Docenti

SANTAGIUSTINA MARCO

Professore ordinario

ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

Ufficio: Stanza 208

Telefono: 7717

E-mail: santagiu@dei.unipd.it

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Antennas and wireless propagation
Codice: INP9087839 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022

Laboratorio di ottica e fotonica
Codice: INQ0092302 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022

Nanophotonics
Codice: INP8084217 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Nanophotonics
Codice: INP8084217 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022

Nanophotonics
Codice: INP8084217 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Antennas and wireless propagation
Codice: INP9087839 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021

Laboratorio di ottica per l'ingegneria dell'informazione
Codice: INP6075481 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021

Photonic devices
Codice: INP9087831 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Antennas and wireless propagation
Codice: INP9087839 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Campi elettromagnetici e propagazione
Codice: INP6075483 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Photonic devices
Codice: INP9087831 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Photonic devices
Codice: INP9087831 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Antennas
Codice: INP9086718 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Antennas and wireless propagation - antenne e propagazione wireless
Codice: INP7080597 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2019

Campi elettromagnetici e propagazione
Codice: INP6075483 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019

Nanophotonics
Codice: INP8084217 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Nanophotonics
Codice: INP8084217 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Photonic devices
Codice: INP9087831 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Photonic devices
Codice: INP9087831 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Photonic devices (mod. b)
Codice: INP9086636 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Antennas and wireless propagation - antenne e propagazione wireless
Codice: INP7080597 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Antennas and wireless propagation - antenne e propagazione wireless
Codice: INP7080597 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2018

Campi elettromagnetici e propagazione (numerosita' canale 2)
Codice: INP6075483 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018

Antennas and wireless propagation - antenne e propagazione wireless
Codice: INP7080597 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2017

Antenne e propagazione wireless
Codice: INP6075820 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2017

Campi elettromagnetici e propagazione (ult. numero di matricola da 5 a 9)
Codice: INP6075483 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2017

Antenne e propagazione wireless
Codice: INP6075820 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2016

Photonics devices - dispositivi fotonici
Codice: INO2043947 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2016

Photonics devices - dispositivi fotonici
Codice: INO2043947 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015

Propagazione e antenne
Codice: IN03106872 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015

Photonics devices - dispositivi fotonici
Codice: INO2043947 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014

Propagazione e antenne
Codice: IN03106872 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014

Bioelettromagnetismo
Codice: INL1000216 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2013

Propagazione e antenne
Codice: IN03106872 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2013

Photonics devices - dispositivi fotonici
Codice: INO2043947 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2012

Propagazione e antenne
Codice: IN03106872 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2012

Propagazione e antenne
Codice: IN03106872 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2011

Marco Santagiustina si è laureato con 110/110 e lode in Ingegneria Elettronica (Università di Padova) nel 1992. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 1996. Durante il corso di Dottorato presso il Dipartimento di Elettronica ed Informatica (Università di Padova), è stato Visiting Scholar presso l'Optical Sciences Center (University of Arizona - Tucson, USA) per 10 mesi come vincitore di una borsa Fulbright e di una borsa della Fondazione Gini (Padova). Dal 1995 al 1996 è stato Visiting Research Lecturer presso la University of New Mexico (Albuquerque, USA) e Visiting Scholar presso la Brown University di Providence (Rhode Island, USA). Dal 1997 al 1999 ha svolto la sua attività come Ricercatore Post-dottorale presso IMEDEA (Universitat de les Illes Balears, Palma de Mallorca, Spain) nell’ambito del programma TMR della Commissione Europea. Nel 1999 è divenuto Ricercatore Universitario (raggruppamento ING-INF/02 - Campi elettromagnetici) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (Università di Padova). Nel 2011 è stato nominato Professore Associato e nel 2021 Professore Ordinario. E' autore o co-autore di più di 120 fra articoli su rivista o libro e memorie a congresso con circa 900 citazioni ed h-index 20. E' stato coordinatore del progetto europeo GOSPEL (ICT-FP7-219299) e di un progetto bilaterale Italia-Croazia. E' stato responsabile scientifico di quattro progetti di ricerca di Ateneo ( e di tre progetti PRIN.
Ha collaborato in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, è stato consulente per SAIFO Srl, Marconi S.p.a. e TelecomItalia Labs. E' revisore per varie riviste: IEEE Photonics Technology Letters, Journal of Lightwave Technology, Optics Letters, Optics Express, Optics Communications, Physical Review Letters, Physical Review E. E' stato membro del TPC di ECOC 2015-2016-2017.

Pubblicazioni più recenti:
1. A. Trichili, M. Zghal, L. Palmieri, M. Santagiustina, “Phase-Sensitive Mode Conversion and Equalization in a Few Mode Fiber Through Parametric Interactions”, IEEE Photonics Journal, 9, (2017).
2. F. Chiarello, S. Dipankar, L. Palmieri, M. Santagiustina, “Distributed characterization of localized and stationary dynamic Brillouin gratings in polarization maintaining optical fibers”, Optics Express, 24, 5866-5875 (2016)
3. C. Antonelli, A. Mecozzi, Z. Hu, and M. Santagiustina, “Analytic Study of the modulation Response of Reflective Semiconductor Optical Amplifiers”, Journal of Lightwave Technology, 33, 4367-4376 (2015).
4. A.Willinger, S. Roy, M. Santagiustina, S. Combrié, A. De Rossi, and G. Eisenstein “Narrowband optical parametric amplification measurements in Ga0.5In0.5P photonic crystal waveguides”, Optics Express 23, 17751-17757 (2015).
5. S. Roy, M. Santagiustina, A. Willinger, G. Eisenstein, S. Combriè, and A. De Rossi, “Parametric Gain and Conversion Efficiency in Nanophotonic Waveguides with Dispersive Propagation Coefficients and Loss”, Journal of Lightwave Technology, 32, 1177-1182 (2014).
6. F. Chiarello, L. Palmieri, A. Galtarossa, and M. Santagiustina, “Widely time-dispersion-tuned fiber optical oscillator and frequency comb based on multiple nonlinear processes”, Optics Letters 38, 4621-4624 (2013).
7. L. Ursini, M. Santagiustina, “Applications of the Dynamic Brillouin Gratings to Ultrawideband Communications”, IEEE Photonics Technology Letters, 25, 1347-1349 (2013).
8. A. Willinger, S. Roy, M. Santagiustina, S. Combrié, A. De Rossi, I. Cestier, and G. Eisenstein, “Dual-pump parametric amplification in dispersion engineered photonic crystal waveguides”, Optics Express 21, 10440-10453 (2013).
9. M. Santagiustina, S. Chin, N. Primerov, L. Ursini, L. Thévenaz, “All-optical signal processing using dynamic Brillouin gratings”, Scientific Reports, 3, 1594 (2013).
10. A.Willinger, S. Roy, M. Santagiustina, S. Combrié, A. De Rossi, I. Cestier, and G. Eisenstein, “Parametric gain in dispersion engineered photonic crystal waveguides”, Optics Express, 21, 4995-5004 (2013).
11. F. Chiarello, L. Palmieri, M. Santagiustina, R. Gamatham, and A. Galtarossa, “Experimental characterization of the counter-propagating Raman polarization attraction “, Optics Express, 20, 26050-26055 (2012).
12. S. Roy, A. Willinger, S. Combrié, A. De Rossi, G. Eisenstein, and M. Santagiustina, “Narrowband optical parametric gain in slow mode engineered GaInP photonic crystal waveguides”, Optics Letters 37, 2919-2921 (2012).
13. M. Santagiustina, L. Ursini, “Dynamic Brillouin gratings permanently sustained by chaotic lasers”, Optics Letters 37, 893–895 (2012).
14. S. Roy, M. Santagiustina, P. Colman, S. Combrie, A. De Rossi, “Modeling the Dispersion of the Nonlinearity in Slow Mode Photonic Crystal Waveguides”, IEEE Photonics Journal 4, 224-233 (2012).
15. F. Chiarello, L. Ursini, L. Palmieri, M. Santagiustina, “Polarization Attraction in Counterpropagating Fiber Raman Amplifiers”, IEEE Photonics Technology Letters, 23, 1457-1459 (2011).
16. F. Chiarello, L. Ursini, M. Santagiustina, “Securing Wireless Infrared Communications Through Optical Chaos”, IEEE Photonics Technology Letters, 23, 564-566 (2011).
17. L. Ursini, M. Santagiustina, L. Palmieri, “Raman Nonlinear Polarization Pulling in the Pump Depleted Regime in Randomly Birefringent Fibers”, IEEE Photonics Technology Letters, 23, 254-256 (2011).