FERRARI CARLO
Professore ordinario
IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Office: Stanza 313
Phone: 7729
Web: https://www.dei.unipd.it/~carlo
E-mail: carlo.ferrari@dei.unipd.it
Office hours: Martedi' 10:30 - 14:30 Luogo: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI-G stanza 313, Via Gradenigo 6a
Note: Il ricevimento deve essere richiesto chiesto via email o direttamente a lezione. E' possibile fissare singoli ricevimenti anche in orari diversi.
Elementi di bioinformatica
Codice: INQ2101119 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2025
Fondamenti di informatica
Codice: LE15103361 / Ordinamento: 2025 / Anno Accademico: 2025
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2025
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Internship
Codice: INP9087862 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Research training
Codice: INQ0091098 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2023
Tirocinio
Codice: INL1004099 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Elementi di bioinformatica
Codice: INQ2101119 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2022
Distributed systems
Codice: INQ0091620 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021
Internship
Codice: INP9087862 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021
Research training
Codice: INQ0091098 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2021
Tirocinio
Codice: INL1004099 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2020
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2020
Tirocinio
Codice: INL1004099 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Codice: INL1005808 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2019
Prova finale
Codice: INM0014874 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019
Prova finale
Codice: INL1003827 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2019
Sistemi di elaborazione 2
Codice: SCP4063828 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2019
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2019
Tirocinio
Codice: INL1004099 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019
Fondamenti di informatica (numerosita' canale 2)
Codice: IN18103361 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Fondamenti di informatica (numerosita' canale 2)
Codice: IN18103361 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Fondamenti di informatica (numerosita' canale 2)
Codice: IN18103361 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Sistemi operativi
Codice: IN06107631 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Tirocinio
Codice: INL1004099 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2016
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2016
Sistemi operativi
Codice: IN06107631 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2016
Sistemi distribuiti
Codice: SSM0014105 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2015
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2015
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015
Sistemi operativi
Codice: IN06107631 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2015
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2014
Sistemi distribuiti
Codice: SSM0014105 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2014
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014
Sistemi operativi
Codice: IN06107631 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2014
Sistemi di elaborazione 1
Codice: SS10107599 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2013
Sistemi di elaborazione 1
Codice: SS10107599 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2013
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2013
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2013
Sistemi distribuiti
Codice: SSM0014105 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2013
Sistemi di elaborazione 1
Codice: SS10107599 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2012
Sistemi di elaborazione 1
Codice: SS10107599 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2012
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2012
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2012
Sistemi distribuiti
Codice: INL1000514 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2011
Il professor Carlo Ferrari è professore di I fascia per il settore scientifico-disciplinare IINF–05/A, “Sistemi di elaborazione dell’informazione”, afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Conseguito il titolo di dottore di ricerca nel luglio 1992 (corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica Industriali presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Padova), è stato ricercatore universitario (29/10/1992–28/02/2002) e poi professore di II fascia (01/03/2002– 30/05/2022) presso la Facoltà di Ingegneria afferendo al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione,
Si èi inizialmente occupato del progetto di algoritmi e sistemi per la robotica per poi focalizzare la sua attenzione verso la Bioinformatica Strutturale occupandosi di modelli e algoritmi per la classificazione, il “folding” ed il “docking” di strutture proteiche di studisul progetto di algoritmi distribuiti e di sistemi distribuiti per applicazioni di Bioinformatica. Il Professor Ferrari è stato peer reviewer per alcune prestigiose riviste sia di Robotica sia di Bioinformatica ed ha partecipato ad alcuni comitati di programma di importanti conferenze internazionali.
L’attività didattica del professor Carlo Ferrari è stata principalmente svolta nell’ambito dei corsi di laurea, di laurea specialistica e di laurea magistrale, nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione (Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione) e dal 1996 è sempre stato titolare di insegnamenti del settore scientifico–disciplinare IINF–05/A, sia di base che avanzati. Ha inoltre tenuto insegnamenti anche nei corsi di laurea e di laurea specialistica della Facoltà di Scienze Statistiche, del Dipartimento di Statistica e del Dipartimento di Medicina. Il professor Ferrari è stato relatore di cinque tesi di dottorato di ricerca, di un centinaio di tesi di laurea specialistiche e magistrali, e di diverse tesi di laurea triennali.
Il professor Ferrari fa parte del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione dal 2013, ed ha fatto parte del suo Consiglio Direttivo fino al 2018. E` stato Presidente del Consiglio di Corso di Studio Aggregato in Ingegneria Informatica L-8 e LM-32, laurea in Ingegneria Informatica e laurea magistrale in Computer Engineering. E' stato componente della Commissione Didattica, della Commissione Risorse e della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e della Commissione Scientifica dell’Area dell’Ingegneria dell’Informazione.
E' componente del Consiglio Scientifico del Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio - VSIX dal 2018. E` stato Delegato del Rettore per la Disabilità ed Handicap dal 2012 al 2015, componente del Collegio di Disciplina dal 2018 al 2020, componente del Direttivo del Centro Servizi Informatici di Ateneo, per la macroarea 1 “Scienze ed Ingegneria”, dal 2016 al 2019, componente commissione Disabilità ed Handicap di Ateneo (2005-2015), componente della commissione Orientamento (2008-2011).
E' stato componente del Consiglio della Scuola di Ingegneria e del consiglio di Presidenza della Facoltà di Ingegneria.
[R1] Alessio Del Conte, Giorgia Camagni, Damiano Clementel, Giovanni Minervini, Alexander Monzon, Carlo Ferrari, Damiano Piovesan e Silvio C.E. Tosatto. RING 4.0: faster residue interaction networks with novel interaction types across over 35,000 different chemical structures, NUCLEIC ACID RESEARCH, 52(W1), 2024. doi:https://dx.doi.org/10.1093/nar/gkae337.
[R2] Soroush Mozaffari, Paula Nazarena Arras, Damiano Clementel, Damiano Piovesan, Carlo Ferrari, Silvio C.E. Tosatto, e Alexander Monzon. STRPsearch: fast de- tection of structured tandem repeat proteins, BIOINFORMATICS, 40(12), 2024. doi:10.1093/bioinformatics/btae690.
[R3] Damiano Clementel, Paula Nazarena Arras, Soroush Mozaffari, Zarifa Osmanli, Xi- mena Aixa Castro, RepeatsDB curators, Carlo Ferrari, Andrey Kajava, Silvio C.E. Tosatto, e Alexander Monzon. RepeatsDB in 2025: expanding annotations of struc- tured tandem repeats proteins on AlphaFoldDB, NUCLEIC ACID RESEARCH, 53(D1), 2024. doi:10.1093/nar/gkae965.