Docenti

ZANELLA ANDREA

Professore ordinario

ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI

Ufficio: Stanza 223

Telefono: 7770

Web: https://www.dei.unipd.it/~zanella

E-mail: zanella@dei.unipd.it

Orario di ricevimento: Mercoledi' 9:00 - 11:00 Luogo: Ufficio, secondo piano DEI/A
Note: Si prega di contattare preventivamente il docente via email per organizzare al meglio i colloquiVenerdi' 9:00 - 10:00 Luogo: Ufficio, secondo piano DEI/A
Note: Si prega di contattare preventivamente il docente via email per organizzare al meglio i colloqui

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2022

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021

Ict for industrial applications
Codice: INQ1097946 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Communications network - reti di comunicazioni
Codice: INP7080717 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Communication network design
Codice: INP9086688 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2019

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2019

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2018

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2018

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2017

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2017

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2017

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2017

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2016

Laboratorio di internet e multimedia
Codice: INP6075478 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2016

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2016

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2016

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2015

Laboratorio di telecomunicazioni
Codice: INP4064899 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2015

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2015

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2014

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014

Laboratorio di telecomunicazioni
Codice: INP4064899 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2014

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2014

Computer networks - reti di calcolatori
Codice: INP3050962 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2013

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2013

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2013

Reti di calcolatori
Codice: IN04107336 / Ordinamento: 2009 / Anno Accademico: 2012

Reti di telecomunicazioni
Codice: IN11107341 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2012

Reti di telecomunicazioni
Codice: IN11107341 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2012

Telecommunication networks - reti di telecomunicazioni
Codice: INN1027895 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2011

Andrea Zanella attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegnria dell'Informazione dell'Università di Padova, da cui ha ricevuto il dottorato di ricerca nel 2002 e la laurea in Ingegneria Informatica nel 1998 (summa cum laude). Nel 2018, ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per la posizione di Professore Ordinario. Nel 2001, ha trascorso nove mesi come visiting scholar al dipartimento di Computer Science dell'Università della California, Los Angeles (UCLA), dove è stato attivamente impegnato in attività di ricerca sulle reti radio e accesso radio a Internet, sotto la supervisione del Prof. Mario Gerla, dando un contributo fondamentale alla modellizzazione del protocollo TCP Westwood.

Gli interessi scientifici riguardano le reti di telecomunicazioni, l'Internet of Things, e gli aspetti relativi al mobile internetworking. In particolare, i temi di ricerca includono la definizione di protocolli, la modellizzazione e l'analisi delle prestazioni per reti ad hoc, reti ad estensione personale, reti di sensori, reti radio locali, e reti veicolari. Inoltre, si occupa di reti "cognitive" (ovvero, in grado di acquisire capacità di autogestione per mezzo di algoritmi di machine learning e reinforcement learning) e protocolli per la trasmissione di flussi multimediali. Recentemente, Andrea Zanella ha dato vita a un nuovo filone di ricerca riguardante la progettazione di reti microfluidiche, argomento che ricade nell'area delle reti molecolari.

Egli è uno degli inventori di 4 brevetti internazionali e autore di più di 150 articoli apparsi in riviste e conferenze internazionali peer-reviewed di prestigio. Quattro di questi lavori hanno anche ricevuto il best (student) paper award.

Oltre alla ricerca accademica, Andrea Zanella ha contribuito attivamente a diversi progetti di ricerca scientifica sia nazionali che internazionali, come i progetti FP7 SAPHYRE, MEDIEVAL, ARAGORN, NEWCOM. Inoltre, partecipa (anche con ruoli di coordinamento) a numerosi programmi di collaborazione scientifica con industrie leader nel settore ICT (come Nokia Bell Labs, Telenor, INTEL).

Andrea Zanella è IEEE Senior member e serve come Technical Area Editor per la rivista "IEEE Internet of Things Journal," e come Associate Editor per le riviste IEEE Communications Surveys and Tutorials, per lo "IEEE Transactions on Cognitive Communications and Networking," per la rivista "Sensor" di MDPI e per "Digital Communications and Networks (DCN)", di Elsevier.

Sul fronte della docenza, Andrea Zanella ha insegnamenti dal 2003 a oggi diversi corsi triennali e magistrali della scuola di ingegneria dell'informazione, per un totale di circa 1000 h di didattica frontale. In particolare, è stato titolare di insegnamenti di Reti di Calcolatori, Reti di Telecomunicazioni, Protocolli per la Comunicazione Dati e le Tramissioni Multimediali, Laboratorio di Internet e Multimedia, Laboratorio di Telecomunicazioni, Telecommunication Networks e Computer Networks.

Infine, Andrea Zanella e` tra i promotori e coordinatori del gruppo di ricerca SIGNET focalizzato su problematiche di ricerca nel campo delle reti e membro del consiglio direttivo del centro interdipartimentale Human Inspired Technologies (HIT).

Andrea Zanella è autore di oltre 130 pubblicazioni nelle maggiori riviste e conferenze del settore ICT (vedi http://www.dei.unipd.it/~zanella/Publications.html)

Download Pubblicazioni ANDREA ZANELLA