A.A. 2006/2007 - Facoltà di
Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (N.O. - canale A)
Insegnamento di Basi di dati - Dott. Luca Pretto
Modalità d'esame
Numero di appelli d'esame
Sono previsti due appelli nella sessione invernale, uno nella sessione estiva e due nella sessione di recupero.
Le date degli appelli e le istruzioni per l'iscrizione sono comunicate con adeguato anticipo nella sezione
avvisi del sito.
Organizzazione dell'esame
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta è divisa in due parti:
- Una prima parte composta da venti semplici domande a risposta multipla, che ha lo scopo di verificare la
preparazione teorica di base dello studente su tutto il programma del corso.
Esempi di possibili domande sono a disposizione nel seguente breve file:
esempi. Nel caso in cui lo studente risponda correttamente a meno
di diciotto domande la seconda parte non verrà corretta e lo studente dovrà ripetere l'intera
prova scritta in altro appello. Nel caso in cui lo studente risponda correttamente a diciotto, diciannove o
venti domande la correzione del compito proseguirà, e lo studente disporrà
di un bonus di 0, 1 o 2 punti, rispettivamente, da sommare al punteggio conseguito nella seconda parte.
- Una seconda parte, composta da domande a carattere teorico ed esercizi su tutto il
programma del corso. Il punteggio massimo conseguibile in questa parte è pari a 26,
a cui va aggiunto l'eventuale bonus conseguito nella prima parte.
Il punteggio minimo, comprensivo di bonus, necessario a superare la prova è fissato a 16.
Lo studente che non raggiunga il punteggio minimo dovrà ripetere l'intera prova scritta
in altro appello. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, durante lo svolgimento della prima
o della seconda parte. In ogni caso, se lo studente si ritira l'intero elaborato non verrà corretto; in questo
caso rimarrà valido un eventuale punteggio conseguito dallo studente in prove precedenti.
Nel caso in cui lo studente consegni un nuovo elaborato, invece, il punteggio conseguito nella prova sostituisce
automaticamente eventuali punteggi conseguiti in prove precedenti.
Prova orale
Ad ogni studente che frequenta il corso sono richieste la progettazione e la realizzazione di una base di
dati, preferibilmente per un committente reale. Il progetto dovrà essere corredato da una breve
documentazione - non più di sette facciate oltre alla copertina. La documentazione dovrà
contenere: una breve introduzione informale al progetto, i requisiti già strutturati, lo schema ER, lo schema ER
ristrutturato, lo schema logico relazionale completo, la sua traduzione in linguaggio SQL nonché tre
interrogazioni in linguaggio SQL. Nel corso della prova orale verrà valutata la qualità del progetto
e della sua documentazione, nonché la confidenza raggiunta dallo studente nell'uso di un DBMS relazionale.
Il punteggio massimo conseguibile in questa prova è di 5 punti, quello minimo
necessario a superare la prova è di 2 punti. Nel caso in cui la prova venga superata non è
possibile ripeterla in altri appelli.
Registrazione del voto
Per superare l'esame è necessario superare sia la prova scritta che la prova orale. Prova scritta e orale
sono indipendenti tra loro, e possono essere superate anche in appelli o sessioni d'esame diversi. L'esame
dovrà però essere superato entro l'ultimo appello della sessione di recupero dell'anno accademico
in corso, ed entro quell'appello dovrà essere registrato il voto finale. Eventuali situazioni ancora pendenti
oltre tale limite saranno automaticamente azzerate. Il voto finale per l'intero esame è dato dalla somma
dei punteggi conseguiti nelle due prove; se la somma porta ad un punteggio superiore a trenta, il voto proposto è
di 30/30 e lode.
Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame sono fornite a lezione.
Home page di Basi di dati -
© Luca Pretto. Ultimo aggiornamento: 06 novembre 2006