|
Università
di Padova
|
Diploma in Ingegneria Informatica
Corso di Fondamenti di Informatica 2
2 Moduli
|
A.A. 2001/2002
Versione 1.0 29/09/2001
Studenti
Nota: se la colonna Voto prop. (proposto) prevede un voto
finale, lo studente ha la possibilità di registrarlo, come indicato
nelle modalità d'esame.
Nota: la colonna Progetto indica:
- con un voto, progetto ammesso;
- con 'Ins' progetto non ammesso (insufficiente): in questo caso lo studente
ha l'obbligo di ripresentarlo al docente (almeno 7 giorni prima dell'orale)
in forma revisionata rispetto a quella presentata al docente locale;
- con 'Nc' progetto non ancora consegnato: in questo caso lo studente
ha l'obbligo di presentarlo al docente almeno 7 giorni prima dell'orale;
- con '(disc)' si intende una discussione approfondita in sede d'orale
dovuta a qualche limitazione nella realizzazione del progetto.
Nota: la colonna Obbligo indica (limitatamente alla situazione di fine corso):
- con 'S' gli studenti che debbono necessariamente sostenere una prova
scritta in uno degli appelli a ciò previsti (avendo fallito entrambe
le prove intermedie di programmazione); la prova prevede lo svolgimento di un tema
di programmazione Java, con eventuale uso della libreria FI2, durante il
quale si potranno consultare testi e appunti;
- con 'Os' gli studenti che debbono sostenere (oppure sono consigliati
a farlo, ancorché non obbligati, con l'indicazione 'Os cons.'),
durante una prova orale in uno degli appelli a ciò previsti, una
domanda di programmazione Java (avendo fallito una delle due prove
intermedie di programmazione) da svolgere SENZA
la consultazione di testi e appunti; è
facoltà dello studente scegliere in alternativa di sostenere una
normale prova scritta (in uno degli appelli a ciò previsti) al fine
di migliorare in misura maggiore il voto positivo ottenuto in una delle
prove intermedie: in questo caso si tenga presente che la consegna dell'elaborato
nella prova scritta rende, in ogni caso, non più valido il voto
positivo ottenuto nella prova intermedia; ad alcuni quest'ultima opzione
viene caldamente consigliata ('S cons.')
- con 'O' gli studenti debbono sostenere un orale con domande sulla teoria
(intero programma).
- con 'O1' gli studenti debbono sostenere un orale con domande di teoria
sulla prima parte.
- con 'O2' gli studenti debbono sostenere un orale con domande di teoria
sulla seconda parte.
Legenda 'Posizione':
R = regolare
r = regolare 1^ anno (da corso laurea)
F = fuori corso al 2^ anno
f = fuori corso al 1^ anno
C = condizionato
Per semplicità i voti indicati includono già i bonus-malus
assegnati. Per coloro che hanno chiesto di mantenere valido
il voto sul progetto dell'anno scorso, il calcolo della media sarà
eseguito comunque successivamente.
Centro Locale di Feltre
N.
|
Nome
|
Matr.
|
Pos.
|
Prima prova
|
Seconda prova
|
Terza prova
|
Quarta prova e scritto
|
Prog. (nota)
|
Voto prop.
|
Obbligo (nota)
|
Freq.
|
Centro Locale di Padova
N.
|
Nome
|
Matr.
|
Pos.
|
Prima prova
|
Seconda prova
|
Terza prova e scritto
|
Quarta prova
|
Prog. (nota)
|
Voto prop.
|
Obbligo (nota)
|
Freq.
|
Centro Locale di Rovigo
N.
|
Nome
|
Matr.
|
Pos.
|
Prima prova
|
Seconda prova
|
Terza prova e scritto
|
Quarta prova
|
Prog. (nota)
|
Voto prop.
|
Obbligo (nota)
|
Freq.
|
Centro Locale di Treviso
N.
|
Nome
|
Matr.
|
Pos.
|
Prima prova
|
Seconda prova
|
Terza prova e scritto
|
Quarta prova
|
Prog. (nota)
|
Voto prop.
|
Obbligo (nota)
|
Freq.
|
Torna alla pagina principale