Corso di

Elettronica Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica – Università di Padova

A.A. 2009-2010

       

 Programma del Corso

 

L’Elettronica di potenza. I Componenti: diodi, Transistor BJT, Mosfet, IGBT, Tiristori e GTO. Analisi di data sheets di componenti di potenza e utilizzo nel progetto di convertitori. Dimensionamento termico. Snubber. Regolazione e Modulazione a PWM. Convertitori cc/cc: Buck, Boost e Buck-Boost. Trasformatori ad alta frequenza. Convertitori cc/cc con trasformatore (Forward, push-pull, dual-forward, Half-bridge e Flyback). Analisi della dinamica dei Convertitori cc-cc con le tecniche “time-averaging”. Tecniche di controllo per convertitori a commutazione (voltage-mode, current-mode). Controlli di corrente (media, isteresi e di picco). Alimentatori elettronici. Raddrizzatori non controllati. Raddrizzatori controllati a SCR. I raddrizzatori ad alto fattore di potenza monofase e trifase. Compensazione armonica e reattiva. Esperienze di laboratorio con simulazioni e con prototipi.

 

 

Riferimenti Bibliografici:

1.      Dispense del Corso: Elettronica Industriale. P. Mattavelli

2.      R. W. Erickson, D. Maksimovic, “Fundamentals of Power Electronics”, Kluwer Academic Press, 1999.

3.      Mohan,Undeland, Robbins, Power Electronics-Converters, Applications, Design, J.Wiley & Son, New York, 1989.

4.      Kassakian, Schlecht, Verghese, Principles of Power Electronics, Addison Wesley, 1991

5.      G. Montessori, Elettronica di potenza, componenti, circuiti e sistemi, Tecniche Nuove, 1993.