A.A. 2004/2005 - Facoltà di
Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (V.O.)
Insegnamento di Basi di Dati - Dott. Luca Pretto
Modalità d'esame
L'esame di Basi di Dati consiste in:
- Una prova scritta composta da domande a carattere teorico ed esercizi su
tutto il programma del corso.
Il punteggio massimo conseguibile in questa prova è pari a 12+, mentre quello minimo per
superare la prova è fissato a 6-. Una votazione gravemente
insufficiente nella prova (voto minore o uguale a 3.5) impone che lo studente non possa consegnare un altro
elaborato in eventuali appelli che si dovessero tenere nei sessanta giorni successivi alla data in cui
ha sostenuto la prova classificata gravemente insufficiente. In tutti gli altri casi (prova sufficiente,
prova insufficiente in modo non grave, compito non consegnato) lo studente potrà essere presente e
consegnare il proprio elaborato in qualsiasi altro appello scritto. Il voto conseguito in un elaborato sostituisce
automaticamente eventuali voti conseguiti in elaborati precedenti, ed ha la validità di un anno solare.
Seguendo questo link è possibile prendere visione di alcuni temi d'esame assegnati
negli appelli scorsi.
- Un progetto di un'applicazione di basi di dati, da svilupparsi in gruppi (team) composti da un
numero minimo di tre e da un numero massimo di cinque studenti. Del progetto verrà valutata:
- La gestione del progetto, che dovrà avvenire secondo quanto appreso nel corso integrativo di
SW Project Management, tenuto dall'ing. Beghini. La valutazione di questa parte
avverrà sulla base di una presentazione dell'attività di gestione del progetto svolta dal team.
Ogni team terrà questa presentazione, di fronte al docente del corso e all'ing. Beghini, avvalendosi
della proiezione di un numero adeguato di lucidi che documentino l'attività svolta. Il punteggio
massimo conseguibile in questa prova è pari a 6+, mentre quello minimo per superare la prova è
fissato a 5.
- La documentazione del progetto e la qualità e il funzionamento dell'applicazione. A tale
scopo si prevede che si terrà un incontro, della durata di circa mezz'ora, con ogni team
di progetto, con lo scopo di prendere visione dell'applicazione funzionante. Il punteggio massimo
conseguibile in questa prova è pari a 12.5, mentre quello minimo per superare la prova è
fissato a 7-.
Per superare l'esame lo studente deve aver superato ciascuna delle tre prove previste. Il voto finale sarà
dato dalla somma dei voti conseguiti nelle singole prove, con la convenzione di considerare ogni '+' pari al valore
di 0.2, ogni '-' pari a -0.2 ed arrotondando il risultato all'intero più vicino. Nel caso in cui
la somma dovesse trovarsi a metà tra due interi (ad es: 27.5), il voto finale sarà dato dall'intero
superiore (in questo caso, 28). Se la somma dovesse risultare pari ad numero superiore a 30, il voto finale
sarà di 30/30 e lode.
Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame verranno fornite a lezione.
Home page di Basi di Dati -
© Luca Pretto. Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2005