Nota: la presentazione Web per il corso dell'a.a. 2000/2001 verra' resa disponibile
a fine febbraio/inizio marzo 2001 in concomitanza con l'inizio delle lezioni.
AA 1999/2000: Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria
Informatica
Home page presentazione Web
Insegnamento di "BASI di DATI" - Prof. Maristella Agosti
Collegamenti alle pagine con informazioni su:
Indice:
Il programma in breve
- Introduzione: Funzionalita' di un sistema di gestione di basi di dati
(DBMS). Architettura e componenti di un DBMS. Linguaggi di definizione e
manipolazione dati. Dati, metadati, schema e dizionario dei dati.
- Basi di dati relazionali: Il modello relazionale: strutture, vincoli e
operazioni. L'algebra relazionale. Il linguaggio SQL.
- Progettazione di basi di dati: La progettazione concettuale; il modello
entita'/associazione; costruzione di schemi concettuali. La progettazione logica;
dipendenze funzionali e normalizzazione.
- Tecnologia di un database server: Definizione di transazione, controllo
della concorrenza. La progettazione fisica.
- Basi di dati e World Wide Web (W3): Accesso a basi di dati via Web.
- Basi di dati testuali e multimediali: Funzionalita' di un sistema di
gestione di basi di dati testuali o reperimento di informazioni (IR). Architettura
e funzionalita' dei motori di ricerca o sistemi IR per accedere a pagine Web.
Testi di riferimento
- A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini. Basi di dati relazionali e a oggetti.
Zanichelli, Bologna, 1997.
- P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: concetti, linguaggi e
architetture (seconda edizione). Mcgraw-Hill Libri Italia, Milano, 1999.
- R. Elmasri, S.B. Navathe. Fundamentals of Database Systems. 3nd Ed.
Addison-Wesley, Reading, MA, 2000.
Testi da consultare
- R.F. van der Lans. Introduction to SQL (2nd Ed). Addison-Wesley, 1993.
- K. Sparck Jones, P. Willett (Eds). Readings in Information Retrieval. Morgan
Kaufmann, 1997.
- W.B. Frakes, R. Baeza-Yates (Eds). Information Retrieval: Data Structures and
Algorithms. Prentice-Hall, New Jersey, USA, 1992.
Orario delle lezioni
Giorno | Ora | Aula
|
Mercoledi' | 10:15-12:15 | Ce
|
Giovedi' | 16:15-18:15 | De
|
Venerdi' | 8:15-10:15 | Le
|
Orario ricevimento studenti
Modalita' d'esame
- prova scritta;
- sviluppo di un progetto di basi di dati;
- pubblicazione su Web della documentazione del progetto realizzato
(chi ha bisogno di una guida per iniziare a preparare pagine HTML da rendere
disponibili in Web puo' consultare A Beginner's Guide to
HTML del NCSA, che e' stata scaricata dal sito NCSA e qui resa disponibile);
- presentazione e discussione orale del progetto realizzato.
Presentazione Web dell'Insegnamento
"BASI di DATI"
Questa e le altre pagine Web ad essa collegate contengono informazioni
sulle diverse attivita' che vengono condotte nell'ambito dell'insegnamento
di Basi di dati dell'anno accademico 1999/2000.
Queste pagine costituiscono una presentazione Web che e' stata appositamente
progettata e sviluppata per questo insegnamento. Le pagine forniscono
informazioni sempre aggiornate e di interesse per gli studenti che frequentano
il corso, di conseguenza vengono modificate sistematicamente in relazione
alle attivita' didattiche che man mano vengono svolte.
L'inserimento degli indirizzi e-mail riportati in questa presentazione e' stato
specificatamente autorizzato dagli interessati.
© Maristella Agosti, 2000
Commenti e suggerimenti possono essere spediti a
E-mail: agosti@dei.unipd.it.
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 5 giugno 2000.
|