Secondo concetto: Emissione Stimolata
L'atomo può diseccitarsi per via radiativa: cede l'energia assorbita durante l'eccitazione tramite l'emissione di luce: un fotone di lunghezza d'onda determinata. Il processo può avvenire spontaneamente, in modo indipendente da tutto il resto, ed é ciò che si chiama fluorescenza: questo é il modo nel quale viene emessa la luce del sole e delle lampade.
Se la diseccitazione avviene in presenza di altri fotoni della stessa lunghezza d'onda, la probabilità di transizione aumenta l'emissione su quella particolare lunghezza d'onda é favorita
emissione stimolata: gli atomi eccitati tendono a diseccitarsi secondo quella particolare transizione.
Il fotone emesso, inoltre, assume la direzione e la fase dei fotoni che hanno stimolato la diseccitazione.
E' importante comprendere che i processi hanno probabilità differenti: l'emissione spontanea é indipendente dalla presenza di altri fotoni ed é regolata da una probabilità fissa per ogni transizione. L'emissione stimolata, invece, ha una probabilità proporzionale al numero di fotoni presenti intorno all'atomo che emette.