Corso di

Elettronica Analogica

-  A.A. 2003/04  -

·       Obiettivi del Corso

Ø     Approfondire le capacità di analisi dei circuiti elettronici. In particolare circuiti con amplificatori operazionali

Ø     Sviluppare capacità di analisi di circuiti a retroazione

Ø     Apprendere gli strumenti necessari per l’analisi in frequenza dei circuiti elettronici

Ø     Studiare gli stadi amplificatori di potenza

Ø     Studiare circuiti dedicati ad applicazioni specifiche

Ø     Considerare aspetti progettuali (layout, elementi parassiti, ecc.)

 

·       Modalità

Ø     6 ore settimanali

Ø     2 ore (facoltative) di laboratorio di simulazione SPICE (martedì 14.30-16.30)

 

·       Libri

Ø     S. Sedra, K. C. Smith,” Microelectronic Circuits” - Fourth Edition, 1998, Oxford University Press

Ø     Dispense (sito web: www.dei.unipd.it/~pel)

Ø     Appunti dalle lezioni

Ø     Altri libri suggeriti durante il corso

 

·       Esame

Ø     Prova orale

Ø     Obbligatoria una relazione sul laboratorio di simulazione (esercizi dati in aula)

Ø     15 minuti di preparazione, 30 minuti di discussione

 

·       Prerequisiti

Ø     Elettrotecnica

Ø     Fondamenti di Elettronica

Ø     Fondamenti di Automatica

 

·       Cose importanti

Ø     Pre-iscrizione al corso sulle bacheche elettroniche (Rispondere alle domande statistiche !)

Ø     Iscrizione al laboratorio: www.die.unipd.it (URGENTE)

Ø     Utilizzo del programma PSPICE. Disponibili, su richiesta, il CDROM o il download da rete

Ø     Informazioni sul corso pubblicate sul sito web

Ø     Sapere analizzare correttamente reti elettriche

Ø     Conoscere il funzionamento di base dei componenti elettronici

Ø     Effettuare correttamente calcoli sui diagrammi logaritmici

Ø     Osservare in modo "attento e critico" i circuiti

Ø     Fare attenzione alla correttezza dei calcoli e delle unità di misura

Ø     Studiare in modo costante durante il corso

Ø     Spesso ci saranno indicazioni sugli errori più frequenti

Ø     Fare domande al docente

Ø     .......