DECAMP: un campus virtuale distribuito sulla Sicurezza ICT

LE ISCRIZIONI SONO APERTE (CLICCARE QUI PER LA PAGINA DI REGISTRAZIONE) !!!!

 

EU flag  Attacchi informatici sempre più sofisticati pongono in serio pericolo le reti delle aziende, delle organizzazioni e dei governi. Nel caso dei governi, gli attacchi possono paralizzare un intero sistema economico e perfino minare la sicurezza nazionale ed internazionale. E non ci sono soluzioni facili, anzi, l'opposto: il pericolo è ancora presente ed è in crescita. Di conseguenza, la necessità di specialisti competenti nella sicurezza delle reti è in crescita ad un ritmo impressionante. Il progetto DECAMP, sponsorizzato dall'Unione Europea, è indirizzato proprio a questo scopo. Con l'obiettivo della sicurezza delle reti in mente, cinque dipartimenti da cinque paesi dell'Unione - tra cui il nostro Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - si sono unite per formare una partnership internazionale strategica. Insieme, abbiamo sviluppto ed implementato un nuovo modello per un Campus Online a Tecnologia Aperta. All'interno del progetto DECAMP, l'Università di Padova partecipa così al primo progetto europeo ERASMUS+ nell'ambito della sicurezza informatica. (si veda www.myDECAMP.eu)

I cinque partner strategici nel progetto Europeo:

  • L'Università di Scienze Applicate di Monaco di Baviera (MUAS), Germania, una fra le migliori università tedesche di Scienze Applicate per i manager. www.hm.edu/en/index.en.html
  • L'Università Politecnica di Bucarest (UPD), una delle più rinomate università della Romania. www.upb.ro/en
  • L'Università di Padova (UNIPD), una delle più rinomate università italiane. www.unipd.it
  • L'Università di Scienze Applicate Metropolia di Helsinki (MET), Finlandia, una delle maggiori Università di Scienze Applicate in Finlandia e una fra le più internazionali - tutti i corsi sono tenuti in inglese. www.metropolia.fi/en
  • Università della Cantabria (UC), Spagna, nominata "Campus Internazionale d'Eccellenza". web.unican.es/en/Pages/default.aspx

 Obiettivi della partnership internazionale:

Approfondire la conoscenza degli studenti europei sulla sicurezza nell'ambito delle tecnologie informatiche e di comunicazione e promuovere la loro collaborazione attraverso la mobilità virtuale.
Migliorare la qualità e l'importanza del curriculum di sicurezza informatica e nelle comunicazioni delle Università europee.
Promuovere le strategie di internazionalizzazione dei cinque partner del progetto DECAMP.

 
I corsi online proposti coprono gli aspetti della sicurezza informatica nelle seguenti aree:

  • Network Management and Computer Networks (MUAS)
  • eHealth Systems (UPB)
  • Wireless Networking (UNIPD)
  • WEB Application (MET)
  • Cloud Networking (UC)

 

DECAMP 2025-2026:

5 corsi online sulla sicurezza ICT per 6 crediti ECTS ciascuno:

SOLO per studenti delle lauree (triennali):

Corso 1: Secure Network Management and Computer Networks (Gestione sicura delle reti e reti di computer)
                  Università di scienze applicate di Monaco, Germania: 9 ottobre 2025 - 20 gennaio 2026

Corso 2: Applied Web Application Security: Attacks and Defense (Sicurezza delle applicazioni Web applicate: attacchi e difesa)
                  Metropolia University of Applied Sciences, Helsinki, Finlandia: 19 febbraio 2026- 31 maggio 2026

Corso 3: Cloud Computing Security (sicurezza del cloud computing)
                  Università della Cantabria, Santander, Spagna: 5 febbraio 2026- maggio 2026


SOLO per studenti magistrali:

Corso 1: Security of e-Health Systems (Sicurezza dei sistemi di sanità elettronica)
                  Università Politecnica di Bucarest, Romania: 26 febbraio 2026 - 26 maggio 2026

Corso 2: Wireless Network Security (Sicurezza della rete wireless)
                  Università di Padova, Italia: 09 ottobre 2025 - 29 gennaio 2026
 

SCADENZE PER L'ISCRIZIONE:

  • 6 ottobre 2025 per i corsi del primo semestre (solo Secure Network Management and Computer Networks, Munich University of Applied Sciences e Wireless Network Security,  Università di Padova)
  • 3 febbraio 2026 2021 per i corsi del secondo semestre (tutti gli altri)

     

Finanziamenti:
Unione Europea, nell'ambito di ERASMUS+
 
Partner associati:
Siemens AG, Germania
Infoworld SRL, Romania
 
Contatto:
Prof. Nicola Laurenti
Studio n. 222, edificio DEI/A
Telefono: 049 827 7781
E-mail: nicola.laurenti@unipd.it