INF/04 (Automatica)
presso il Dipartimento di Ingegneria dellÕInformazione dellÕUniversitaÕ di
Padova.
1 Gennaio 2005-31 Dicembre 2007: Professore Straordinario del S.S.D. ING-INF/04 (Automatica) presso
il Dipartimento di Ingegneria dellÕInformazione dellÕUniversitaÕ di Padova (a
seguito di idoneitaÕ a Professore Ordinario del S.S.D. K04X (Automatica)
conseguita nella valutazione comparativa a posti di Professore Ordinario
bandita dall'Universita' di Lecce (IIIa tornata 2000), in data 3
Luglio 2001).
1 Gennaio 2008-Oggi: Professore Ordinario del S.S.D. ING-INF/04 (Automatica) presso il
Dipartimento di Ingegneria dellÕInformazione dellÕUniversitaÕ di Padova.
Formazione
Luglio 1986 : Maturita' Classica (60/60) presso il Liceo Classico
ÒC.MarchesiÓ di Padova.
Luglio 1991 : Laurea in
Ingegneria Elettronica (110/110 e la lode) presso lÕUniversitaÕ degli Studi
di Padova, con una tesi dal titolo ÒModelli generalizzati di sistemi dinamici
1D e 2DÓ, relatore il Prof.E.Fornasini.
Febbraio 1992-Ottobre 1994 : Dottorato di Ricerca (VII-mo ciclo) in Ingegneria dei Sistemi
presso il Dipartimento di Elettronica ed Informatica dell'Universita' di
Padova.
L'esame per il conseguimento
del titolo di Dottore in Ricerca, con una tesi dal titolo "Modellistica ed
analisi dei sistemi 2D con applicazioni alla codifica convoluzionale",
tutore il Prof. E.Fornasini, ha avuto luogo al Dipartimento di Informatica e
Sistemistica dellÕUniversitaÕ ÒLa
SapienzaÓ di Roma nellÕOttobre 1995. La tesi riguarda la modellistica dei
sistemi multidimensionali, e bidimensionali in particolare, e presenta
risultati innovativi sia nellÕambito delle piuÕ tradizionali rappresentazioni
ingresso/uscita e di stato che dellÕallora ÒrecenteÓ approccio ÒbehaviorÓ. In
particolare, i risultati della ricerca in questÕambito vengono applicati alla
codifica convoluzionale di segnali bidimensionali ai fini trasmissivi.
Settembre
1993-Maggio 1994 : periodo di studio e ricerca (di nove mesi) al
Laboratory for Information and Decision Systems del Massachusetts Institute
of Technology (Boston, USA), presso il Prof. S.K.Mitter, fruendo di una borsa
di studio per l'estero offerta dalla Fondazione Ing.A. Gini.
Ottobre 1997 : periodo di ricerca (di tre settimane) al ÒMathematics
InstituteÓ dell'Universita' di Groningen (NL), presso il Prof. J.C.Willems,
usufruendo di una borsa di studio della Comunita' Europea nell'ambito dell'
ESF Programme on Control of Complex Systems (COSY).
AttivitaÕ Svolta
a) Attivita' scientifica
LÕattivitaÕ di ricerca svolta da Maria
Elena Valcher si eÕ articolata nei seguenti filoni di ricerca:
1) SISTEMI DINAMICI MULTIDIMENSIONALI E
STRUMENTI ALGEBRICI PER LA LORO MODELLIZZAZIONE E ANALISI
2) APPROCCIO ÒBEHAVIORÓ ALLA
MODELLISTICA DEI SISTEMI DINAMICI
3) SISTEMI POSITIVI E LORO
GENERALIZZAZIONI
4) CODICI CONVOLUZIONALI
5) OSSERVATORI DELLO STATO
6) SISTEMI BILINEARI
7) SISTEMI CON RITARDO
8) CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI A
MEMBRI DEFORMABILI
9) Fault detection and isolation
10) Sistemi positivi switched
a1)
Partecipazione a Congressi : contributi, invited talk e attivita' di
organizzazione
Maria
Elena Valcher ha preso parte ai seguenti convegni:
-
IFAC
Workshop on System Structure and Control, Praga 3-5 settembre 1992, [c1];
-
Incontro
dei ricercatori del progetto MURST 40% su Identificazione, Controllo ed
Ottimizzazione dei Sistemi Dinamici, Ancona 16-18 settembre 1992, in cui ha
presentato una relazione sulla sua attivita' di ricerca sui sistemi inversi;
-
EUROCODE
'92, CISM, Udine (Italia) 26-31 ottobre 1992, [c2];
-
IV
Comunication and Control Conference (COMCON IV), Rodi 14-18 giugno 1993, [c3] e
[c4];
-
European
Control Conference (ECC) '93, Groningen
28 giugno-1 luglio 1993, [c5];
-
IV
Ciclo di Seminari specialistici per i dottorandi del settore dell'Ingegneria
dell'Informazione, Bressanone 19-23 Luglio 1993, in cui ha presentato una
relazione sulla sua attivita' di ricerca sulla codifica convoluzionale 2D;
-
MTNS
Conference, Regensburg 2-6 agosto 1993, [c6];
-
IEEE
Workshop on Coding, System Theory and Symbolic Dynamics, Mansfield 18-20
ottobre 1993;
-
SPRANN '94 Conference, Lille (F) 25-27 aprile
1994, [c7];
-
IEEE
International Symposium on Circuits and Systems '94 (ISCAS'94), Londra 30
maggio-2 giugno 1994 [c8];
-
IEEE
International Symposium on Information Theory '94, Trondheim (N) 27 giugno - 1
luglio 1994, [c9];
-
Incontro
dei ricercatori del progetto MURST 40% su Identificazione, Controllo ed Ottimizzazione
dei Sistemi Dinamici, Pontignano (SI)
8-10 settembre 1994, in cui ha presentato una relazione sulla sua
attivita' di ricerca sui sistemi
2D positivi;
-
COMCON
V Conference, Creta 26-30 giugno 1995, [c10], in cui ha organizzato ed e' stata
"chairperson" di una
sessione sulla elaborazione dei segnali multidimensionali ;
-
IFAC
Conference on System Structure and Control, Nantes 5-7 luglio 1995, [c11], in
cui ha organizzato ed e' stata "chairperson" di una sessione sui
Sistemi Multidimensionali;
-
European
Control Conference (ECC) '95, Roma
5-8 settembre 1995, [c12];
-
34esima
IEEE Conference on Decision and Control (CDC), New Orleans, USA, 13-15 Dicembre
1995, [c13], in cui ha presentato un regular invited paper;
-
MTNS'96
Conference, St.Louis, 24-28 giugno 1996, in cui ha organizzato ed e' stata
"chairperson" di due sessioni sui Sistemi Multidimensionali, ed ha
presentato due contributi [c14, c15];
-
World
Conference of Nonlinear Analysts (WCNA) '96 Conference, Atene, 10-17 Luglio
1996 [c16];
-
Circuits,
Systems and Computers '96 Conference (CSC '96), Atene, 15-17 Luglio 1996 [c17];
-
Controlo'96,
2nd Portoguese Control Conference, Oporto, 11-13 Settembre 1996 [c18];
-
Incontro
dei ricercatori del progetto MURST 40% su Identificazione, Controllo ed Ottimizzazione
dei Sistemi Dinamici, Bressanone, 11-14 settembre 1996, in cui ha presentato
una relazione sulla sua attivita' di ricerca sui sistemi 2D positivi;
-
Workshop
on Manifacturing Systems: modelling, management and control (MIM'97), Vienna,
3-5 febbraio 1997 invited paper [c19];
-
Control
'97 Conference, Cancun (Mexico), 28-31 Maggio 1997 [c20];
-
American
Control Confrence 1997, Albuquerque (New Mexico), 4-6 Giugno 1997 [c21];
-
Workshop
``Operators, Systems and Linear Algebra: Three decades of algebraic systems
theory", in onore del Prof. Paul Fuhrmann, presso l'Universita' di
Kaiserlautern (Germania), 24-26
settembre 1997 invited
paper [c22];
-
36esima
IEEE Conference on Decision and Control (CDC), San Diego, USA, 10-12 Dicembre
1997, in cui ha presentato due regular invited paper [c23, c24];
-
MTNS'98
Conference, Padova, 6-10 Luglio 1998 in cui ha organizzato quattro sessioni sui
sistemi multidimensionali, due sessioni
sui sistemi positivi ed ha presentato un invited paper sulle connessioni tra
teoria dei sistemi e teoria dei codici [c26, c27, c28];
-
3rd
Portoguese Control Conference (Controlo'98), Coimbra, 9-11 Settembre 1998, in
cui ha organizzato una session sui sistemi multidimensionali [c25];
-
Workshop
ÒThe mathematics of systems and control: from intelligent control to behavioral
systemsÓ, per il 60esimo compleanno di J.C. Willems, Groningen (NL), 17-18
Settembre 1999, in cui e’ stata invitata a presentare un articolo [c29];
-
38esima
IEEE Conference on Decision and Control (CDC), Phoenix, 7-10 Dicembre 1999
[c30].
-
2000
American Control Conference, Chicago, 28-30 Giugno 2000 [c31].
-
Fourtheen
International Symposium on Mathematical Theory of networks and Systems
MTNSÕ2000, Perpignan, Francia, 19-23 Giugno, 2000 [c32].
-
4th
World Multiconference on Circuits, Systems, Communications & Computers
(CSCCÕ2000), Atene (Grecia), 10-15 Luglio 2000.
-
39esima
IEEE Conference on Decision and Control (CDC), Sydney (Australia), 12-15
Dicembre 2000, in cui ha presentato due regular paper di cui uno invited [c33,
c34].
-
European
Control Conference ECC2001, Porto (Portogallo), 4-7 Settembre 2001 in cui ha
presentato un invited
paper [c29].
-
5th
Multiconference on Circuits, Systems, Communications & Computers
(CSCCÕ2001), Creta (Grecia), 8-15 Luglio 2001 in cui ha presentato [Cap10].
-
8th International Conference on Advances in Communications and
Control (COMCON 8) Creta, Grecia, Giugno 2001 in cui ha presen tato un invited paper [c30].
-
Fourth
SIAM Conference on Linear Algebra in Signals, Systems and Control, Boston,
13-16 Agosto, 2001 in cui ha presen tato un invited paper [c31].
-
"Max-plus
Workshop"(satellite dell' IFAC Symposium on System Structure and Control),
Prague, 27-29 August 2001, in cui ha presentato un invited paper [c32].
-
Incontro
dei ricercatori del progetto MIUR (ex 40%) su Identificazione, Controllo ed
Ottimizzazione dei Sistemi Dinamici, Lecce, 12-14 settembre 2001, organizzato
assieme alla Prof. M.L. Corradini;
-
IFAC 15th World Congress,
Barcelona (Spagna), Luglio 21-26, 2002, in cui ha presentato [c34] e un invited paper
[c33].
-
Fifteenth
International Symposium on Mathematical Theory of networks and Systems
MTNSÕ2002, Notre Dame, Indiana, 12-16 Agosto, 2002, in cui ha fatto parte dell'International
Program Committee, ha organizzato due special sessions e presentato un articolo
[c35].
-
6th
WSEAS International Conference on Systems, Creta, Luglio 2002, in cui ha
presentato un articolo [c36].
-
8th IEEE International Conference on Methods and Models
in Automation and Robotics (MMAR 2002), Stettino (Polonia), 2-5 Settembre 2002
in cui ha presentato un invited paper [c37].
-
41st IEEE Conference on Decision and Control, Las Vegas, Nevada, 10-13 Dicembre,
2002, in cui ha presentato un articolo recommended da SIAM Journal on Control and Optimizationr
[c36].
-
European Control Conference (ECC 03), Cambridge (U.K. ), 1-4
Settembre 2003, in cui ha presentato un invited paper [c38] e un altro contributo[c39].
-
1st Multidisciplinary International Symposium on
Positive Systems: Theory and Application ÒPosta Ô03Ó, 28-30 Agosto 2003, in cui
ha presentato [Cap11].
-
42nd IEEE Conference on Decision and Control, Maui, Hawai (USA),
9-12 Dicembre, 2003, in cui ha presentato un invited paper [c40].
-
American
Control Conference 2004 (ACC 2004), Boston, 30 Giugno-2 Luglio, 2004, in cui ha
presentato un articolo [c41].
-
Sixteenth International Symposium on Mathematical Theory of
Networks and Systems (MTNS 2004), Katholieke Universiteit Leuven, Leuven
(Belgio), 5-9 Luglio 2004 in cui ha presentato tre invited papers [c42, c45, c46].
-
8th
WSEAS International Conference on Systems, Vouliagmeni (Atene, Grecia),12-15
Luglio 2004, in cui ha presentato un articolo [c43].
-
12th IEEE Mediterranean Conference on Control and
Automation MEDÕ04, Kusadasi, 6-9
Giugno 2004 in cui ha presentato un invited paper [c44].
-
Incontro
dei ricercatori del progetto MIUR (ex 40%) su Identificazione, Controllo ed
Ottimizzazione dei Sistemi Dinamici, Villa Simius (Cagliari), settembre 2004.
-
43rd IEEE Conference on Decision and Control, Paradise Island, The
Bahamas, 14-17 Dicembre, 2004, in cui ha presentato un articolo [c47].
-
Regelungstheorie, workshop organizzato presso il Mathematisches Forschungsinstitut
Oberwolfach da Frank Allgower (Stuttgart) Uwe Helmke (Wurzburg) Huibert
Kwakernaak (Enschede) 27/2-5/3/2005, in cui ha presentato, su invito, la sua
attivitaÕ di ricerca sulla stima nellÕapproccio behavior (extended abstract in
[c48]).
-
16th IFAC
World Conference, Praga (Repubblica Ceca), 4-8 Luglio, 2005, in cui ha
presentato [c49].
-
13th IEEE Mediterranean Conference on Control and
Automation MEDÕ05, Cipro, Giugno 2005, in cui ha presentato un invited paper
[c50].
-
Riunione
CIRA 2005, Tropea (Cosenza), 8-10 settembre 2005.
-
Joint CDC-ECC Õ05 Conference, Seville (Spain), December 2005, in
cui ha presentato due invited paper [c51,c52].
-
American Control Conference 2006 (ACC 2006), Minneapolis, 14-16
Giugno 2006, in cui ha presentato [c53].
-
Seventeenth International Symposium on Mathematical Theory of
Networks and Systems (MTNS 2006), Kyoto, Luglio 2006, in cui ha presentato due invited
papers [c54,c55] e un regular paper [c56].
-
Second Multidisciplinary International Symposium Postive Systems:
Theory and Applications (POSTAÕ06),Grenoble (France), August 30-September 1,
2006, in cui ha presentato un invited paper [Cap12].
-
Workshop ÒMathematical Systems Theory: where are we?Ó, Padova,
27-28 Ottobre 2006, in cui ha presentato la sua attivitaÕ di ricerca sui
sistemi positivi.
-
45th IEEE Conf. on Decision and Control (CDC), San
Diego (CA), 13-15 Dicembre 2006, in cui ha presentato
[c57,c58].
-
European Control Conference 2007, Kos, Grecia, 2-5 Luglio 2007, in
cui ha presentato [c59].
- 46th IEEE Conf. on Decision and Control (CDC), New Orleans, 12-14 Dicembre 2007, in cui ha presentato [c60,c61].
-
5th International Workshop on Multidimensional (nD)
Systems - nDS 2007 - Aveiro, Portugal, 27 – 29 Giugno, 2007, in cui ha
presentato [c62].
-
Riunione
SIDRA 2007, Genova, 10-12 settembre 2007.
-
American Control Conference (ACC 2008), Seattle, Giugno 11-13,
2008, in cui ha presentato [c63]
-
16th IEEE CSS Mediterranean Conference on Control and
Automation, 2008, Ajaccio (Corsica), Giugno 25-27, 2008, in cui ha presentato
[c64].
-
47th IEEE
Conf. on Decision and Control (CDC), Cancun (Messico), 9-11 Dicembre 2008, in cui ha
presentato [c65].
-
2009
American Control Conference (ACC 2009), St.Louis,
Missouri, Giugno 10-12, 2009, in cui ha presentato [c66].
-
-
Third Multidisciplinary International Symposium Postive Systems:
Theory and Applications (POSTAÕ09), Valencia (Spagna), September 2-4, 2009, in cui ha
presentato un plenary
talk [Cap14] e un invited paper [Cap13].
-
48th IEEE Conf. on Decision
and Control (CDC 2009)- 28th Chinese Control Conference, Shangai
(Cina), 16-18 Dicembre 2009 in cui
ha presentato [c67].
-
2010 American
Control Conference (ACC 2010), Baltimora, Maryland, Giugno 2010, in cui
ha presentato [c68].
-
19th International Symposium on
Mathematical Theory of Networks and Systems (MTNS 2010), Budapest, Ungheria,
5-9 Luglio 2010, in cui ha presentato [c69].
-
Minisymposium on Nonnegative Matrices,
che si terra' durante la 16th ILAS Conference, Pisa, June 21-25, 2010, in cui
ha presentato l'invited paper
[c70].
-
49th IEEE Conf. on Decision and Control
(CDC 2010), Atlanta, Georgia, Dicembre 2010,
in cui ha presentato [c71].
b) AttivitaÕ Didattica Istituzionale
- Sistemi Multivariabili (78 ore,
titolare Prof. E. Fornasini): metaÕ
corso negli AA 1994/95, 1995/96, 1996/97 e 1997/98.
- Teoria dei Sistemi (78 ore, titolare
Prof. E. Fornasini): ha prestato
assistenza al corso di per i quali ha tenuto lezioni, svolto le esercitazioni e
collaborato alle prove scritte e orali di esame negli AA. 1994/95 e 1995/96.
- Teoria dei Sistemi (78 ore, titolare
Dr. S. Zampieri): metaÕ corso negli AA.1996/97 e 1997/98.
Come Ricercatrice (1994-1998) e' stata
correlatrice di alcune tesi di argomento sistemistico e, assieme al Prof.
E.Fornasini, si e' dedicata alla stesura della prima parte di una dispensa per
il corso di Sistemi Multivariabili [L2].
- Teoria dei Sistemi (91 ore, titolare): dallÕAA 1998/99 allÕAA 2001/02 (lÕultimo anno per
supplenza)
per il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso lÕUniversitaÕ di Lecce;
- Teoria dei Sistemi (modulo per il corso teledidattico,
10 ore di esercitazioni e relativi esami, docente e tutore): dallÕAA 1998/99
allÕAA 2001/02 (lÕultimo anno per supplenza) per il corso di laurea
in Ingegneria Informatica presso lÕUniversitaÕ di Lecce;
-
Sistemi (modulo da 4 CFU, 36 ore, titolare): nellÕAA 2001/2002 per
supplenza per
il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso lÕUniversitaÕ di Lecce;
- Controlli
Automatici (78 ore, titolare): dallÕAA 2001/2002 allÕAA 2002/2003 per il
corso di Laurea in Ing. Gestionale (Vicenza);
-
Controlli Automatici (6 CFU, 54 ore, titolare): per supplenza nellÕAA
2003/2004 per il corso di Laurea in Ing. Gestionale (Vicenza);
-
Segnali e Sistemi (9 CFU, 72 ore, titolare): dallÕAA 2002/2003 allÕAA
2004/2005 per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso lÕUniversitaÕ
di Padova (sede di Vicenza), i primi due anni per supplenza, lÕultimo anno per
titolaritaÕ.
- Analisi dei
Sistemi (6 CFU, 54 ore,
titolare): dallÕAA 2004/2005 allÕAA 2007/2008 per il corso di Laurea
Specialistica in Ingegneria Gestionale presso l'Universita' di Padova (sede di
Vicenza), per supplenza.
- Controlli
Automatici (6 CFU, 54
ore, titolare): dallÕAA 2005/06 ad oggi per il corso di Laurea in Ingegneria
Elettrotecnica presso l'Universita' di Padova.
Dal Novembre 2001 ad oggi eÕ
stata relatrice di 25 tesine del Nuovo Ordinamento e una quindicina di tesi del
Vecchio Ordinamento.
c) Altre AttivitaÕ Didattiche
Ha svolto i seguenti seminari
monografici (ciascuno della durata approssimativa di unÕora):
A.A. 1993/94: due seminari presso il
Laboratory for Information and Decision Systems del Mass. Inst. of Technology
(Cambridge, Massachussets, USA) sui codici convoluzionli.
Aprile 1997: un seminario sulla sua
ricerca sui sistemi (1D) positivi presso l'Institut fuer Mathematik
dell'Universita' di Innsbruck.
Luglio 1997: un seminario sul problema
della stabilita' dei sistemi 2D positivi e 2D compartimentali presso il
Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Universita' "La
Sapienza" di Roma.
Ottobre 1997: un seminario sul problema
della stima nell'approccio behavior presso lÕAfdeling Wiskunde en Informatica
dell'Universita' di Groningen (Groningen, Olanda).
Maggio 1998: un seminario sui sistemi
con ritardo nell'approccio behavior presso il Dipartimento di Elettronica ed
Informazione del Politecnico di Milano.
Giugno 1998: un seminario sulla
stabilita' dei behaviors 2D presso l'Institut fuer Mathematik dell'Universita'
di Wuerzburg (Wuerzburg,
Germania).
Gennaio 2000: un seminario sui sistemi
lineari positivi nellÕapproccio ÇbehaviorÈ presso Dipartimento di Informatica e
Sistemistica dell'Universita' "La Sapienza" di Roma.
Giugno 2001: un seminario sul problema
della realizzazione di sistemi lineari positivi nellÕapproccio ÇbehaviorÈ
presso l'Istituto IRITI del C.N.R., presso il Politecnico di Torino.
Dicembre 2002: un seminario sul
problema della fault detection presso il Dipartimento di Informatica
dell'Universita' di Verona.
Maggio 2003: un seminario sulla
raggiungibilita' dei sistemi 2D positivi presso l'Institut fuer Mathematik
dell'Universita' di Wuerzburg
(Wuerzburg, Germania).
Febbraio-Marzo 2005: eÕ stata invitata al Regelungstheorie
Workshop, tenutosi allÕIstituto di Matematica di Oberwolfach (Germania), in cui
ha presentato la sua attivitaÕ di ricerca sulla stima nellÕapproccio behavior.
Marzo 2009: un
seminario sulla sua ricerca su problemi di stima per sistemi bidimensionali
presso l'Institut fuer Mathematik dell'Universita' di Innsbruck.
Febbraio 2010: un
seminario sui problemi di stabilizzazione di sistemi switched positivi a
Maynooth, Dublino.
Ha tenuto delle
lezioni per la Scuola Estiva di Bertinoro: nel luglio 2002, su Stabilizzazione
forte e Controllo H-infinito, nel luglio 2006, su RaggiungibilitaÕ e
controllabilitaÕ a zero dei sistemi positivi (standard e a commutazione).
Ha tenuto due corsi
di dottorato per la Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dellÕUniversitaÕ
di Padova, Indirizzo Meccatronica e Sistemi Industriali: un corso da 20 ore
(assieme al Prof. D. Ciscato) di ÒControllo DigitaleÓ nel 2005? e un corso da 12 ore (con l'Ing.
S.Vitturi) di ÒApplicazioni delle reti di Petri
alla modellizzazione ed alla gestione di sistemi manifatturieriÓ nel 2008.
Nel 2006 eÕ stata
docente (in collaborazione con il Prof. P. Mattavelli) del corso di Fond. Di
Ingegneria dellÕInformazione (30 ore) per il corso di Master di Alto
Apprendistato ÒEsperto di ricerca e sviluppo del prodottoÓ, finanziato
dalla regione Veneto su fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali, in collaborazione con le UniversitaÕ del Veneto e con le associazioni
imprenditoriali.
Nel corso del 2008
e' stata membro di due commissioni per l'ingresso nel ruolo di Professore
Ordinario.
EÕ stata Plenary
Speaker del workshop POSTA 2009 che si e' tenuto a Valencia (Spagna) dal 2 al
4 settembre 2009. E' SemiPlenary
Lecturer della IEEE Conference on Dceision and Control, CDC 2010, che si terra'
ad Atanta in Dicembre 2010.
d) Collaborazioni Scientifiche con Enti ed Industrie
EÕ stata:
-
Revisore di Progetti di
Ricerca per la National Science Foundation (in particolare eÕ stata
valutatore di progetti per lÕimpiego di tecniche proprie della Òsystem theoryÓ
alla codifica di segnali ed alla costruzione efficiente di codici),
-
Revisore di Progetti di
Ricerca per il VIDI Project (Innovational Research Incentives Scheme) della
Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO) nel 2003 e per lÕOpen
Competition Exacte Wetenschappe 2006 della NWO nel 2007.
-
Revisore per un Application
come Full Professor per la FacoltaÕ di Matematica e Scienze Naturali dellÕUniversitaÕ
di Groningen (NL) nel 2003,
-
Collaboratore
Tecnico-Scientifico (Valutatore e Monitore) del Consorzio Interuniversitario
Regionale Pugliese (CIRP) negli anni 2001 e
2002. Il CIRP eÕ un consorzio che si occupa sia di fornire consulenze e
supporto scientifico alle aziende pugliesi sia di valutarne e finanziarne
progetti di innovazione tecnologica. Specificatamente, si e` occupata della
valutazione e monitoraggio (in loco) di un progetto di introduzione di una
sensoristica avanzata per la rilevazione di guasti ed imperfezioni nella
produzione di vetri per impiego automobilistico.
-
Valutatore progetti PRIN
2007 nellÕanno 2008.
e) Servizi Prestati negli Atenei e negli Enti di Ricerca
Italiani e Stranieri
DallÕAA.1998/99 all'A.A. 2000/01 eÕ
stata
-
Presidente della
Commissione Didattica del Corso di Laurea
in Ingegneria Informatica, e
-
membro del Collegio dei
Docenti del Dottorato in Ingegneria dellÕInformazione, presso lÕUniversitaÕ di Lecce;
-
membro della Commissione
Didattica di FacoltaÕ per il Riordino
dei Corsi di Studio secondo la struttura 3+2. In tal contesto si eÕ fatta
promotrice dellÕattivazione di un Corso di Laureae di un Corso di Laurea
Specialistica in Ingegneria dellÕAutomazione presso lÕUniversitaÕ di Lecce.
Assieme alla Professoressa M.L.
Corradini si eÕ occupata dellÕattivazione di un Laboratorio di Automatica,
le cui finalitaÕ sono eminentemente didattiche (di supporto ai corsi di Teoria
dei Sistemi e Controlli Automatici, e per attivitaÕ di tesi).
Nell'anno 2002 e' stata Membro
Aggregato della Commissione esaminatrice per gli Esami di Stato per
l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere, rami: Elettronica,
Informatica e delle Telecomunicazioni.
Nell'Aprile 2002 e' stata membro di una Commissione per l'attribuzione di borse di studio
Post-Dottorato (Area Ingegneria dell'Informazione) presso
l'Universita' di Padova.
Dall'Ottobre 2002 allÕOttobre 2004 ha fatto parte del Collegio dei
Docenti del Dottorato in Ingegneria dellÕInformazione, presso lÕUniversitaÕ
di Lecce. Dal novembre 2004 al dicembre 2009 ha fatto parte del Collegio dei
Docenti del Dottorato in Ingegneria Industriale, Indirizzo Meccatronica e
Sistemi Industriali, presso lÕUniversitaÕ di Padova, sede di Vicenza.
Dal Dicembre 2002 e' entrata a far
parte della Commissione Didattica del Corso di laurea in Ingegneria
Gestionale dell'Universita' di Padova.
Partecipazione a commissioni di
concorso per posti di ricercatore, associato o ordinario:
- 2001: membro di due commissioni di
concorso a posti di Ricercatore C.N.R., una per il settore dell'Automatica a
Torino ed una per i settori Automatica e Biomedica a Padova.
- Aprile 2003-Luglio 2003: Membro della
Commissione in una Valutazione Comparativa per un posto di Professore Associato
del SSD ING-INF/04 presso l'Universita' di Cassino.
- Dicembre 2003: Membro della
Commissione in una Valutazione Comparativa per un posto di Ricercatore del SSD
ING-INF/04 presso l'Universita' di Benevento.
- Novembre 2004-Gennaio 2005: Membro
della Commissione in una Valutazione Comparativa per un posto di Professore
Associato del SSD ING-INF/04 presso il Politecnico di Milano.
Dal 2004 fa parte della commissione
per il conferimento delle borse di studio per la Boston University agli
studenti dell'Universita' di Padova.
Ha fatto parte piu' volte di una Commissione
per l'Ammissione al Dottorato di Ricerca:
- gennaio 2002, Presidente della
Commissione, (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione) presso
l'Universita' di Lecce.
- ottobre 2002 (Dottorato in Automatica
e Ricerca Operativa) presso lÕUniversitaÕ di Padova,
- novembre 2005 (Scuola di Dottorato in
Ingegneria Industriale - indirizzo Meccatronica e Sistemi Industriali) presso
lÕUniversitaÕ di Padova.
E' stata piu' volte membro di una Commissione
per lÕEsame Finale di Dottorato:
- marzo 2005 (Dottorato in Automatica e
Ricerca Operativa) presso lÕUniversitaÕ di Padova,
- maggio 2005 (Dottorato in Ingegneria
dellÕInformazione) presso lÕUniversitaÕ di Lecce,
- marzo 2006 e marzo 2007 (Dottorato in
Ingegneria dellÕInformazione) presso lÕUniversitaÕ di Trieste,
- febbraio 2008 (Dottorato in
Ingegneria dellÕInformazione) presso lÕUniversitaÕ di Lecce.
NellÕanno 2005 eÕ stato Presidente
supplente e membro ad integrazione della Commissione per gli esami di stato
nel settore dellÕIngegneria dellÕInformazione (Vecchio Ordinamento e Nuovo
Ordinamento, Junior e Senior).
Dal Gennaio 2005 all'Ottobre 2008 eÕ
stata Presidente della Commissione
per la Prova di Lingua Inglese per la sede di Vicenza.
NellÕAA 2005/2006 eÕ stata membro della
Commissione Assegni di Ricerca (CAR) del settore ÒIngegneria
dellÕInformazioneÓ dellÕUniversitaÕ di Padova.
Dal gennaio 2006 eÕ membro della Commissione
T.I.M.E. (Top Industrial Managers for Europe) di FacoltaÕ per il
conferimento della doppia laurea di secondo livello.
Dal Settembre 2007
al settembre 2010 e' stata membro del Consiglio Direttivo del SIDRA
(Societa' Italiana dei Ricercatori di Automatica).
Nell'agosto-ottobre 2010 e' stata Presidente di una
Commissione di Concordo ad un posto da Ricercatore, presso il Dip. di
Ingegneria dell'Informazione di Padova.
f) AttivitaÕ in Progetti di Ricerca Nazionali ed Internazionali
Dal 1992 in poi ha partecipato ai vari
Progetti di Ricerca MURST 40% e 60%.
Inoltre, negli anni 1993/94 ha
partecipato al Progetto ÒSistema Lagunare VenezianoÓ, responsabile il Prof. G.
Marchesini. LÕattivitaÕ di ricerca collegata a quel progetto eÕ stata
pubblicata nel seguente libro:
M.Bisiacco,
E.Fornasini, G.Marchesini, M.E.Valcher, S.Zampieri ÒModelli dinamici multidimensionaliÓ, pp.315, Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1994 [L1].
Negli anni 1999 e 2001 a Lecce e
dall'anno 2004 a Padova e' Responsabile di Progetto di Ricerca ex Murst 60%.
g) Organizzazione di Eventi Scientifici in Sede Nazionale
ed Internazionale
Ha fatto parte:
-
del Comitato Organizzativo
della Conferenza "International symposium on the mathematical theory of
networks and systems" (MTNS'98),
che si e' tenuta a Padova nel periodo 6-10 luglio 1998.
-
del Program Comittee della
38esima IEEE Conference on Decision and Control (CDCÕ99), che si eÕ tenuta a Phoenix, USA, 7-10 Dicembre 1999,
-
dell'International
Program Committee dell'MTNS 2002, conferenza che si eÕ tenuta
all'Universita' di Notre Dame nell'agosto 2002,
-
del Program Committee
del Workshop on Positive Systems (POSTA 2003) che si eÕ tenuta a Roma il 28
e 29 Agosto 2003,
-
del Program Committee
del Workshop on Positive Systems (POSTA 2006) che si eÕ tenuto a Grenoble
(F) dal 30 Agosto allÕ1 settembre 2006,
-
dellÕInternational Program
Commitee della Conferenza SAFEPROCESS 2006, che si eÕ tenuta a Bejing, PR China, 30 Agosto-1 Settembre 2006,
-
dellÕInternational Program
Commiteee del Workshop on Multidimensional Systems, NDS 2007, che si eÕ tenuta ad Aveiro (Portogallo) nei giorni 27-29 Giugno 2007,
-
del Program Committee della
46esima IEEE Conference on
Decision and Control che si eÕ tenuta a New Orleans nel Dicembre 2007
-
del
Program Committee del Workshop on Positive Systems (POSTA 2009) che si
terraÕ a Valencia (Spagna) dal 2 al 4
settembre 2009
-
dell'International
Program Committee della Conferenza MMAR 2009 che si e' tenuta a Miedzyzdroje (Polonia), dal 19 al 21
Agosto 2009
-
dell'International
Program Committee della 18esima Mediterranean Conference on Control and
Automation (MED 2010) che si terra' a Marrakech, Marroco, dal 23 al 25 Giugno
2010;
-
dell'International
Program Committee del 19esimo International Symposium on Mathematical Theory of
Networks and Systems (MTNS 2010) che si e' tenuto a Budapest, Hungary, dal 5 al
9 Luglio, 2010
-
dell'International
Program Committee della Conferenza MMAR 2010 che si e' tenuta a Miedzyzdroje (Polonia), dal 23 al 26
Agosto 2010
-
dell'International
Programme Committee dell'8th European Workshop on Advanced Control and
Diagnosis (ACD2010) che si terra'
presso l'Universita' di Ferrara il 18 e 19 Novembre 2010.
Inoltre e' stata
-
Registration Chair della
43esima IEEE Conference on Decision and Control che si eÕ tenuta ad Atlantis, Paradise Island (Bahamas) nel Dicembre 2004,
-
Editor per la joint
conference ECC-CDC 2005 che si terra' a
Siviglia (Spagna) nel Dicembre 2005,
-
Publicity Chair per lÕEuropa della prima IEEE
Multi-conference on Systems & Control (MSC 2007) che si eÕ tenuta a Singapore nellÕOttobre 2007,
-
Editor della 47esima IEEE Conference on Decision and Control che si terraÕ a Cancun nel
Dicembre 2008.
Attualmente eÕ stata designata quale Registration
Chair dellÕIFAC World Conference 2011 che si terraÕ a Milano nellÕAgosto
2011e Program Chair della 51esima IEEE Conference on Decision and
Control che si terraÕ a Maui nel Dicembre 2012.
Ha organizzato il workshop
ÒMathematical Systems Theory: where are we?Ó (Padova, 27-28 Ottobre 2006)
in occasione del 70esimo compleanno di Giovanni Marchesini. Il workshop
consisteva di 10 interventi su invito di ospiti internazionali (tra cui Jan
Willems e Paul Fuhrmann) e nazionali (tra cui Giorgio Picci, Andrea Rinaldo,
Sergio Rinaldi e Marino Gatto).
Ha inoltre organizzato numerose
sessioni ÒinvitedÓ presso un certo numero di conferenze internazionali.
Si e' occupata, assieme alla Prof.ssa
M.L. Corradini e allÕIng. G. Maione, dellÕorganizzazione dell' incontro
nazionale del Gruppo di Automatica (CIRA), tenutosi a Lecce nel settembre 2001.
Dal 2005 fa parte del comitato
ordinatore del corso di Master di Alto Apprendistato ÒEsperto di ricerca e
sviluppo del prodottoÓ, finanziato dalla regione Veneto su fondi del
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con le
UniversitaÕ del Veneto e con le associazioni imprenditoriali.
h) AttivitaÕ Editoriale e Contributi a Organizzazioni
Scientifiche Internazionali
Dal 1992 e' revisore per
numerose riviste internazionali quali Automatica, IEEE Trans. on Automatic
Control, Linear Algebra and its Applications, International J. of Control,
Systems and Control Letters,
Multidimensional Systems and Signal Processing, Mathematics of Control, Signals and Systems,
European Journal of Control, Mathematics of Control Signals and Systems, SIAM Journal on
Control and Optimization, etc.
Ha ricevuto un riconoscimento dalle IEEE
Transactions on Automatic Control come Çoutstanding reviewerÈ
nellÕanno 1999.
Dall'Ottobre 1999 al Dicembre 2003 eÕ
stata Associate Editor per le IEEE Transactions on Automatic Control.
Ha ricevuto un riconoscimento da Automatica
come Çoutstanding reviewerÈ nel periodo 1 Luglio 2001-1 Luglio 2002 e
dalle IEEE Transactions on Automatic Control come Çoutstanding
reviewerÈ nellÕanno 2002.
Dal settembre 2003 eÕ Senior Member
dellÕIEEE.
E' Associate Editor per Systems and
Control Letters e per Multidimensional Systems and Signal Processing dal 2004.
E' stata appointed come membro del
Board of Governors della Control System Society per l'anno 2003 ed e' Elected
Member del Board of Governors per il triennio 2004/2006. EÕ stata Vice
President della IEEE Control Systems Society (CSS) per le ÒMembers ActivitiesÓ
per il 2006
ed il 2007 ed attualmente eÕ Vice President per le ÒConference ActivitiesÓ.
EÕ stata autrice della review del libro
ÒLinear Systems Theory – A Structural Decomposition ApproachÓ, autori
B.M. Chen, Z. Lin and Y. Shamash, Ed. Birkhauser, Boston, 2004, pubblicato su
Automatica (vol.42, pp.885-886).
Ha curato come editor e come
contributing author la raccolta di scritti in onore del collega Antonio
Lepschy, A
tribute to Antonio Lepshy, G.Picci e M.E.Valcher Eds., Ed.Libreria
Progetto, Padova, 2007.
DallÕ1 Giugno 2006 eÕ Associate
Editor per Automatica.
Lista Completa delle
Pubblicazioni
Legenda:
(*)
accettate, ma non ancora apparse
a)
Libri
L1. M.Bisiacco, E.Fornasini, G.Marchesini,
M.E.Valcher, S.Zampieri Modelli
dinamici multidimensionali, pp.315, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed
Arti, 1994
L2.
E.Fornasini, M.E.Valcher
"Metodi e algoritmi per lo studio dei Sistemi Multivariabili",
Parte I, pp.250 (Dispensa per il Corso di "Sistemi Multivariabili")
L3. M.Bisiacco e M.E. Valcher "Lezioni di
Controlli Automatici", Ed. Libreria Progetto, Padova 2002.
L4. G.Ricci e
M.E. Valcher "Segnali e Sistemi", Ed. Libreria Progetto, Padova 2002.
L5. G.Ricci e
M.E. Valcher "Segnali e Sistemi", Seconda Edizione, Ed. Libreria
Progetto, Padova 2004.
L6. G.Ricci e
M.E. Valcher "Segnali e Sistemi", Terza Edizione, Ed. Libreria
Progetto, Padova 2006.
L7. M.Bisiacco e M.E. Valcher " Controlli
Automatici", Ed. Libreria Progetto, Padova 2008.
L8. G.Ricci e
M.E. Valcher "Segnali e Sistemi", Quarta Edizione, Ed. Libreria
Progetto, Padova 2010.
b) Articoli su riviste internazionali
1. M.E.Valcher, E.Fornasini ÒPolynomial Inverses
of 2D transfer matrices and finite memory realizations via inverse systemsÓ,
Multidimensional Systems and Signal Processing, n.4, pp. 269-284, 1993
2. E.Fornasini, G.Marchesini, M.E.Valcher ÒOn
the structure of finite memory and separable 2D systemsÓ, (Brief paper) Automatica, vol.29,
pp.347-50, 1994
3. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒAlgebraic aspects of 2D convolutional
codesÓ, (Regular Paper) IEEE
Trans. on Information Theory, vol. IT-40, 4, pp.1068-1082, 1994
4. M.E. Valcher, E.Fornasini ÒOn 2D finite
support convolutional codes: an algebraic approachÓ, Multidimensional Systems
and Signal Processing, vol.5, pp.231-43, 1994
5. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒMatrix pairs in 2D systems: an approach based
on trace series and Hankel matricesÓ,
SIAM Journal On Control and Optimization, vol.33, vol.4, pp.1127-1150,
1995
6. M.E. Valcher, E.Fornasini ÒState models and
asymptotic behaviour of 2D positive systemsÓ, IMA Journal of Math.Control and Information, vol.12,
pp.17-36, 1995
7. E.Fornasini, M.E. Valcher ÒOn the spectral
and combinatorial structure of 2D positive systemsÓ, Linear Algebra and its
Appl., vol. 245, pp. 223-258, 1996
8. M.E.Valcher ÒA state-space approach to the
design of syndrome-formersÓ, Systems and Control Letters, vol.27, pp.99-107,
1996
9. M.E.Valcher ÒControllability and reachability
criteria for discrete-time positive systemsÓ, International Journal of Control,
vol.65, n.3, pp. 511-536, 1996
10. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒDirected graphs, 2D state models and
characteristic polynomials of irreducible matrix pairsÓ, Linear Algebra and its
Appl., vol.263, pp.275-310, 1997
11. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒnD polynomial
matrices with applications to multidimensional signal analysisÓ, Multidimensional Systems and Signal
Processing, vol.8, pp.387-407, 1997
12. M.E.Valcher ÒOn the internal stability and
asymptotic behavior of 2D positive systemsÓ, (Regular Paper) IEEE Trans. on
Circuits and Systems, Part I, vol.44, pp.602-613, 1997.
13. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒMultidimensional
systems with finite support behaviors: signal structure, generation and
detectionÓ, SIAM Journal on Control and Optimization, vol.36, No.2, pp.760-779, 1998.
14. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒPrimitivity of positive matrix pairs:
algebraic characterization, graph theoretic description and 2D systems
interpretationÓ, SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, vol.19,
no.1, pp.71-88, 1998.
15. M.E.Valcher ÒOn the control of finite
support behaviorsÓ, Systems and Control Letters, vol.31, pp.65-75, 1997
16. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒStability properties and periodic
evolutions of bilinear systems in input/output formÓ, (Technical Note) IEEE
Trans. on Automatic Control, vol. 44, no.6, pp. 1197-1202, 1999.
17. M.E.Valcher ÒState observers for discrete
time linear systems with unknown inputsÓ, (Technical Note) IEEE Trans. on
Automatic Control, vol.44, no.2, pp.397-401,1999.
18.
E.Fornasini, M.E.Valcher ÒRecent developments in 2D positive system
theoryÓ, Journal of Applied Mathematics and Computer Science, vol.7, no.4,
pp.713-735, 1997
19. M.E.Valcher, L.Farina ÒAn algebraic approach
to the construction of polyhedral invariant conesÓ, SIAM Journal on Matrix
Analysis and Applications, vol. 22, no. 2, pp.453-471, 2000.
20.
M.E.Valcher, J.C.Willems ÒObserver synthesis in the behavioral
approachÓ, (Regular Paper) IEEE Trans. on Automatic Control, vol.44, no. 12,
pp.2297-2307, 1999.
21. M.E.Valcher ÒCharacteristic cones and stability
properties of two-dimensional autonomous behaviorsÓ, (Regular Paper) IEEE
Trans. on Circuits and Systems, Part I, CAS-47, no.3, pp.290-302, 2000.
22. M.E.Valcher, J.C.Willems ÒDead beat observer synthesisÓ, Systems
and Control Letters, vol.37, pp.285-292,1999.
23. M.E.Valcher ÒOn the decomposition of 2D
behaviorsÓ, Multidimensional Systems and Signal Processing, vol. 11, pp.49-65,
2000.
24. M.E.Valcher ÒA behavioral approach to
classic polynomial matrix descriptionsÓ, Systems and Control Letters, vol. 40,
issue 4, pp.279-288, 2000.
25. M.E.Valcher ÒNonnegative linear systems in the behavioral approach: the
autonomous caseÓ, Linear Algebra and its Appl., vol. 319, Issue 1-3, pp.
147-162, 2000.
26. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒA note on the
direct sum decomposition of two-dimensional behaviorsÓ, (Brief paper) IEEE Trans. On
Circuits and Systems, Part I, vol. 48 issue 4, pp. 490-494, 2001.
27.
M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒBehavior decompositions and two-sided diophantine
equationsÓ, (Brief paper) Automatica, vol. 37, issue 9, pp. 1387-1395, 2001.
28.
M.E.Valcher ÒOn the stability of delay-differential systems in the behavioral
frameworkÓ, (Technical Note) IEEE
Trans. On Automatic Control, vol. AC-46, no.10, pp.1634-1638, 2001.
(*) 29. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒCommon
properties of certain direct sum decompositions of a two-dimensional behaviorÓ, in corso di pubblicazione su
International Journal Of Computer Research (special issue on Multidimensional Systems), 2001.
30. M.E.Valcher ÒState-space descriptions and observability properties of 2D
finite-dimensional autonomous behaviors Ó, Systems and Control Letters, vol.
44, no. 2, pp. 91-102, 2001.
31. M.E.Valcher ÒNonnegative realization of
autonomous systems in the behavioral approachÓ, SIAM
Journal On Control and Optimization., vol. 40, no. 2, pp. 540-556, 2001.
32. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒAutonomous
behaviors decomposition and modal analysisÓ, International Journal of Control,
vol. 74, no.17, pp.1690-1705, 2001.
33. M.Bisiacco,
M.E.Valcher ÒSome results on the relationship between two-dimensional behaviors
decompositions and the factor skew-primeness propertyÓ, Multidimensional
Systems and Signal Processing, vol. 13, pp. 289-315, 2002.
34. M.E.Valcher ÒOn some special features which
are peculiar to discrete-time behaviors with trajectories on Z+Ó,
Linear Algebra and its Applications, vol. 351-352, pp.719-737, 2002.
35. M.E.Valcher ÒDriving variable realizations
and the nonnegative realization problem for controllable behaviors",
International Journal of Control, vol. 78, no.10, pp.720-733, 2005.
36. G. Parlangeli, M.E.Valcher ÒOptimal
filtering, fault detection and
isolation for linear discrete time
systems in a noisy environment", Int.J. of Adaptive Control and Signal
Processing, vol. 17, no. 10, pp.729-750, 2003.
37. M.Bisiacco, M.E.Valcher
ÒTwo-dimensional behavior
decompositions with finite-dimensional intersection", WSEAS Transactions
on Circuits, vol. 1, no. 1, pp. 50-55, 2002.
38. M.Bisiacco, M.E. Valcher
"Two-dimensional behavior
decompositions with finite-dimensional intersection: a complete
characterization", Multidimensional Systems and Signal Processing, vol.
16, no.3, pp. 335-354, 2005.
40. M.Bisiacco, M.E. Valcher "Unknown input
observers for 2D state-space models", International Journal of Control
(special issue on Multidimensional Control Systems: Theory with a view to
applications), vol. 77, no.9, pp. 861-876, Giugno 2004.
41. A. Trevisani, M.E. Valcher ÒAn energy-based
adaptive control design technique for
multibody-mechanisms
with flexible linksÓ, IEEE/ASME Transactions on Mechatronics, vol. 10, no. 5,
pp. 571-580, 2005
42. E. Fornasini, M.E. Valcher ÒControllability
and reachability of 2D positive
systems: a graph theoretic approachÓ, IEEE Transactions on Circuits and
Systems, Part I: Regular Papers, vol. 52, no.3, pp.576-585, 2005.
43. M.Bisiacco, M.E. Valcher "Observers and
Luenberger-type observers for 2D state-space models affected by unknown
inputs", WSEAS Transactions on Circuits and Systems, vol. 3, no. 5, pp.
1268-1273, 2004.
44.
E.Fornasini, M.E. Valcher e R. Pinto ÒA polynomial matrix approach to the
structural properties of positive 2D systems, Linear Algebra and its Appl., Volume
413, Issues 2-3, pp. 458-473, 2006.
45. M.Bisiacco, M.E. Valcher "Observer-based
fault detection and isolation for
2D state-space modelsÓ, Multidimensional Systems and Signal Processing, vol 17,
pp. 219-242, 2006.
46. M.Bisiacco, M.E. Valcher, J.C. Willems ÒA
behavioral approach to estimation and observer design problem with applications
to state-space modelsÓ, IEEE Transactions on Automatic Control, AC-51, no. 11, pp. 1787-1797, November
2006.
47. M.Bisiacco, M.E. Valcher ÒThe general fault
detection and isolation problem for 2D state-space modelsÓ, Systems and Control
Letters, vol. 55, 894-899, 2006.
48. P.Santesso, M.E. Valcher ÒMonomial
reachability and zero-controllability of discrete-time positive switched
systemsÓ, Systems and Control Letters, vol. 57, pp.340-347, 2008.
49. P.Santesso, M.E. Valcher ÒOn the zero pattern
properties and asymptotic behavior
of continuous-time positive system trajectoriesÓ, Linear Algebra and its
Applications, 425, pp.283-302,
2007.
50. M. Bisiacco, M.E. Valcher ÒDead-beat
estimation problems for 2D behaviorsÓ, Multidimensional Systems and Signal
Processing, vol.9, issue 3/4, pp.287-306, December 2008
51. M.E.
Valcher ÒReachability properties of continuous-time positive systemsÓ, IEEE
Transactions on Automatic Control, vol 54 (7), pp. 1586-1590, 2009.
52.
M.E.Valcher, P.Santesso ÒAsymptotic exponential cones of Metzler matrices and
their use in the solution of an algebraic problemÓ, Linear Algebra and its
Applications, vol. 432, pp. 980-1006, 2010.
53. M.E.
Valcher, P.Santesso ÒReachability
properties of single-input continuous-time positive switched systemsÓ, IEEE
Transactions on Automatic Control, pp. 1117-1130, vol. 55, no.5, Maggio 2010.
(*) 54. E.
Fornasini, M.E. Valcher "Reachability of a class of discrete-time positive switched systems", in corso di pubblicazione
a SIAM J. on Control and Optimization, Novembre 2010.
55. E.
Fornasini, M.E. Valcher "Linear
copositive Lyapunov functions for continuous-time positive switched systems", IEEE Transactions on
Automatic Control, pp. 1933-1937, vol. 55, no.8, Agosto 2010.
c)
Capitoli di libri internazionali
Cap1. E.Fornasini, M.E. Valcher ÒOn the
asymptotic dynamics of 2D positive systemsÓ, in ÒSystem and Networks: Mathematical theory and
applicationsÓ, U. Helmke, R. Mennicken
and J. Surer Eds., Akademie Verlag, vol 2, pp.677-680, 1993.
Cap2. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒOn some
connections between input/output bilinear maps and 2D systemsÓ, in ÒNonlinear
Analysis: Theory, Methods &
ApplicationsÓ, Ed. V.Lakshmikantham, Volume 30, Part 4, pp. 1995-2005, 1997
Cap3.
E.Fornasini, G.Marchesini, M.E.Valcher ÒMatrix pairs and 2D systems
analysisÓ, in ÒOperators, Systems
and Linear Algebra: Three decades of algebraic systems theory", U.Helmke,
D.Praetzel-Woltzers and E.Zerz eds., B.G.Teubner- Stuttgrard, pp.56-69, 1997
Cap4. L.Farina, M.E.Valcher ÒAn algebraic
approach to the construction of polyhedral invariant cones", in
ÒMathematical Theory of Networks and SystemsÓ, A.Beghi, L. Finesso and G. Picci
Ed., Il Poligrafo (Padova), pp.145-148, 1998
Cap5. M.E.Valcher, J.C.Willems "Observer
synthesis in the behavioral approach with applications to convolutional
decoding", in ÒMathematical Theory of Networks and SystemsÓ, A.Beghi, L.
Finesso and G. Picci Ed., Il Poligrafo (Padova), pp.1103-1106, 1998
Cap6. M.E.Valcher "Stabilizability
properties of two-dimensional behaviors", in ÒMathematical Theory of
Networks and SystemsÓ, A.Beghi, L. Finesso and G. Picci Ed., Il Poligrafo
(Padova), pp.417-420, 1998
Cap7. M.E.Valcher ÒSome results about the
decomposition of 2D behaviorsÓ, nel volume ÒThe mathematics of systems and
control: from intelligent control to behavioral systemsÓ, J.W.Polderman e H.J.Trentelman Eds., Collezione di
articoli per il Workshop in occasione del 60esimo compleanno di J.C. Willems,
pp. 191-201, Groningen (NL), 17-18 Settembre 1999
Cap8. M.E.Valcher, J.C.Willems ÒAn approach to observer designÓ, in ÒDynamical Systems, Control, Coding,
Computer Vision: new trends, interfaces, and interplayÓ, della Serie ÒProgress
in Systems and Control Theory", Eds., Birkauser, pp. 283-300,1999.
Cap9. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒAutonomous
behaviors and their decomposition into the direct sum of irreducible
componentsÓ, in ÇSystems and Control: Theory and ApplicationsÈ, Ed. Nikos
Mastorakis, ÒElectrical and Computer Engineering SeriesÓ, World Scientific and
Engineering Society Press, pp. 27-32, 2000.
Cap10. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒOn the decomposition of
differential behaviors into the
direct sum of irreducible componentsÓ, in ÇAdvances in Systems Science: Measurement,
Circuits and ControlÈ, Ed. Nikos Mastorakis and L.A. Pecorelli-Peres,
ÒElectrical and Computer Engineering SeriesÓ, World Scientific and Engineering
Society Press, pp. 229-233, 2001.
Cap11. E.Fornasini, M.E. Valcher
"On the positive reachability of 2D positive systems", in
"Positive Systems", Lecture Notes in Control and Information
Sciences, Eds. L. Benvenuti, A. De Santis, L. Farina, (presentato al 1st
Multidisciplinary International Symposium on Positive Systems: Theory and
Application ÒPosta Ô03Ó, 28-30 Agosto 2003), pp.297-304, 2003.
Cap12. P.Santesso, M.E. Valcher ÒAn algebraic
approach to the structural properties of continuous time positive switched systemsÓ, Lecture Notes in Control and Information Sciences, Eds.
C.Commault, N. Marchand, (presentato come invited
paper al 2nd Multidisciplinary International Symposium on Positive Systems:
Theory and Application ÒPosta Ô06Ó, 29 Agosto – 1 Settembre 2006),
pp.185-192, 2006.
Cap13. M.E. Valcher Òk-switching reachability
sets of continuous-time positive
switched systemsÓ, Lecture Notes in Control and
Information Sciences, Rafael Bru e Sergio Romero-Vivo Eds. , (presentato come invited paper al 3rd Multidisciplinary
International Symposium on Positive Systems: Theory and Application ÒPosta
Ô09Ó, 2-4 Settembre 2009), pp. 173-181, 2009.
Cap14. M.E. Valcher ÒReachability analysis for
different classes of positive systemsÓ, Lecture Notes
in Control and Information Sciences, Rafael Bru e Sergio Romero-Vivo Eds. (plenary paper al 3rd Multidisciplinary
International Symposium on Positive Systems: Theory and Application ÒPosta
Ô09Ó, 2-4 Settembre 2009), pp. 29-41, 2009.
d)
Comunicazioni a congressi, simposi e workshops internazionali
c1. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒOn the structure of finite memory and
separable 2D systemsÓ, Proc. 2nd IFAC Workshop on System Structure and Control,
pp.400-403, Praga 1992
c2. E.Fornasini, M.E.Valcher
ÒSome aspects of the algebraic structure of 2D convolutional
codesÓ, (Abstract) Proc. EUROCODE
'92, CISM, Udine 1992
c3. M.E. Valcher, E.Fornasini ÒEncoders and
decoders of 2D finite convolutional
codes: a progress reportÓ, Proc. Communication and Control (COMCON) IV
Conference, pp.248-258, Rodi 1993
c4. M.E.Valcher ÒOn the invertibility of 2D
transfer matrices and 2D systemsÓ, Proc. of Communication and Control
(COMCON) IV Conference,
pp.237-247, Rodi 1993
c5. E.Fornasini, M.E.Valcher Ò2D systems: characteristic polynomial structure and state-space geometryÓ,
Proc. European Control Conference '93,
pp. 1470-1475, Groningen (NL) 1993
c6. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒOn the relevance
of some primeness properties in the analysis of nD finite support
behaviorsÓ, Proc. IEEE-SMC IMACS
International Symposium on Signal Processing, Robotics and Neural Networks
(SPRANN'94) Conference, pp.89-92,
Lille (F) 1994
c7. E.Fornasini, M.E. Valcher ÒState models of
2D positive systemsÓ, Proc. of the
IEEE International Symposium on Circuits and Systems (ISCAS '94) Conference,
vol.5, pp.141-144, Londra (GB) 1994
c8. E.Fornasini, M.E. Valcher ÒDuality analysis
of 2D convolutional codesÓ, (Abstract) Proc. of the IEEE International Symposium on Information Theory, p.
23, Trondheim (N) 1994
c9. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒMultidimensional
signals in communications and controlÓ, Proc. Communication and Control
(COMCON) V Conf., pp. 90-101, Creta, Giugno 1995
c10.
E.Fornasini, M.E.Valcher ÒCombinatorial properties of nonnegative matrix
pairs and behavior of 2D systemsÓ, Proc. IFAC Conference on System Structure
and Control, pp. 482-487, Nantes (F) 1995
c11. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒA polynomial
matrix approach to the behavioral analysis of nD systemsÓ, Proc. European
Control Conference '95 pp. 1757-1762, Roma 1995
c12. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒObservability and
extendability of finite support nD behaviorsÓ, (invited paper)
Proc. 34th IEEE Conference on Decision and Control, pp. 3277-82, New
Orleans, 1995
c13. M.E.Valcher ÒCanonical forms for
discrete-time positive reachable systemsÓ, presentato al International Symposium on the Mathematical
Theory of Networks and Systems (MTNS'96), St.Louis, Giugno1996
c14. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒStrictly positive
behavior of 2D positive systemsÓ, presentato allÕ International Symposium on
the Mathematical Theory of Networks and Systems (MTNS'96), St.Louis, Giugno1996
c15. E.Fornasini, M.E.Valcher
ÒMultidimensional convolutional
codes in the behavioral approachÓ, (invited paper) Proceedings of the Circuits,
Systems and Computers '96 Conference, pp. 315-321, Atene, 1996
c16. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒDynamical behavior
of 2D positive systemsÓ, Proc. 2nd
Portoguese Control Conference (Controlo'96), pp. 407-412, Oporto 1996
c17. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒThe polynomial approach to the
analysis and control of 2D systemsÓ
(invited paper) Proceedings of the IFAC Workshop on Manifacturing
Systems (MIM '97), pp.199-204, Vienna 1997
c18. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒStructural
properties of 2D compartmental modelsÓ, Proceedings of the Control '97
Conference, pp.382-385, Cancun (Mexico) 1997
c19. M.E.Valcher ÒA note on the control problem
for finite support behaviorsÓ, Proceedings of the American Control Conference
1997, pp.3562-3566, Albuquerque (New Mexico), 4-6 Giugno 1997
c20. E.Fornasini, M.E.Valcher ÒStability and stabilizability of 2D
behaviorsÓ, (invited paper) Proceedings of the 36th IEEE Conference on Decision
and Control, pp. 2590-2595, San Diego, 10-12 Dicembre 1997
c21. M.E.Valcher, J.C.Willems ÒObserver design
in the behavioral approachÓ, (invited paper) Proceedings of the 36th IEEE
Conference on Decision and Control, pp. 2596-2601, San Diego, 10-12 Dicembre
1997
c22. M.E.Valcher ÒCharacteristic cones of 2D
autonomous behaviorsÓ, Proceedings of the 3rd Portoguese Control Conference
(Controlo'98), pp. 163-168, Coimbra, 9-11 Settembre 1998
c23. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒSome algebraic
connections between behavior decompositions and two-sided diophantine
equationsÓ, Proceedings of the 38th IEEE Conference on Decision and Control,
pp. 5320-5325, Phoenix, 7-10 Dicembre 1999.
c24. M.E.Valcher ÒStability of delay-differential
systems in the behavioral frameworkÓ, Proceeding della 2000 American Control Conference, pp.
953-957, Chicago, 28-30 Giugno 2000.
c25. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒDirect sum
decompositions of two-dimensional behaviorsÓ, Proceedings of the Fourtheen
International Symposium on the Mathematical Theory of Networks and Systems
MTNSÕ2000, (B71.pdf), Perpignan, Francia, 19-23 Giugno, 2000.
c26. M.Bisiacco,
M.E.Valcher ÒAutonomous behaviors and their decomposition into the direct sum
of irreducible componentsÓ, in ÇSystems and Control: Theory and ApplicationsÈ,
Ed. Nikos Mastorakis, pp. 27-32, presentato alla 4th World
Multiconference on Circuits, Systems, Communications & Computers
(CSCCÕ2000), Atene (Grecia), 10-15 Luglio 2000.
c27. M.Bisiacco, M.E.Valcher ÒOn the
relationship between two-dimensional
behaviors
decompositions
and the factor skew-primeness propertyÓ, invited
paper Proceedings della 39esima IEEE Conference on Decision and Control
(CDC), Sydney (Australia), pp. 2494-2499, 12-15 Dicembre 2000.
c28. M.E. Valcher ÒNonnegative linear
systems in the behavioral
approachÓ, Proceedings della 39esima IEEE Conference on Decision and Control
(CDC), Sydney (Australia), pp.3175-3180, 12-15 Dicembre 2000.
c29. M.E.Valcher ÒProperties of finite-dimensional sets of solutions of 2D
difference equationsÓ, invited paper
allÕEuropean Control Conference ECC2001, Porto (Portogallo), pp. 1396-1400, 4-7
Settembre 2001.
c30.
M.E.Valcher ÒNonnegativity and the
nonnegative realization problem for scalar autonomous behaviorsÓ, (invited paper) Proceedings della 8th International Conference on Advances in Communications
and Control (COMCON 8) Creta, pp. 857-867, Grecia, Giugno 2001
c31.
M.E.Valcher ÒA note on discrete-time behaviors with trajectories on Z+Ó,
(invited paper) alla Fourth SIAM
Conference on Linear Algebra in Signals, Systems and Control, Boston, 13-16
Agosto, 2001.
c32. M.E. Valcher, L. Farina "On the
construction of matrix invariants with applications", invited paper al "Max-plus Workshop"(satellite dell' IFAC
Symposium on System Structure and Control), file 216, Prague, 27-29 Agosto 2001
c33. M.E.Valcher ÒOn the nonnegative realization
problem for controllable behaviors", invited
paper al IFAC 15th World
Congress, Barcelona (Spagna), File T-We-M12-2, Luglio 21-26, 2002.
c34. G. Parlangeli, M.E.Valcher ÒDisturbed fault
detection and isolation problems for linear state models in a noisy
environment", Proceedings of the IFAC 15th World Congress, Barcelona (Spagna), File
T-Tu-M14-3, Luglio 21-26, 2002.
c35. M.E.Valcher ÒPositive systems in the
behavioral approach: main issues and recent results", Proceedings of the
Fifteenth International Symposium on Mathematical Theory of Networks and
Systems, File 14900_2, University of Notre Dame, 12-16 Agosto, 2002
c36. M.E.Valcher ÒNonnegative realization of
autonomous systems in the behavioral approachÓ,
Proceedings of the 41st IEEE Conference on Decision
and Control, pp. 2131-2136, Las
Vegas, Nevada, 10-13 Dicembre, 2002.
c37. E. Fornasini, M.E. Valcher
"On the dynamics of 2D positive systems", (invited paper) Proceedings of the 8th IEEE International
Conference on Methods and Models in Automation and Robotics (MMAR 2002),
pp.21-26, Stettino (Polonia), 2-5 Settembre 2002.
c38. E.Fornasini, M.E. Valcher
"A combinatorial approach to
the (positive) reachability of 2D positive systems", Proceedings della
European Control Conference 2003 (ECC 03), Cambridge (U.K. ), file 442.pdf, 1-4
Settembre 2003.
c39. G. Parlangeli, M.E.Valcher ÒLQ optimal
control problem in a behavioral setting: new perspectives on the problem
statement and solution", Proceedings della
European Control Conference 2003 (ECC 03), Cambridge (U.K. ), file 265.pdf, 1-4
Settembre 2003.
c40. M.E. Valcher ÒA note on the driving
variable realization of behaviorsÓ, (invited
paper) Proceedings della 42nd IEEE Conference on
Decision and Control, Maui, Hawai (USA), pp.1627-1632, 9-12 Dicembre, 2003.
c41. A. Trevisani, M.E. Valcher
"Adaptive control of a flexible-link mechanism using an energy-based
approach", Proceedings dellÕAmerican Control Conference 2004, Boston, pp.
5256-5261, 30 Giugno-2 Luglio, 2004.
c42. M.Bisiacco, M.E. Valcher "Unknown
input observers for 2D systems", (invited
paper) Proceedings of the Sixteenth International
Symposium on Mathematical Theory of Networks and Systems (MTNS 2004),
Katholieke Universiteit Leuven, Leuven (Belgio), file 45.pdf, 5-9 Luglio 2004.
c43. M.Bisiacco, M.E. Valcher "Observers
and Luenberger-type observers for 2D state-space models affected by unknown
inputs", (Best Paper on
Multidimensional Systems) Proceedings of the 8th WSEAS
International Conference on Systems, file 487-103.pdf, Vouliagmeni (Atene,
Grecia),12-15 Luglio 2004.
c44.
E.Fornasini, M.E. Valcher ÒStructural properties of 2D positive state-space
modelsÓ, (invited paper) Proceedings
of the 12th IEEE Mediterranean Conference on Control and Automation
MEDÕ04, Smirne, pp. 1260-1265, 6-9
Giugno 2004.
c45. E.Fornasini, M.E. Valcher
ÒControllability and reachability
of 2D positive systems: a graph theoretic approachÓ, (invited paper) Proceedings of the Sixteenth International Symposium on Mathematical Theory of Networks
and Systems (MTNS 2004), Katholieke Universiteit Leuven, Leuven (Belgio), file
60.pdf, 5-9 Luglio 2004.
c46. G. Parlangeli, M.E.Valcher ÒA behavioral
approach to the LQ optimal control problem", (invited paper) Proceedings of the Sixteenth International Symposium on Mathematical Theory
of Networks and Systems (MTNS 2004), Katholieke Universiteit Leuven, Leuven
(Belgio), file 186.pdf, 5-9 Luglio 2004.
c47. M.E.Valcher ÒA note on the nonnegative
realization of rational transfer functionsÓ, Proceedings of the 43rd IEEE Conference on Decision and Control, Paradise
Island, The Bahamas, pp. 346-351, 14-17 Dicembre, 2004.
c48. M.E.Valcher (con M.Bisiacco) ÒA
behavioral approach to the estimation problem and its applications to
state-space modelsÓ, Mathematisches
Forschungsinstitut Oberwolfach Report No. 11/2005, Regelungstheorie Organised
by Frank Allgower (Stuttgart) Uwe Helmke (Wurzburg) Huibert Kwakernaak
(Enschede) (extended abstract) pp. 625-626, presentato al Regelungstheorie
Workshop, tenutosi allÕIstituto di Matematica di Oberwolfach (Germania),
27/2-5/3/2005,
c49. J.C. Willems, M.E. Valcher
ÒLinear-quadratic control and quadratic differential formsÓ, Procceedings 16th
IFAC World Conference, Praga (Repubblica Ceca), file 2959.pdf, 4-8 Luglio,
2005.
c50. E.Fornasini, M.E. Valcher e R. Pinto ÒA
polynomial matrix approach to the structural properties of positive 2D
systemsÓ, Proceedings of the Joint
IEEE ISIC-MedÕ05 Conference, pp. 767,772, Cipro, 2005.
c51. M.Bisiacco, M.E. Valcher ÒA behavioral
approach to the estimation problem and its applications to state-space modelsÓ,
(invited paper) Proceedings of the 44th
IEEE Conf. on Decision and Control (CDC) and European Control Conference
ECCÕ05, Seville (Spain), pp. 167-172, December 2005.
c52. J.C.Willems, M.E. Valcher ÒOptimality with
respect to blipsÓ, (invited paper)
Proceedings of the 44th IEEE Conf. on Decision and Control (CDC) and
European Control Conference ECCÕ05, Seville (Spain), pp. 2905-2910, December
2005.
c53. P.Santesso, M.E. Valcher ÒA fault-tolerant
approach to the control of multibody mechanisms with flexible linksÓ,
Proceedings of the American Control Conference 2006 (ACC 2006), pp. 412-417,
Minneapolis, 14-16 Giugno 2006.
c54. M.Bisiacco, M.E. Valcher ÒA behavioral
approach to 2D estimation problemsÓ, (invited paper) Proceedings of the Seventeenth International Symposium on Mathematical Theory
of Networks and Systems (MTNS 2006), Kyoto, File FrP11.1.pdf, Luglio 2006.
c55. M.Bisiacco, M.E. Valcher ÒFault detection
and isolation of two-dimensional systemsÓ, (invited paper) Proceedings of the
Seventeenth International Symposium on Mathematical Theory of Networks and
Systems (MTNS 2006), Kyoto, File ThA11.3.pdf, Luglio 2006.
c56. P.Santesso, M.E. Valcher ÒControllability
and reachability of switched positive systemsÓ, Proceedings of the Seventeenth International Symposium on Mathematical Theory
of Networks and Systems (MTNS 2006), Kyoto, File MoP01.3.pdf, Luglio 2006.
c57. P.Santesso, M.E. Valcher ÒOn the
reachability of continuous-time positive switched systemsÓ, Proceedings della 45th IEEE Conf. on Decision and Control
(CDC), San Diego (CA), pp. 288-293, 13-15 Dicembre 2006.
c58. P.Santesso, M.E. Valcher ÒReachability
properties of discrete-time positive switched systemsÓ, Proceedings della 45th IEEE Conf. on Decision and Control
(CDC), San Diego (CA), pp. 4087-4092, 13-15 Dicembre 2006
c59. M.E. Valcher ÒA note on the excitability properties of
discrete-time positive switched systemsÓ, Proceedings of the European Control
Conference 2007, pp. 659-666, Kos,
Grecia, 2-5 Luglio 2007.
c60. M.E. Valcher ÒStrong
excitability of discrete-time positive switched systemsÓ, Proceedings
della 46th IEEE Conf. on Decision
and Control (CDC), New Orleans, pp.6292-6297, 12-14 Dicembre 2007.
c61. P.Santesso,
M.E. Valcher ÒZero patterns and dominant modes of the state evolutions of
autonomous continuous-time positive systemsÓ, Proceedings della 46th IEEE
Conf. on Decision and Control (CDC), New Orleans, pp. 482-487, 12-14 Dicembre
2007.
c62.
M. Bisiacco and M.E. Valcher ÒGeneralized Luenberger observers for 2D
state-space modelsÓ, Proceedings of the 5th International Workshop on
Multidimensional (nD) Systems - nDS 2007, pp. ????, Aveiro, Portugal, 27
– 29 Giugno, 2007.
c63. P.Santesso,
M.E. Valcher ÒRecent advances on the
reachability of single-input positive switched systemsÓ, Proceedings of
the American Control Conference (ACC 2008), pp.3953-3958,
Seattle, Giugno 11-13, 2008.
c64
M.E.Valcher ÒOn the reachability properties of continuous-time positive
systemsÓ Proceedings of the 16th IEEE CSS
Mediterranean Conference on Control and Automation, 2008, File ThBT4.1, Ajaccio
(Corsica), Giugno 25-27, 2008
c65. M.E. Valcher,
P.Santesso ÒOn the reachability and weak reachability of single-input positive switched systemsÓ,
Proceedings of the 47th IEEE Conf. on Decision and Control
(CDC 2008), Cancun (Messico), pp.947-952,
9-11 Dicembre 2008.
c66. M.E. Valcher ÒOn the k-switching reachability sets of single-input positive switched
systemsÓ, Proceedings of the 2009 American Control
Conference (ACC 2009), St.Louis, Missouri, pp. 2379-2384, Giugno 10-12, 2009.
c67. E.Fornasini,
M.E. Valcher "Reachability of a class of discrete-time positive switched
systems", Proceedings of the Joint 48th IEEE Conf. on Decision
and Control (CDC 2009)- 28th Chinese Control Conference, Shanghai
(Cina), pp.57-62, 16-18 Dicembre
2009.
c68. E.
Fornasini, M.E. Valcher "On the stability of continuous-time positive switched systems", Proceedings of the 2010 American Control Conference (ACC 2010), Baltimore,
Maryland, pp. 6225-6230, Giugno 2010.
c69. E.
Fornasini, M.E. Valcher "On the stabilizability of discrete-time positive switched systems", Proceedings of the 19th
International Symposium on Mathematical Theory of Networks and Systems (MTNS
2010), Budapest, Ungheria, 5-9 Luglio 2010.
c70.
E. Fornasini, M.E. Valcher "On the periodic stabilization of discrete-time
positive switched systems", extended
abstract (su invito) al Minisymposium on Nonnegative Matrices, 16th ILAS
Conference, Pisa, June 21-25, 2010.
(*) c71. E.
Fornasini, M.E. Valcher "Stabilizability of discrete-time positive switched systems", in corso di presentazione
alla 49th IEEE Conf. on Decision and Control (CDC 2010), Atlanta, Georgia, Dicembre 2010.
e)
Capitoli di libri a diffusione nazionale
CapN1. M.E. Valcher ÒExcitability properties of discrete-time
positive switched systemsÓ, in Incroci
– Scritti in onore di Mario Mammi, A cura di DellÕAcqua, La Rocca,
Zanotti, Ed., pp. 123-150, CLEUP, Padova 2006
CapN2. P. Santesso, M.E. Valcher ÒOn the
reachability properties of continuous-time positive switched systemsÓ, in A
tribute to Antonio Lepschy, G.Picci e M.E.Valcher Eds., pp. 169-188,
Ed.Libreria Progetto, Padova, 2007.