Stampanti multifunzione con sistema PaperCut
Submitted by admin on
Novità
Submitted by admin on
Novità
Submitted by admin on
Submitted by admin on
Prerequisiti: Java. Il file allegato non prevede una copia di Java che normalmente è installata nelle distribuzioni Linux.
Istruzioni per l'installazione: decomprimete l'archivio scaricato, entrate nella cartella "papercut-linux/" ed eseguite con permessi di root lo script "install-pc-client.sh", ad esempio:
unzip papercut-linux.zip
cd papercut-linux
sudo ./install-pc-client.sh
Submitted by admin on
Submitted by admin on
papercut-win-2554 per stampare solo negli edifici DEI/S oppure DEI/O;
papercut-win in tutti gli altri casi, vale a dire per le stampanti degli edifici DEI/A e DEI/G.
Submitted by admin on
Supponiamo di voler eseguire con matlab lo script ScriptMatlab.m nella cartella devel/jobs della propria homedir. Decido di non sovrascrivere l'output (ed eventuali errori) ad ogni esecuzione utilizzando la direttiva -o (-e) ma di lasciare che il sistema crei automaticamente un file di output diverso ad ogni esecuzione, in modo da poter poi processare i vari files per fini statistici.Creero' allora un 'job file' (mmfast.job) contenente i seguenti comandi: (notare che le righe che iniziano col solo carattere '#' introducono dei commenti, quelle che iniziano con '#$' introdu
Submitted by admin on
La fonte principale di documentazione per tutto il sistema di gestione Sun Grid Engine sono le pagine di manuale accessibili dalla linea di comando (ad esempio: man qstat). Un veloce riassunto delle principali opzioni di ciascun comando si puo' ottenere usando lo switch '-help'.qstatmostra lo stato dei job e delle codeparametrofunzione<nessun parametro>mostra i job in coda-fstato di tutte le code-j [JOBID]stato dettagliato [del job numero JOBID]Esempio:$ qstat
Submitted by admin on
Submitted by admin on
Allo stato attuale sono state definite delle code di esecuzione alle quali si accede sulla base di appartenenza o meno ad un determinato gruppo unix.
La cosa e' importante: qualora si appartenga a piu' di un gruppo ed il gruppo primario non sia tra quelli ammessi sara' OBBLIGATORIO usare il comando newgrp nuovo_gruppo prima di lanciare qsub.
Esempio: l'utente 'mazzon' appartiene a piu' di un gruppo UNIX: lo si vede utilizzando il comando id (senza parametri mostra uid e gid dell'utente corrente):
Submitted by admin on
Per poter usare il cluster di calcolo è OBBLIGATORIO connettersi sia SSH al server login.dei.unipd.it
ESEMPIO 1: sottomettere come semplice 'job' al sistema la stampa della lista dei files nella cartella corrente.
Lanciando semplicemente il comando 'ls' questo verrebbe eseguito sulla macchina dove siamo collegati in quel momento: vogliamo invece che l'esecuzione avvenga su uno dei nodi di calcolo. Per far ciò usiamo il comando 'qsub'.