PULLIN MAURO
Office:
Phone:
E-mail: mauro.pullin@unipd.it
Office hours: Luogo: Il ricevimento si svolge SU APPUNTAMENTO. Per concordare la data, l'aula e l'orario di ricevimento, si prega di contattare il docente via e-mail, all'indirizzo mauro.pullin@unipd.it
Note: Anni accademici 2019/2020, 2020/2021: docente nel corso "Competenze Informatiche di Base".
Anni accademici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024: docente nel corso "Fondamenti di Informatica".
Anni accademici 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025: docente nel corso "Basi di Dati 1".
Seminario: informatica
Codice: MEQ4107879 / Ordinamento: 2025 / Anno Accademico: 2025
Competenze informatiche di base (numerosita' canale 4)
Codice: SFM0014281 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019
Nome: Mauro
Cognome: Pullin
E-mail: mauro.pullin@unipd.it
Titoli di studio e di abilitazione:
- Laurea quinquennale in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatica (Padova 24/07/1984);
- Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere (Padova, 02/05/1985);
- Specializzazione biennale post lauream con abilitazione all'insegnamento dell'Informatica (Venezia 23/05/2008);
- Specializzazione biennale post lauream con abilitazione all'insegnamento della Matematica (Venezia 23/05/2008);
- Master sulla Teledidattica, dal titolo "Applicazione di nuovi linguaggi di comunicazione nella didattica" (Roma, 25/03/2009);
- Master sulla Psicopadagogia, dal titolo "Psicopedagogia dei processi di apprendimento" (Roma, 17/05/2010);
- Master sulla Teoria della Valutazione, dal titolo "Principi e metodi di valutazione dell'apprendimento scolastico" (Roma, 06/04/2011).
Attività lavorativa:
- dal 1985 al 1994 dipendente e quadro d'azienda;
- dal 1995 al 2001 libero professionista;
- dal 2001 ad oggi docente di scuola secondaria superiore;
- dal 2019 ad oggi professore a contratto Università degli Studi di Padova.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 39 di Didattica della Matematica, che si svolgerà a Castel San Pietro (BO) mese di novembre 2025, mi ha affidato la gestione un seminario durante il convegno, dal titolo: “Un approccio storico-geografico per introdurre la teoria dei limiti”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 39 di Didattica della Matematica, che si svolgerà a Castel San Pietro (BO) mese di novembre 2025, ha approvato la pubblicazione di un mio poster scientifico dal titolo: “Algoritmo per la risoluzione delle equazioni di secondo grado ad una incognita”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 38 di Didattica della Matematica, che si è svolto a Castel San Pietro (BO) mese di novembre 2024, mi ha affidato la gestione un seminario durante il convegno, dal titolo: “Generazione di numeri irrazionali con metodi probabilistici”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 38 di Didattica della Matematica, che si è svolto a Castel San Pietro (BO) mese di novembre 2024, ha approvato la pubblicazione di un mio poster scientifico dal titolo: “Importanza della valutazione formativa nell’apprendimento della Matematica”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 37 di Didattica della Matematica, che si è svolto a Castel San Pietro (BO) mese di novembre 2023, mi ha affidato la gestione un seminario durante il convegno, dal titolo: “Integrazione definita approssimata in Java”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 36 di Didattica della Matematica, che si è svolto a Castel San Pietro (BO) mese di ottobre 2022, ha approvato la pubblicazione di un mio poster scientifico dal titolo: “Integrazione definita approssimata in Java”.
• Il Comitato Scientifico del Convegno Nazionale n. 34 di Didattica della Matematica, che si è svolto in modalità on-line nel mese di novembre 2020, ha approvato la pubblicazione di un mio poster scientifico dal titolo: “Metodi di calcolo numerico per la risoluzione approssimata di equazioni”.
• Mauro Pullin, “Diventare programmatori in carcere”, Ingegneri Padova Notizie, ottobre 2004 (in questo articolo viene descritta un’esperienza personale di docenza dell’Informatica e della Matematica nel Carcere Circondariale “Due Palazzi” di Padova, svolta nel corso dell’anno scolastico 2002/2003)