AA 1999/2000: Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica


Insegnamento di "BASI di DATI" - Prof. Maristella Agosti

Materiale didattico e riferimenti utili


Materiale didattico
Strumenti e documentazione resa disponibile da Valerio Pulese
Addetto Home page
Miniguida all'installazione di Apache - PostgreSQL - PHP3 su LINUX


Materiale didattico

A partire da marzo 2001 le copie delle trasparenze non sono piu' disponibili, essendo iniziato il corso del nuovo anno accademico, durante il quale verra' reso disponibile nuovo materiale didattico.


Riferimenti utili


Strumenti e documentazione resa disponibile da Valerio Pulese

Web server e message board per Basi di Dati

Valerio Pulese ha installato e documentato diversi strumenti utili agli studenti del corso di Basi di dati.

In particolare, oltre all'ambiente PostgreSQL, Valerio Pulese ha reso disponibile un message board che puo' essere utilizzato da tutti gli studenti del corso per tenersi in contatto fra loro e scambiarsi utili informazioni.

Web server e message board per Basi di Dati sono disponibili all'URL:

http://wwwdb.dei.unipd.it/wwwboard/

Link alle pagine dei Gruppi di lavoro di Basi di Dati

La pagina all'URL:

http://wwwdb.dei.unipd.it/

contiene i link alle pagine dei Team vecchi e nuovi che hanno sviluppato un progetto per l'esame di Basi di Dati e la corrispondente documentazione di progetto.


Addetto Home page

Molti utili riferimenti e informazioni possono essere reperite a partire dalla pagina che gli addetti del DEI curano. Il link da seguire e':

Addetto Home page.

Molto utili i link a manuali Unix e HTML che si raggiungono seguendo il percorso "Manuali OnLine".


Miniguida all'installazione di Apache - PostgreSQL - PHP3 su LINUX

Lo studente Roberto Furlan, che ha superato brillantemente l'esame di Basi di dati lo scorso anno accademico, ha reso disponibile in linea la miniguida all'installazione del Web server (Apache), del database server (PostgreSQL) e PHP3 su Linux (rel. Red Hat 6.1), che aveva scritto lo scorso anno per un suo collega (gruppo di progetto "Equipo"). Nonostante qualche riferimento specifico al progetto Equipo, i passi che vengono descritti possono essere utili a tutti coloro che volessero lavorare in ambiente Linux con PostgreSQL e PHP3.

Il link da seguire e':

Pagina a cura di Roberto Furlan.


Per tornare alla pagina iniziale di informazioni dell'insegnamento di Basi di dati.
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 3 marzo 2001.