PROGRAMMA FINALE DEL CORSO DI
CONTROLLI
AUTOMATICI
(Nuovissimo
ordinamento – Corso di Laurea Magistrale in Ing. Energetica)
ANNO
ACCADEMICO 2009/10
Docente:
Prof.ssa M.E. Valcher
1.
Concetti elementari ed esempi
Introduzione
ai concetti di fenomeno, sistema fisico e sistema dinamico. Esempi di sistemi a
tempo continuo e a tempo discreto.
2.
Dinamica dei sistemi a tempo continuo
Funzioni
elementari, Prodotto di convoluzione, Evoluzione libera di modelli
ingresso/uscita SISO, Risposta impulsiva ed evoluzione forzata, Evoluzione
complessiva dei modelli ingresso/uscita, Esempi.
3.
Analisi mediante trasformate di Laplace
Trasformata
di Laplace e sue proprieta’, Antitrasformata di Laplace, Le trasformate di
Laplace nell'analisi dei sistemi.
4.
Stabilita’ dei sistemi a tempo continuo e
risposta di regime permanente
Definizioni
e caratterizzazioni della stabilita’, Il Criterio di Routh, Risposta a regime
permanente e in frequenza, Alcune risposte in frequenza elementari.
5.
Grafici della risposta in frequenza
Diagrammi
di Bode, Diagrammi di Nyquist.
6.
Proprieta’ della risposta al gradino
Risposta
al gradino ed in frequenza,Tempo di salita e banda ,Tempo di assestamento e
picco di risonanza,Tipo di un sistema.
7.
Retroazione dall'uscita e stabilita’ BIBO
Controllo
del moto di un carrello, Retroazione dall'uscita, Stabilita’ BIBO di un sistema
retroazionato, Criterio di Nyquist, Applicazioni del criterio di Routh.
8.
Controllo in retroazione
Schema
di controllo e considerazioni preliminari, Tipo di un sistema retroazionato,
Pulsazione di attraversamento e margine di fase, Legame tra i parametri in
frequenza della funzione di trasferimento in catena aperta e in catena chiusa,
Progetto del compensatore.
9.
Controllo del pendolo inverso e del motore in
corrente continua
10.
Dinamica dei sistemi a tempo discreto
Successioni
elementari, Prodotto di convoluzione,Evoluzione libera di modelli
ingresso/uscita SISO, Risposta impulsiva ed evoluzione forzata, Evoluzione
complessiva dei modelli ingresso/uscita, Esempi.
11.
Analisi mediante trasformate zeta
Trasformata
zeta e sue proprieta’, Antitrasformata di Laplace, Le trasformate zeta
nell'analisi dei sistemi.
12.
Stabilita’ e controllo dei sistemi a tempo
discreto
Definizioni
e caratterizzazioni della stabilita’, la trasformazione bilineare, Il Criterio
di Routh discreto.
Con riferimento al libro di testo
M. Bisiacco, M.E. Valcher " Controlli
Automatici",
Ed. Libreria Progetto, Padova 2008
Capitolo 1: tutto ad eccezione dei paragrafi
1.8, 1.9.
Capitolo 2
Capitolo 3: tutto ad eccezione del paragrafo
3.4.
Capitolo 4: tutto ad eccezione del paragrafo
4.4.
Capitolo 5
Capitolo 6: tutto ad eccezione del paragrafo
6.5. Dei paragrafi 6.2 e 6.3 solo le idee generali.
Capitolo 7: tutto, ma del paragrafo 7.6 solo parte
iniziale (fino a meta' di pagina 193).
Capitolo 9: del paragrafo 9.4 solo
definizioni iniziali e considerazioni finali. Del paragrafo 9.5 cenni. E’
escluso il paragrafo 9.6.
Capitolo 10: tutto ad eslusione del paragrafo
10.4.1 e del paragrafo 10.5.
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13: tutto ad eccezione del paragrafo
13.2. Del paragrafo 13.3 solo il Criterio di Routh discreto.
Per il Controllo del pendolo inverso e del
motore in corrente continua si rimanda alle dispense disponibile on-line nel
sito del corso.