L'esame prevede:
- una prova scritta obbligatoria, con
eventuale
discussione del compito,
- una prova orale
facoltativa, consistente nella presentazione di una tesina,
- registrazione del voto.
Scritto ed orale sono indipendenti l'uno dall'altro; ciò
significa che l’orale può essere sostenuto indifferentemente
prima o dopo lo scritto, anche in sessioni o appelli diversi da quelli
dello scritto. Si potranno presentare le tesine anche in appelli
straordinari, che verranno fissati quando alcuni studenti saranno
pronti per la presentazione. tali appelli saranno annunciati via
mailing list del corso. Tuttavia, all'inizio di ogni nuovo anno
accademico (1 ottobre) vengono
azzerati tutti i
risultati parziali conseguiti nel precedente anno accademico: nessuna
situazione pendente viene protratta oltre il corrente anno accademico.
Programma dettagliato e guida alla
preparazione anno 2007/08
Si suggerisce agli studenti degli anni passati di seguire il programma
dell'annno corrente. Chi avesse già preparato l'esame sul
programma di
un anno precedente è pregato di avvisare il docente all'inizio
della
prova scritta:. Ad esempio. programma
2006/07
La prova scritta è costituita da un certo
numero di domande a
risposta aperta (del tipo: definizioni, dimostrazioni, esercizi, etc.)
che vertono sugli argomenti previsti dal programma del corso.
Il tempo a disposizione per lo scritto può variare da 1 ora a 2
ore circa e dipende dalla maggiore o minore complessità del
testo d'esame.
Nella discussione del compito possono essere richiesti spiegazioni e
chiarimenti sul compito. Le risposte influiscono sulla valutazione
complessiva dello scritto.
Il punteggio conseguibile nella prova scritta va da 0 a 26 punti.
La discussione del compito scritto può avvenire
il giorno della registrazione dell'esame o durante l'orale.
La prova scritta può anche essere ripetuta in appelli successivi
annullando però il risultato conseguito precedentemente.
Si ricorda che il risultato acquisito nella prova scritta può
essere mantenuto
per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.
Esempi di alcuni recenti temi
d'esame
Top
L'orale consiste nella presentazione e discussione con
i presenti
dell'elaborato ("tesina") sviluppato dal candidato. Lo studente
porterà inoltre (su memoria USB) una presentazione in PowerPoint
o pdf e avrà circa 15 minuti per l'esposizione. Il punteggio
conseguibile all'orale dipende dal tipo di tesina. Nella valutazione
verrà tenuto conto anche del contributo individuale alla
discussione
degli altri elaborati.
Per la prova orale sono possibili queste alternative:
- lo studente studia un articolo scientifico
relativo ad un tema del corso. Gli articoli possono essere assegnati
dal docente oppure reperiti dallo studente; in quest'ultimo caso lo
spirito di iniziativa e la capacità di approfondimento
dell'argomento contribuiranno al voto finale. Lo scopo didattico
è di imparare a leggere e capire la letteratura scientifica.
Modalità: Lo studente espone gli aspetti più
significativi avvalendosi di una presentazione (su memoria USB o
CD-ROM) in PowerPoint o pdf. Ha a disposizione circa 15 minuti.
Punteggio indicativo: 4 punti.
Alcuni articoli proposti. Si veda
anche la sezione (ad accesso ristretto) Materiali
- lo studente approfondisce uno degli argomenti del corso,
realizzando dei piccoli progetti proposti dal docente o con lui
concordati.
Modalità: Lo studente, oltre a sviluppare gli
algoritmi proposti, dovrà presentare una breve tesina in pdf
(max 10 pagine) dove illustrerà la metodologia con riferimento
agli articoli scientifici/testi utilizzati. Le tesine migliori verranno
inserite nel sito del corso. Studenti che lavorano su temi analoghi,
possono coordinare il loro lavoro. Questa modalità è
indicata per gli studenti interessati a sviluppare un mini-progetto
usando il calcolatore.
Punteggio indicativo: 5 - 15 punti. Il punteggio attribuito
a ciascun progetto dipende dalla tipologia e dalla complessità
del problema affrontato.
Elenco delle tesine proposte.
- Lo studente può rinunciare a presentare una tesina e
quindi accetta il
voto conseguito nello scritto, dopo la sua eventuale discussione.
Il tema della prova orale (tesina) e le modalità di
presentazione DEVONO
essere preventivamente concordati a voce ( e NON via email ) con il
docente.
La prova orale può essere sostenuta una sola volta.
Si ricorda che il risultato acquisito nella prova orale può
essere
mantenuto per tutto il corrente anno accademico, ma non oltre.
Top
La registrazione dell'esame avverrà in
date da stabilirsi che
saranno opportunamente comunicate. Esse non necessariamente saranno
coincidenti con le date degli appelli orali o di quelli scritti.
Il punteggio finale sarà la somma dei punti dello scritto e
dell'eventuale orale.
Top
Per poter partecipare sia alla prova scritta sia
alla prova orale
è necessario iscriversi per tempo (almeno due o tre giorni prima
della data della prova) nelle bacheche elettroniche.
Quando ci si iscrive all'orale, fare attenzione a rispondere alle
eventuali domande sul tipo di tesina che si presenta.
Top