DOMANDA 1
a) Illustrare il metodo di sintesi del suono per modulazione di frequenza.
b) Che tipi di suoni puņ produrre e come possono essere classificati?
c) Discutere pregi e difetti di questo metodo.
DOMANDA 2
a) Descrivere alcuni metodi nel dominio del tempo per determinare la frequenza di una nota musicale.
b) Discutere pregi e difetti dei metodi illustrati.
DOMANDA 3
a) Cosa si intende per compressione di tipo percettivo del segnale audio?
b) Descrivere sinteticamente quali tecniche di codifica vengono usate per la compressione di tipo percettivo del segnale audio
c) Discutere pregi e difetti della compressione di tipo percettivo.
DOMANDA 4
a) Cosa si intende per mascheramento nella percezione dei suoni? Descrivere i vari tipi di mascheramento
b) Descrivere come viene sfruttato il fenomeno del mascheramento nella compressione di tipo percettivo del segnale audio.
DOMANDA 5
a) Descrivere i possibili formati digitali dei documenti musicali, dal punti di vista di Music Information Retrieval
b) Discutere pregi e difetti, campi di applicazione dei vari formati presentati.