PERINI LORENZA
Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10
Ufficio: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono: 0498274037
E-mail: lorenza.perini@unipd.it
Orario di ricevimento: Lunedi' 14:30 - 15:30 Luogo: SU ZOOM O IN PRESENZA
Note: IL RICEVIMENTO SETTIMANALE RIPRENDE DAL 29 SETTEMBRE
Potete contattarmi via mail lorenza.perini@unipd.it o via cellulare 33383893695 con un messaggio whatsapp
Link zoom https://unipd.zoom.us/j/3976717319
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2025
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2025 / Anno Accademico: 2025
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2025
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2024
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2024 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2024 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2024
Generi, saperi e giustizia sociale
Codice: SUQ0090238 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2024
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2024
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2023
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2023
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2022
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2022
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2021
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2021
Gender eu politics and globalisation
Codice: SUQ0090682 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2020
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2020
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2020
Gender eu politics and globalisation
Codice: EPP8084326 / Ordinamento: 2018 / Anno Accademico: 2019
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018
Gender policies and welfare state in europe
Codice: EPP3050836 / Ordinamento: 2013 / Anno Accademico: 2017
Politiche di genere
Codice: EPP5070143 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2017
Gender policies and welfare state in europe
Codice: EPP3050836 / Ordinamento: 2013 / Anno Accademico: 2016
Lorenza Perini
Laureata in Storia Moderna, ha conseguito un primo dottorato di ricerca sia in Storia Contemporanea (Università degli Studi di Bologna) e un secondo dottorato in Pianificazione urbana e politiche pubbliche urbana (IUAV, Venezia); ha studiato per diversi anni presso l’Università della California a Berkeley negli Stati Uniti conseguendo un master in Women’s Studies. È stata assegnista di ricerca presso il DEI, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Padova nel progetto GenderTime (7 FP EU 2013-2016) e presso il dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (DICEA) sempre dell'università di Padova (2023-2025). Attualmente insegna Gender Politics and Globalization presso l'Università degli Studi di Padova nel corso di Laurea Magistrale in Global European Studies (EGOS) e Politiche di genere nel corso di laurea triennale in Scienze Politiche) Il suo ambito di ricerca si colloca in un contesto di indagine che interseca le questioni della cittadinanza politica civile e sociale delle donne (T.H.Marshall) e dell’effettività delle politiche pubbliche da un punto di vista di genere nello spazio della città, con particolare riferimento allo studio dei contesti culturali e sociali che producono diseguaglianze, discriminazioni e violenza contro le donne, sia nella prospettiva storica che attraverso l’analisi del presente (D.Hayden).
vedi file allegato pdf