Esami di Sistemi di Elaborazione per la Musica

Programma d'esame

Programma dettagliato d'esame 2004-05

Date degli appelli d'esame

Sono previsti due appelli a fine corso e altri due appelli a settembre.

Modalità dell'esame

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale (tesina).
Scritto ed orale sono indipendenti l'uno dall'altro, ciò significa, ad esempio, che l'orale può esser fatto prima dello scritto oppure in sessioni e/o appelli diversi da quelli dello scritto e viceversa.
Tuttavia, ad ogni nuovo anno accademico vengono azzerati tutti i risultati parziali conseguiti nel precedente anno accademico, nessuna situazione pendente viene protratta oltre il corrente anno accademico.

La prova scritta

La prova scritta è costituita da un certo numero di domande a risposta aperta (del tipo: definizioni, dimostrazioni, esercizi, etc.) che vertono sugli argomenti previsti dal programma del corso.
Il tempo a disposizione per lo scritto può variare da 1 ora a 2 ore circa in dipendenza della maggiore o minore complessità del testo d'esame.
Il punteggio conseguibile nella prova scritta va da 0 a 26 punti.
La prova scritta può anche essere ripetuta in appelli successivi annullando però il risultato conseguito nell'appello precedente.
Il risultato conseguito nella prova scritta può essere mantenuto per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.

La prova orale (tesina)

L'orale consiste nella discussione e valutazione da parte del docente dell'elaborato ("tesina") presentato dallo studente. Il punteggio conseguibile all'orale va da 0 a 4 punti.
Per la prova orale sono possibili tre alternative:
  1. lo studente deve portare una relazione scritta ("tesina") di non più di 4-5 pagine o presentazione (in PowerPoint o pdf) di circa 10 slides su un mini-progetto che utilizzi il SW di riferimento del corso matlab, Eyesweb, PureData. L'argomento e le modalità di presentazione del mini-progetto devono essere stati preventivamente concordati con il docente durante il corso.
  2. lo studente studierà uno degli articoli scientifici indicati nell'elenco (vedi elenco). Lo scopo didattico è di imparare a leggere e capire la letteratura scientifica. All'esame lo studente porterà (su CD-ROM e su carta) una presentazione PowerPoint o pdf e avrà circa 10 minuti per illustrarla. Questa modalità è indicata per gli studenti più interessati agli aspetti teorici.
  3. lo studente rinuncia a presentare una tesina e quindi accetta il voto conseguito nello scritto.

La prova orale NON può essere ripetuta in appelli successivi
Il risultato acquisito nella prova orale può essere mantenuto per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.

La registrazione dell'esame

La registrazione dell'esame avverrà in date da stabilirsi che saranno opportunamente comunicate, esse non necessariamente saranno coincidenti con le date degli appelli orali o di quelli scritti. Durante la registrazione potrà avvenire una discussione della prova scritta.

Iscrizione all'esame orale e scritto

Per poter partecipare sia alla prova orale sia alla prova scritta è necessario iscriversi per tempo (almeno due o tre giorni prima della data della prova) nelle bacheche elettroniche.
Quando ci si iscrive all'orale, fare attenzione a rispondere alle eventuali domande sul tipo di tesina che si presenta.