Tesi e Tesine
Sono qui proposte alcune tesine. Mediante asterischi è indicata la difficoltà della tesina. Le tesine con (***) andrebbero affrontate da un gruppo di due studenti. Alcune tesine possono essere estese e diventare argomento di tesi.
Modelli del suono
- Realizzazione matlab di algoritmi descritti nelle dispense (*) [F.A.]
- Realizzazione di algoritmi di riverberazione basati su approccio percettivo (Matlab) [F.A.]
- Realizzazione di algoritmi di riverberazione basati su Feedback Delay Networks (Matlab) [F.A.]
- Realizzazione di un modello per la sintesi audio binaurale (Matlab) [F.A.]
Dal suono al contenuto
- Tools per l'analisi della musica elettroacustica usando Clam (***)
- Beat Tracking in tempo reale in C++/PD (**) [L.M.]
- Estrazione di features audio in tempo reale in C++/PD (***) [L.M.]
- Implementazione in Matlab/PD di un Voice Removal (*) [L.M.]
- Segmentazione dell'audio in Matlab/C++ (**) [N.O.]
- Trascrizione della melodia principale da audio polifonico in Matlab/C++ (***) [N.O.]
- Indicizzazione robusta di brani musicali (***) [N.O.]
- Confronto fra gli algoritmi proposti al context Mirex 2005:
Music Information Retrieval Evaluation eXchange per:
Audio Artist Identification, Audio Drum Detection, Audio Genre Classification,
Audio Key Finding, Audio Melody Extraction, Audio Onset Detection,
Audio Tempo Extraction. (*)
Elaborazione dell'informazione musicale
- Esperimenti di segmentazione di melodie mediante gli algoritmi LBDM, di Tenney. (*)
- Algoritmi di composizione automatica di musica frattale (*)
- Algoritmi di composizione automatica mediante catene di Markov (*)
- Misure di distanza tra frasi musicali (**) [N.O]
- Tecniche di hashing per le frasi musicali (*) [N.O]
- Esperimenti di identificazione automatica della musica (*) [N.O.]
- Indicizzazione e reperimento della musica (***) [N.O.]
Espressività
- Estensione del MIDI toolkit MIDI matlab tool (vedi
anche pdf
) per l'espressività: data una partitura MIDI nominale e una esecuzione
MIDI, calcolo delle deviazioni espressive; algoritmo Caro per
l'espressività; algoritmo di Todd; regole del KTH; etc. (*)
- Navigazione espressiva [A.dG.]
Realizzazione di un'interfaccia di navigazione multimodale (audio-visiva) che sfrutti cues espressive
per migliorare l'efficenza della prestazione. E` richiesta buona conoscenza del linguaggio Pure Data e di
XVR. La tesi prevede una parte di testing.
- Modelli per metafore fisiche (**) [L.M.]
Realizzazione di modelli e implementazione di setup sperimentali per la validazione di un modelli basati
su metafore fisiche (massa-molla-smorzatore) per la descrizione dell'espressività nella musica e in altre arti (ad es. nella danza e nel disegno). E` richiesta buona conoscenza del linguaggio Pure Data. La tesi prevede parte di analisi statistica.
- Nuovi paradigmi per la spazializzazione [A.dG.]
1) Realizzazione di un sistema di spazializzazione per riflessione costituito da line-arrays disposti in centro
sala. La tesi prevede una parte di testing.
2) Studio della spazializzazione come parametro espressivo: la distanza.
La tesi prevede una parte di testing.
- Caro in PD (**)
- Re-implementazione dell'applet Once upon a time (***)
Multimodalità
- Memory Cards [A.dG.]
Questa tesi preve lo sviluppo di un ambiente di gioco multimodale, in cui l'utente compia dei tasks di memoria in base ad un'esplorazione
virtuale di tessiture audio-aptiche: le carte. La tesi prevede quindi l'utilizzo del Phantom Omni per una fase di testing,
programmazione in C/Pure Data per la parte audio ed XVR per la parte grafica.
Programmazione
- Eseguibili in Pure Data [A.dG.]
Realizzazione di eseguibili self contained a partire da patch Pure Data.
E` richiesta buona conoscenza del linguaggio C e del linguaggio TCL.
- Porting in C++ [A.dG.]
Realizzazione di una libreria in C++ a partire da una serie di modelli fisici gia` sviluppati in C.
E` richiesta buona conoscenza del linguaggio C e C++.
- Standard MPEG7 [L.M.]
Realizzazione di framework basati su XML per lo standard MPEG7.
- Audio editor [L.M.]
Realizzazione di software per l'editing dell'audio. E` richiesta buona conoscenza di Matlab e del linguaggio C++.
- Web programming [N.O.]
Realizzazione di un software per la registrazione/upload di query audio
- Web mining [N.O.]
Realizzazione di un crawler per la localizzazione di file musicali (mp3, midi) tramite la chiamata a Web services
Contatti: