PROGRAMMA DEL CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI
(Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Vecchio Ordinamento)
Docente:
Prof. A. Lepschy
1. Concetti elementari ed esempi
Introduzione ai concetti di fenomeno, sistema fisico e sistema dinamico. Esempi.
2. Dinamica dei sistemi a tempo continuo
Funzioni elementari, Prodotto di convoluzione, Evoluzione libera di modelli ingresso/uscita SISO, Risposta impulsiva ed evoluzione forzata, Evoluzione complessiva dei modelli ingresso/uscita,
3. Analisi mediante trasformate di Laplace
Trasformata di Laplace e sue proprietaÕ, Antitrasformata di Laplace, Le trasformate di Laplace nell'analisi dei sistemi
4. Stabilita¹ e risposta di regime permanente
Definizioni e caratterizzazioni della stabilitaÕ (asintotica e BIBO). Il Criterio di Routh, il criterio di Hurwitz e il criterio di Michailov, Risposta a regime permanente e in frequenza.
5. Grafici della risposta in frequenza
Diagrammi di Bode, Diagrammi di Nyquist, Diagrammi di Nichols (cenni).
6. ProprietaÕ della risposta al gradino
Risposta al gradino ed in frequenza,Tempo di salita e banda passante,Tempo di assestamento e picco di risonanza,Tipo di un sistema e cenni sulla funzione sensitivitaÕ.
7. Retroazione dall'uscita e stabilitaÕ BIBO
Controllo in retroazione. Retroazione dall'uscita, StabilitaÕ BIBO di un sistema retroazionato, Criterio di Nyquist. Luogo delle radici.
8. Sintesi per tentativi e controllori PID
Con
riferimento al testo A. Ferrante, A.Lepschy, U.Viaro ÒIntroduzione ai Controlli
AutomaticiÓ, UTET Torino:
CAPITOLO
1: cenni
CAPITOLO
2: tutto ad esclusione delle seguenti parti: paragrafo 2.2
Da
fine pagina 50 a fine pagina 51
Da
metaÕpagina 54 a pagina 61
Paragrafi
2.8 e 2.9
Del
paragrafo 2.7 sono importanti solo le relazioni (2.7.1) e (2.7.14).
CAPITOLO
3: cenni
CAPITOLO
4: tutto fino a pagina 125 (dimostrazioni escluse); della parte che va da
pagina 126 a pagina 133 solo enunciato del
Teorema 4.3.3; saltare da fine pagina 144 a
pagina 157.
CAPITOLO
5: del paragrafo 5.1 saltare le dimostrazioni; saltare i paragrafi 5.2, 5.3 e
5.5.
CAPITOLO
6: tutto fino a pagina 213 (escluse dimostrazioni); il paragrafo 6.4 eÕ
incluso.
CAPITOLO
7; tutto ad esclusione del paragrafo 7.4.
CAPITOLO
8: tutto; saltare da pagina 279 (paragrafo 8.1.3) a pagina 285; saltare da
pagina 300 a pagina 310.
CAPITOLO
9: no.
CAPITOLO
10: tutto.
CAPITOLO 11: la parte da studiare approfonditamente consta
del paragrafo 11.8 (fino a pagina 368) e del paragrafo 11.9. Del resto solo
cenni.
CAPITOLO 12: studiare i controllori PID e la parte sulla
sintesi per tentativi da pagina 420 a 430.
M.E. Valcher