Nota: la presentazione Web per il corso dell'a.a. 2000/2001 verra' resa disponibile a fine febbraio/inizio marzo 2001 in concomitanza con l'inizio delle lezioni.

AA 1999/2000: Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica


Home page presentazione Web

Insegnamento di "BASI di DATI" - Prof. Maristella Agosti


Collegamenti alle pagine con informazioni su:

Seminari e interventi
Tavola rotonda
ClubTI
25.5.2000
Materiale didattico e
riferimenti utili
Pagina di iscrizione
al gruppo di progetto
Lezioni di
SW Project Management
Prove d'esame di SW Project Management
Testi
prove d'esame 1998/99


Indice:


Il programma in breve

  1. Introduzione: Funzionalita' di un sistema di gestione di basi di dati (DBMS). Architettura e componenti di un DBMS. Linguaggi di definizione e manipolazione dati. Dati, metadati, schema e dizionario dei dati.
  2. Basi di dati relazionali: Il modello relazionale: strutture, vincoli e operazioni. L'algebra relazionale. Il linguaggio SQL.
  3. Progettazione di basi di dati: La progettazione concettuale; il modello entita'/associazione; costruzione di schemi concettuali. La progettazione logica; dipendenze funzionali e normalizzazione.
  4. Tecnologia di un database server: Definizione di transazione, controllo della concorrenza. La progettazione fisica.
  5. Basi di dati e World Wide Web (W3): Accesso a basi di dati via Web.
  6. Basi di dati testuali e multimediali: Funzionalita' di un sistema di gestione di basi di dati testuali o reperimento di informazioni (IR). Architettura e funzionalita' dei motori di ricerca o sistemi IR per accedere a pagine Web.

Testi di riferimento


Testi da consultare


Orario delle lezioni

GiornoOraAula
Mercoledi'10:15-12:15Ce
Giovedi'16:15-18:15De
Venerdi'8:15-10:15Le


Orario ricevimento studenti

Venerdi'10:30-12:30


Modalita' d'esame


Presentazione Web dell'Insegnamento "BASI di DATI"

Questa e le altre pagine Web ad essa collegate contengono informazioni sulle diverse attivita' che vengono condotte nell'ambito dell'insegnamento di Basi di dati dell'anno accademico 1999/2000.

Queste pagine costituiscono una presentazione Web che e' stata appositamente progettata e sviluppata per questo insegnamento. Le pagine forniscono informazioni sempre aggiornate e di interesse per gli studenti che frequentano il corso, di conseguenza vengono modificate sistematicamente in relazione alle attivita' didattiche che man mano vengono svolte.

L'inserimento degli indirizzi e-mail riportati in questa presentazione e' stato specificatamente autorizzato dagli interessati.

© Maristella Agosti, 2000


Commenti e suggerimenti possono essere spediti a E-mail: agosti@dei.unipd.it.
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 5 giugno 2000.