Esami di Informatica Musicale
(bozza)
Date
degli appelli d'esame
Sono previsti due appelli a fine corso e altri due appelli a settembre.
Modalità dell'esame
L'esame prevede una prova
scritta e una prova orale (tesina).
Scritto ed orale sono indipendenti l'uno dall'altro, ciò
significa, ad esempio, che l'orale può esser fatto prima dello
scritto oppure in sessioni e/o appelli diversi da quelli dello scritto
e viceversa.
Tuttavia, ad ogni nuovo anno accademico vengono azzerati tutti i
risultati parziali conseguiti nel precedente anno accademico, nessuna
situazione pendente viene protratta oltre il corrente anno accademico.
La prova scritta
La prova scritta è costituita da un certo numero di domande a
risposta aperta (del tipo: definizioni, dimostrazioni, esercizi, etc.)
che vertono sugli argomenti previsti dal programma del corso.
Il tempo a disposizione per lo scritto può variare da 1 ora a 2
ore circa in dipendenza della maggiore o minore complessità del
testo d'esame.
Il punteggio conseguibile nella prova scritta va da 0 a 26 punti.
La prova scritta può anche essere ripetuta in appelli successivi
annullando però il risultato conseguito nell'appello precedente.
Il risultato conseguito nella prova scritta può essere mantenuto
per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.
La prova orale
(tesina)
L'orale
consiste nella discussione e valutazione da parte del
docente
dell'elaborato ("tesina") presentato dallo studente. Il punteggio conseguibile all'orale va da 0 a
4 punti.
Per
la prova orale sono possibili tre alternative:
La prova orale NON può essere ripetuta
in appelli successivi
Il risultato acquisito nella prova orale può essere mantenuto
per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.
La
registrazione dell'esame
La registrazione dell'esame
avverrà in date da stabilirsi che saranno opportunamente
comunicate, esse non necessariamente saranno coincidenti con le date
degli appelli orali o di quelli scritti. Durante la registrazione
potrà avvenire una discussione della prova scritta.
Iscrizione all'esame orale e scritto
Per poter partecipare sia alla prova orale sia alla prova scritta è necessario iscriversi per tempo (almeno due o tre giorni prima della data della prova) nelle bacheche elettroniche.
Quando ci si iscrive all'orale, fare attenzione a rispondere alle eventuali domande sul tipo di tesina che si presenta.