Compito B del 16-03-04.
Domande teoria.
DOMANDA 1 (punti 6)
Definire il principio di località spaziale dei riferimenti, e discuterne le
implicazioni nel progetto di un sistema di memoria dotato di cache.
DOMANDA 2 (punti 6)
Scrivere la tabella di verità (3 ingressi e 2 uscite) di un sommatore ad un
bit (full adder). Scrivere un'espressione booleana che realizza l'uscita
Somma.
DOMANDA 3 (punti 6)
Scrivere il pseudocodice dellalgoritmo DFS(G, s) per lattraversamento in
profondità del grafo non orientato G, a partire dal vertice s. Dimostrare
che la complessità dellalgoritmo è O(n + m), con n numero dei vertici e m
numero degli archi di G.
DOMANDA 4 (punti 6)
Dimostrare che lalgoritmo DFS(G, s) per lattraversamento in ampiezza del
grafo non orientato G a partire dal vertice s visita tutti i vertici
raggiungibili da s.
DOMANDA 5 (punti 6)
Illustrare graficamente, spiegando i vari passaggi, linserimento del valore
47 (prima) e del valore 11 (dopo) nellalbero AVL di seguito riportato.
Compito C del 16-03-04.
Domande teoria.
DOMANDA 1 (punti 6)
Definire i vari livelli della gerarchia di memoria e discuterne brevemente
le caratteristiche.
DOMANDA 2 (punti 6)
Disegnare la parte di circuito per la generazione del segnale CarryOut in un
sommatore ad un bit (full adder).
DOMANDA 3 (punti 6)
Scrivere il pseudocodice dellalgoritmo DFS(G, s) per lattraversamento in
profondità del grafo orientato G, a partire dal vertice s. Dimostrare che la
complessità dellalgoritmo è O(n + m), con n numero dei vertici e m numero
degli archi di G.
DOMANDA 4 (punti 6)
Dimostrare che se un grafo orientato G=(V,E) ha un ordinamento topologico,
allora è aciclico.
DOMANDA 5 (punti 6)
Illustrare graficamente, spiegando i vari passaggi, linserimento del valore
44 (prima) e del valore 42 (dopo) nellalbero AVL di seguito riportato.
|