Compito A del 01-09-03.  Domande  teoria. 

DOMANDA 1  (punti 6)  
Convertire il numero 235 dalla rappresentazione in base 10 alla rappresentazione in base 2 e dalla rappresentazione in base 2 alla rappresentazione in base 16. Fornire tutti i passaggi (calcoli) intermedi effettuati per ottenere i risultati. In mancanza dei passaggi intermedi l’esercizio viene considerato nullo.

DOMANDA 2  (punti 6)
Discutere brevemente il concetto di criticità sui dati nella progettazione mediante pipeline.

DOMANDA 3  (punti 6)
Elencare e spiegare le convenzioni per i registri di una macchina MIPS indicando il nome simbolico, il numero, l’uso cui è destinato e se viene preservato il valore in una chiamata a procedura.

DOMANDA 4  (punti 6)
Spiegare il meccanismo con cui viene ripristinata la proprietà di bilanciamento in un albero AVL in seguito ad una inserzione.

DOMANDA 5  (punti 6) 
Utilizzando come esempio il grafo orientato della figura di seguito riportata, illustrare il funzionamento dell’algoritmo di Ordinamento Topologico. Si illustrino le operazioni effettuate dall’algoritmo nella fase di inizializzazione e in corrispondenza a ciascun passo compiuto per arrivare alla determinazione dell’ordinamento.


 

 

 

 

 

 


 

 


 

 

Compito B del  01-09-03.  Domande  teoria.   

DOMANDA 1  (punti 6)
Convertire il numero 532 dalla rappresentazione in base 10 alla rappresentazione in base 2 e dalla rappresentazione in base 2 alla rappresentazione in base 16. Fornire tutti i passaggi (calcoli) intermedi effettuati per ottenere i risultati. In mancanza dei passaggi intermedi l’esercizio viene considerato nullo.

DOMANDA 2  (punti 6)
Discutere brevemente il concetto di criticità sul controllo nella progettazione mediante pipeline.

DOMANDA 3  (punti 6)
Elencare e spiegare i vari tipi di istruzioni di salto condizionato e incondizionato in una macchina MIPS,  indicando il formato e lo scopo dell’istruzione.

DOMANDA 4  (punti 6)
Spiegare il meccanismo con cui viene ripristinata la proprietà di bilanciamento in un albero AVL in seguito ad una rimozione.

DOMANDA 5  (punti 6)
Utilizzando come esempio il grafo orientato della figura di seguito riportata, illustrare il funzionamento dell’algoritmo di attraversamento DFS (prima in profondità) e la classificazione degli archi indotta dal DFS a partire dal vertice A. Si illustrino le operazioni effettuate dall’algoritmo nella fase di inizializzazione e in corrispondenza a ciascun passo compiuto per arrivare alla classificazione di tutti gli archi.