Docenti

PELIZZO MARIA GUGLIELMINA

Professore associato

FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA

Ufficio: Stanza 316

Telefono: 7960

E-mail: pelizzo@dei.unipd.it

Orario di ricevimento: Lunedi' 14:00 - 15:00 Luogo: Padova, DEI, 3 piano
Note: Il docente riceve in diverso orario da concordarsi via email

Elementi di fisica 2
Codice: INL1000177 / Ordinamento: 2023 / Anno Accademico: 2024

Fisica generale 2
Codice: INP6075299 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2022

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Physics of nanomaterials
Codice: INQ0091801 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2022

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Physics of nanomaterials
Codice: INQ0091801 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Physics of nanomaterials
Codice: INQ0091801 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2020

Laboratorio di ottica per l'ingegneria dell'informazione
Codice: INP6075481 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Laboratorio di ottica per l'ingegneria dell'informazione
Codice: INP6075481 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Molecular photonics
Codice: INP8084203 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Photonics for safety and security - fotonica per la protezione e la sicurezza
Codice: INP7080711 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Photonics for safety and security - fotonica per la protezione e la sicurezza
Codice: INP7080711 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Elementi di ottica e applicazioni
Codice: INM0017575 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2017

Laboratorio di ottica per l'ingegneria dell'informazione
Codice: INP6075481 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2017

Elementi di ottica e applicazioni
Codice: INM0017575 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2016

Laboratorio di ottica per l'ingegneria dell'informazione
Codice: INP6075481 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2016

Elementi di ottica e applicazioni
Codice: INM0017575 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2015

Laboratorio di ottica e laser
Codice: INM0017578 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2015

Elementi di ottica e applicazioni
Codice: INM0017575 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2014

Laboratorio di ottica e laser
Codice: INM0017578 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2014

Elementi di ottica e applicazioni
Codice: INM0017575 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2013

Laboratorio di ottica e laser
Codice: INM0017578 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2013

Maria Guglielmina Pelizzo ha conseguito il dottorato di ricerca. Laurea in Scienze e Tecnologie Spaziali presso l'Università di Padova nel 2000 e Laurea Magistrale in Fisica nel 1996 (110/110 e lode) presso la stessa Università. Attualmente è Professore Associato di Fisica Sperimentale. Dal 2003 al 2022 è stata Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze, Misure e Tecnologie Spaziali del Centro Studi e Attività per lo Spazio dell'Università di Padova, dove insegna nell'ambito del corso di Strumentazione Ottica Spaziale. È stata Visiting Researcher presso l'Università della California Santa Barbara, Dipartimento di Fisica, nel 2019 e visiting scientist presso l'Università della California Berkeley, Space Sciences Laboratory, dal 1998 al 2000. Si interessa di progettazione, realizzazione e test di sistemi ottici e componenti, principalmente per l'esplorazione e l'applicazione dello spazio, nonché nello sviluppo di materiali e film sottile per l'ottica e l'applicazione fotonica. È responsabile nazionale dello strumento PHEBUS a bordo dell'ESA Bepi-Colombo, guidato dal CNRS LATMOS, e PI del Progetto PLUS per lo sviluppo di un sistema spettroscopico per l'osservazione delle esosfere planetarie, in collaborazione con Polimi e INAF. È Co-Investigator di METIS a bordo di Solar Orbiter, guidato da INAF Torino e Università di Firenze. La sua ricerca recente si concentra su vele a propulsione laser per l'esplorazione dello spazio profondo, in collaborazione con USCB. È inoltre esperta di test di qualifica di componenti ottici in ambiente spaziale. È stata responsabile scientifica dell'ESA GSTP Radiaton Testing of Optical Coatings for Space e attualmente partner del progetto Biosmart Radiator, guidato da Thales. È stata revisore per varie istituzioni nazionali e internazionali, inclusa la NASA. È coautrice di oltre 180 pubblicazioni su riviste di peer review e atti di conferenze internazionali, nonché coautrice di 4 brevetti. È stata relatrice invitata e membro del Comitato di Programma in convegni nel campo dell'ottica e della fotonica.