Avesani Marco
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Ufficio: Stanza 013
Web: https://www.dei.unipd.it/~avesani
E-mail: avesani@dei.unipd.it
Quantum technologies
Codice: INQ1098019 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2025
Quantum technologies
Codice: INQ1098019 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2025
Quantum technologies
Codice: INQ1098019 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2025
Marco Avesani è Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova da Ottobre 2023.
Ricevimento previo accordo via mail (marco.avesani@unipd.it).
Marco Avesani si è laureato in Fisica nel 2015 presso l’Università di Padova, con una tesi sulla sicurezza dei protocolli quantistici certificata dalla dimensione dello spazio di Hilbert, condotta presso l'Università di Stoccolma sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Vallone e del Prof. Mohammed Bourenanne.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel Febbraio 2020 presso l'Università di Padova, con una tesi intitolata “Practical and secure quantum randomness generation and communication”, sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Vallone.
Durante il suo dottorato e le successive attività di ricerca post-dottorato presso il DEI, si è occupato principalmente dello studio teorico e sperimentale di protocolli e implementazioni pratiche per generatori di numeri casuali quantistici (QRNG) e sistemi di Quantum Key Distribution (QKD). La sua ricerca include lo sviluppo di QRNG semi-device-independent ad alta velocità, QRNG integrati per applicazioni satellitari, trasmettitori QKD auto-compensanti, e l'integrazione di sistemi QKD in reti esistenti.
Ha partecipato e partecipa attivamente a svariati progetti di ricerca nazionali (finanziati da ASI, Fondazione Cariparo) ed europei (H2020, Horizon Europe, ESA), come ad esempio QCommSpaceOne, ASI QRNG, OPENQKD, QUASAR, ASI IQKD, QUANGO, QUDICE e QSNP.
È relatore e correlatore di tesi di laurea triennale, magistrale e co-supervisore di dottorandi nell'ambito delle comunicazioni e tecnologie quantistiche.
Nel 2025 ha ottenuto un grant di ricerca come PI con il progetto PIQCS del programma FISA del MUR.
È co-fondatore e Scientist dello spinoff universitario ThinkQuantum S.R.L., che commercializza soluzioni quantistiche per la cybersecurity, dove si occupa di sviluppo prodotto, gestione di progetti europei e sviluppo commerciale.
È stato membro fondatore del Padua’s OSA/SPIE Student Chapter “Pulse”, ricoprendo i ruoli di Presidente e Vice-presidente.
È docente del corso "Quantum Methods for ICT" per la laurea magistrale in Ingegneria dell'Informazione e del corso "Quantum Communication: methods and implementation" per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Padova.