|
Compito A del 21-03-03 -
Programmazione
Fondamenti di
Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori
Compito1 del 21/03/03 (De Poli - Gradenigo)
La prova di programmazione e' costituita dai seguenti due esercizi,
un esercizio in assembler MIPS e un esercizio in JAVA.
================================================================
Esercizio Assembler MIPS
================================================================
Dato un vettore di interi, si vuole determinare la somma degli
elementi del vettore.
Scrivere in assembler la funzione "vet_sum" che ritorni la somma degli
elementi del vettore di interi passato come argomento alla funzione.
Scrivere un "main" di prova che invochi la funzione "vet_sum" e stampi
il risultato ritornato dalla funzione.
Il candidato ha a disposizione il seguente file:
- "vet_sum_sc.s" in cui deve inserire il codice soluzione del problema
================================================================
Esercizio JAVA
================================================================
La classe LinkedList implementa una lista concatenata semplice.
La lista vuota e' rappresentata da un riferimento ad un nodo "dummy".
Scrivere in Java i metodi della classe:
"isEmpty", "insertLast", "removeFirst", e "print".
Compilare e verificare il corretto funzionamento eseguendo il main.
Il candidato ha a disposizione il seguente file:
- "LinkedList1.java" in cui deve inserire il codice soluzione del problema
================================================================
Al termine della prova il candidato dovra' lasciare nella directory
di lavoro i seguenti file:
- vet_sum_sc.s soluzione esercizio MIPS
- LinkedList1.java soluzione esercizio JAVA
- LinkedList.class il risultato della compilazione
- LinkedList$Node.class il risultato della compilazione
- Main.class il risultato della compilazione
I files vet_sum_sc.s e LinkedList1.java DOVRANNO contenere come
prima riga un commento con l'indicazione del nome e cognome del
candidato, numero di matricola, Professore, data della prova
d'esame e numero della postazione di lavoro.
La visione dei compiti (sufficienti ed insufficienti), il colloquio orale
per gli ammessi e la registrazione dei voti avranno luogo:
giovedi 27/03/2003 in aula Ke al DEI (via Gradenigo 6/a)
|
|
Compito B del 21-03-03 -
Programmazione
Fondamenti di
Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori
Compito2 del 21/03/03 (De Poli - Gradenigo)
La prova di programmazione e' costituita dai seguenti due esercizi,
un esercizio in assembler MIPS e un esercizio in JAVA.
================================================================
Esercizio Assembler MIPS
================================================================
Dato un vettore di interi, si vuole determinare il valore massimo
del vettore.
Scrivere in assembler la funzione "vet_max" che ritorni il valore
massimo del vettore di interi passato come argomento alla funzione.
Scrivere un "main" di prova che invochi la funzione "vet_max" e stampi
il risultato ritornato dalla funzione.
Il candidato ha a disposizione il seguente file:
- "vet_max_sc.s" in cui deve inserire il codice soluzione del problema
================================================================
Esercizio JAVA
================================================================
La classe LinkedList implementa una lista concatenata semplice.
La lista vuota e' rappresentata da un riferimento ad un nodo "dummy".
Scrivere in Java i metodi della classe:
"isEmpty", "insertFirst", "removeLast", e "print".
Compilare e verificare il corretto funzionamento eseguendo il main.
Il candidato ha a disposizione il seguente file:
- "LinkedList2.java" in cui deve inserire il codice soluzione del problema
================================================================
Al termine della prova il candidato dovra' lasciare nella directory
di lavoro i seguenti file:
- vet_max_sc.s soluzione esercizio MIPS
- LinkedList2.java soluzione esercizio JAVA
- LinkedList.class il risultato della compilazione
- LinkedList$Node.class il risultato della compilazione
- Main.class il risultato della compilazione
I files vet_max_sc.s e LinkedList2.java DOVRANNO contenere come
prima riga un commento con l'indicazione del nome e cognome del
candidato, numero di matricola, Professore, data della prova
d'esame e numero della postazione di lavoro.
La visione dei compiti (sufficienti ed insufficienti), il colloquio orale
per gli ammessi e la registrazione dei voti avranno luogo:
giovedi 27/03/2003 in aula Ke al DEI (via Gradenigo 6/a)
|