AA 1999/2000: Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica


Insegnamento di "BASI di DATI" - Prof. Maristella Agosti

Seminari e interventi

Data
Docente e tematica
6.4.2000

16:15 - Aula De


  • Valerio Pulese, Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI), Universita' di Padova

  • PostgreSQL, HTTPD, cgi-bin e altri strumenti;
  • la rete di Dipartimento e il database NIS+.


18.5.2000

16:15 - Aula De


  • Ferruccio Muran, Artefacto S.r.l., Pordenone

  • Internet - le nuove possibilità della comunicazione (prima parte):
    • possibili strategie aziendali;
    • aspetti legali;
    • statistiche su chi utilizza e come Internet;
    • tecnologie emergenti: tools di sviluppo e siti;
    • softimage e CD multimediali.

  • Ruggero Maffei, Artefacto S.r.l., Pordenone

  • Internet - le nuove possibilità della comunicazione (seconda parte):
    • connettivita';
    • tools di sviluppo per la programmazione;
    • mondo database.

    Indirizzo di posta elettronica dell'ing. Ruggero Maffei:
    ruggero@artefacto.com


19.5.2000

8:30 - Aula Le


  • Giorgio Satta, Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI), Universita' di Padova

  • Introduction to Information Extraction and Natural Language Processing.

    Materiale didattico reso disponibile:
    Copia delle trasparenze.


24.5.2000

10:15 - Aula Ce


  • Massimo Melucci, Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI), Universita' di Padova

  • Analisi delle basi di dati:
    • On-Line Analytical Processing,
    • Data Warehousing e
    • Data Mining.

    Materiale didattico reso disponibile:
    Dispensa didattica.


26.5.2000

8:30 - Aula Le


  • Riccardo Golia, OST S.r.l. Organizzazione Sistemi Tecnologie, Padova

  • L'accesso ai dati in rete:
    • tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Web per l'accesso a basi di dati relazionali.

    Materiale didattico reso disponibile:
    Dispensa didattica.

1.6.2000

16:15 - Aula De


  • Franco Pavani, Spallinificio Farronato, Bassano del Grappa (VI)

  • Sistema informativo aziendale: un caso reale.

    Materiale didattico reso disponibile:
    Copia delle trasparenze.



Per tornare alla pagina iniziale di informazioni dell'insegnamento di Basi di dati.
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25 maggio 2000.