Bozza Tesi Finale
Esclusi coloro che chiedono la proroga.
Entro il 15 ottobre dovrà essere predisposta una 'bozza della tesi finale' di dottorato e depositata nella cartella online.
La bozza della tesi dovrà contenere i seguenti requisiti minimi: a) titolo definitivo della tesi; b) abstract della tesi (almeno due cartelle); c) sommario della tesi (Table of contents); d) copia integrale delle pubblicazioni scientifiche (così come già pubblicate o accettate per pubblicazione in altra sede) prodotte dal dottorando e che permetteranno allo stesso di redigere il corpus centrale della tesi.
La bozza della tesi verrà esaminata dalla commissione interna della scuola per la verifica di eventuali situazioni critiche rispetto ai contenuti della bozza stessa.
La stesura della tesi è fortemente consigliata in lingua inglese.
La tesi finale dovrà contenere una esposizione riassuntiva del lavoro svolto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Procedura interna alla Scuola
La tesi redatta in forma definitiva dovrà essere depositata in una cartella personale appositamente predisposta in uno spazio web del DEI, entro il 28 gennaio dell'anno successivo la conclusione del triennio. (Entro il 28 luglio per chi è in proroga di 6 mesi).
Successivamente al 28 gennaio (o 28 luglio) il revisore, individuato dal supervisore, riceverà dalla segreteria della scuola la tesi predisposta nella versione finale e il form da utilizzare per la revisione per la quale avrà a disposizione 4 settimane.
Si ricorda che i suggerimenti del revisore non possono essere riportati nella tesi finale.
I commenti del revisore sanno inviati al supervisore e alla commissione per l'esame finale.
Il form usato per la valutazione è riportato in allegato.
La richiesta di autorizzazione alla stesura della tesi in lingua inglese va presentata prima della riunione del Collegio Docentiper l’ammissione all’esame finale.
Fac-simile del modulo in allegato.
Entro il 10 novembre, i dottorandi del 3 anno che non hanno chiesto la proroga, dovranno inviare in formato elettronico alla segreteria oltre alla relazione annuale, anche una breve relazione (al massimo 5 pagine) la quale dovrà contenere i dati salienti riguardanti l'attivita' svolta nei tre anni di dottorato, il titolo definitivo della tesi, il nome del supervisore e mettere in particolare risalto i risultati originali ottenuti nella ricerca.
In segreteria, sempre entro la stessa scadenza, dovrà essere consegnata copia cartacea del 'medaglione' firmata dal dottorando e dal supervisore.
Nel Sito di Ateneo sono reperibili le informazioni e la modulistica relative alla richiesta di proroga:
Regolamento per termini e proroga tesi della tesi di dottorato
Procedura interna alla Scuola
Per coloro che intendono chiedere la proroga, la scadenza della consegna della bozza del 15 ottobre non è più obbligatoria.
In questo caso, prima del 15 ottobre, va inviata comunicazione al Direttore della Scuola della richiesta di proroga come da fac-simile in allegato.
La scadenza e le istruzioni per la consegna e la discussione della tesi finale sono reperibili nel sito del Servizio Formazione alla Ricerca all'indirizzo Redazione della Tesi di dottorato
Il frontespizio della tesi ( che sarà quello riferito alla Scuola e non al corso di dottorato) dovrà essere predisposto secondo il facsimile presente nel sito del Servizio Formazione alla Ricerca (inserire il coordinatore di indirizzo ma non farlo firmare!) Facsimile frontespizio tesi di dottorato
Procedura interna alla Scuola
Si ricorda che entro il 10 novembre vanno consegnate presso la segreteria della scuola per la firma del Direttore, 6 copie in A4 e 1 in A5 del 'frontespizio' (pagina successiva alla copertina) riportanti tutte le informazioni della stessa, firmate dal dottorando e dal supervisore.
La firma del direttore della scuola sui frontespizi sarà recuperata dalla segreteria della scuola.
Le copertine per la rilegatura delle tesi sono disponibili presso la segreteria della scuola
Saranno ritirate n. 6 copertire in formato A4 e n. 1 in formato A5, al costo di Euro 2,00. Il successivo invio delle tesi ai commissari sarà a cura della segreteria della Scuola.
Si raccomanda di inserire la stampa di una pagina riportante le informazioni presenti nella copertina per l'apposizione delle firme richieste dalle istruzioni.
IMPORTANTE: una copia della tesi in formato digitale dovrà essere consegnata alla segreteria della scuola; il cd, che dovrà riportare Nome e Cognome, n. del ciclo e la firma del dottorando, dovrà essere inserito nella copertina A5 unitamente al frontespizio (firmato) e fotocopia dell'avvenuto deposito elettronico.
Ricordo che all'interno delle tesi dovrà essere inserita copia della delibera del Collegio dei Docenti, predisposta dalla segreteria della scuola, contenente il parere favorevole all'ammissione all'esame finale e copia della valutazione della commissione interna.
La delibera può essere rilegata insieme alla tesi o inserita come fascicolo a parte.
La presentazione dei risultati principali ottenuti nel lavoro di tesi alla Commissione per l'esame finale, avrà una durata che sarà stabilita dalla Commissione stessa. In mancanza di indicazioni che provengano direttamente dai Commissari, la Scuola raccomanda ai dottorandi di organizzare l'esposizione in modo che la stessa duri 30 minuti. La tesi dovrà contenere elementi originali, ed è su questi che si focalizzerà la presentazione. Per rendere più efficace la presentazione è opportuno che sia predisposta una presentazione con l'uso di slides. La lingua utilizzata per l'esposizione può essere sia l'italiano che l'inglese a discrezione della commissione che comunicherà tale indicazione immediatamente prima della discussione.
Si raccomanda di predisporre le slides relative alla presentazione in lingua inglese. Il formato della presentazione è invece libero.
Successivamente alla presentazione seguirà una discussione con la Commissione riguardo il contenuto della tesi: a tale discussione saranno riservati altri 15 minuti.
Si ricorda ai dottorandi che l'esame finale, che prevede la discussione della tesi di dottorato di fronte alla Commissione, come tutti gli esami orali E' PUBBLICO.
Pertanto possono assistere all'esame tutti coloro che desiderano essere presenti. I presenti devono pero' mantenere un contegno di assoluto silenzio per non interferire con i lavori della Commissione.