DOMANDA  1

 

a) Cosa si intende per inviluppo spettrale?

b) Illustrare il metodo del mel-cepstrum per la determinazione dell’inviluppo spettrale.

c) Discutere pregi e difetti di questo metodo.

 

DOMANDA  2

 

Il modello del suono sines-plus-noise distingue due componenti: quella deterministica e quella stocastica.

a) Cosa si intende per componente deterministica e per componente stocastica?

b) Dato un suono, come si stimano i parametri della componente deterministica? E quelli della componente stocastica?

c) Discutere applicazioni, pregi e difetti di questo tipo di modello.

 

DOMANDA  3

a) Descrivere il metodo di analysis by synthesis per studiare le esecuzioni musicali.

b) Discutere pregi e difetti di questo metodo.

 

DOMANDA  4

a) Descrivere sinteticamente un algoritmo per trovare la tonalità (key finding) di una melodia.

b) Discutere pregi e difetti di questo metodo.

 

DOMANDA  5

a) Cosa si intende per altezza di una nota? Che relazione ha con la frequenza?

b) Descrivere sinteticamente come il MIDI gestisce l’informazione di altezza di una nota.

b) Discutere pregi e difetti di questo metodo.