Programma d'esame anno 2004-2005
Sistemi di Elaborazione per la Musica (V.O.)
Informatica Musicale (N.O.)
L'esame prevede una prova scritta di
teoria
con domande sugli argomenti sotto elencati.
Fra parentesi quadra sono indicati i riferimenti
specifici di ogni argomento e la modalità di studio.
Gli argomenti, indicati con [ solo VO
] sono solo per gli studenti del vecchio ordinamento, cioè del
corso di Sistemi di Elaborazione per la musica.
Gli argomenti indicati con la dizione [ leggere ], pur non essendo oggetto
di domande specifiche nello scritto, costituiscono utile premessa o
complemento degli argomenti da studiare.
- Richiami di teoria dei segnali [cercare nel proprio libro di
Teoria dei segnali] [ slides ]
- Musica informatica e teoria musicale [Dcap1 leggere]
- Elementi di acustica e psicoacustica [Dcap2 tutto]
- Acustica, Oscillazioni e onde, Inviluppo dei suoni,
Propagazione del suono, Intensitò del suono,
- Psicoacustica: Organo dell’udito, Sensazione di altezza,
Sovrapposizione di suoni, Elaborazione dello stimolo acustico nel
sistema nervoso, Percezione dell’intensità, Mascheramento,
Timbro.
- Analisi del suono
- analisi in frequenza: Short Time Fourier Transform,
interpretazione come banco di filtri, interpretazione come DFT.
[R cap 4: dall'inizio a sezione 4.1.4
compresa]
- analisi nel tempo, stima dell'inviluppo spettrale, attributi a
medio livello [Dcap8 tutto]
- Modelli per il suono: approcci basati sul segnale [Dcap5 tutto,
tranne sezioni 5.3.2.2, 5.5.1.3, 5.5.1.4 ]
- Modelli del suono, Generatori di segnale, campionamento,
Sintesi granulare,
- Sintesi addittiva, Modelli spettrali, Modelli dei transitori,
- Modelli sorgente filtro, e sintesi sottrattiva, Modelli per
predizione lineare (LPC),
- Sintesi FM, Sintesi moltiplicativa, Modulazione di ampiezza.
Distorsione non lineare..
- Modelli per il suono: approcci basati sulla sorgente [Dcap7 tutto
fino a sezione 7.4 compresa, tranne 7.3.5.3, 7.4.1.3, 7.4.2.2, 7.4.3.4,
7.4.4. Sezione 7.5 leggere ]
- Strutture
- Modelli distribuiti
- Modelli concentrati
- Rappresentazione di partiture:
standard MIDI [AM cap. 7 e 8] [ slides ]
- Modelli dell'espressività nell'esecuzione musicale [Dcap3
tutto]
- Elaborazione dell'informazione musicale: Music information
retrieval [Dcap9.2]
- Codifica dell'audio e standard Mpeg
- Mpeg 1, 2: [AM cap. 6 + cap. 2 p.
46-59]
oppure chi non avesse trovato il libro può far riferimento a [P2
in cui si possono saltare le sezioni 3.4, 4, 5] + [P2bis fino a sez 3
compresa]
- Mpeg 4: [P3]
- Mpeg 7: [P4a,b]
- Spazializzazione: riverberi e binauralizzazione [Dcap6.3 e 6.4:
solo per V.O.]
- Modelli per l'analisi musicale [Dcap9.1 solo per V.O.]
- Controllo gestuale: [P1 solo per V.O.]
- Auditory display: [P5 sezioni
I-IV solo per V.O.][P6: sezioni I-III fino a pag. 735 solo per
V.O.] [ slides ]