Veronese Mattia
Professore associato
IBIO-01/A - Bioingegneria
Ufficio: Stanza 214
Telefono: 7654
E-mail: veronese@dei.unipd.it
Biomarkers, precision medicine and drug development
Codice: INQ1096858 / Ordinamento: 2025 / Anno Accademico: 2025
Elaborazione di segnali biomedici
Codice: INP7078881 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2025
Biomarkers, precision medicine and drug development
Codice: INQ1096858 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2024
Elaborazione di segnali biomedici
Codice: INP7078881 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2024
Biomarkers, precision medicine and drug development
Codice: INQ1096858 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023
Elaborazione di segnali biomedici
Codice: INP7078881 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2023
Biomarkers, precision medicine and drug development
Codice: INQ1096858 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022
Elaborazione di segnali biomedici
Codice: INP7078881 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2022
Precision medicine
Codice: INQ1098070 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022
Precision medicine
Codice: INQ1098070 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022
Biomarkers, precision medicine and drug development
Codice: INQ1096858 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2021
Precision medicine
Codice: INQ1098070 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021
Precision medicine
Codice: INQ1098070 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021
Tecnologia e strumentazione biomedica (numerosita' canale 2)
Codice: INP7078880 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2020
LINEE DI RICERCA
Il mio principale interesse di ricerca è l’applicazione della matematica e della statistica per comprendere le funzioni cerebrali in condizioni sane e patologiche. La mia attività di ricerca si concentra sullo sviluppo e la validazione di biomarcatori di neuroimaging in modelli umani e animali. Questo include la combinazione sinergica di tecniche di imaging molecolare come la PET con dati genetici e metodi di neuroimaging più convenzionali come la risonanza magnetica (MRI). Il mio gruppo di ricerca è attivamente coinvolto nello studio della salute mentale, affrontando questioni relative a processi biologici fondamentali come neuroinfiammazione, plasticità cerebrale, mappatura della mielina e sistemi neuro-recettoriali. La mia rete di collaborazioni scientifiche include ricercatori attivi presso alcuni dei più prestigiosi istituti di ricerca a livello mondiale (ad esempio, il National Institute of Mental Health (Bethesda, USA), il Methodist Hospital (Houston, USA), il MGH Martinos Centre (Boston, USA), le cinque principali università del Regno Unito (Oxford, Cambridge, UCL, ICL e KCL), il Paris Brain Institute e la Neurobiology Research Unit (Copenaghen, Danimarca)), oltre a importanti centri R&D dell’industria farmaceutica come GlaxoSmithKline, JnJ e Roche.
POSIZIONI
2021–oggi Professore Associato in Ingegneria Biomedica, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova (Italia)
2022–oggi Honorary Senior Lecturer, Centre for Neuroimaging Sciences, King’s College University, Londra (Regno Unito)
2017–2022 Senior Scientist in Imaging Molecolare, Dipartimento di Neuroimaging, King’s College University, Londra (Regno Unito)
2013–2017 Assegnista di Ricerca (Postdoc), Dipartimento di Neuroimaging, King’s College University, Londra (Regno Unito)
FORMAZIONE
2013 Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova (Italia)
2009 Laurea Magistrale in Bioingegneria (Cum Laude), Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova (Italia)
2006 Laurea Triennale in Ingegneria dell'Informazione (Cum Laude), Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova (Italia)
ONORIFICENZE
2021 Classificato nel top 0.13% degli scienziati mondiali in Imaging PET da Expertscape
2017 Young Investigator Award, Conferenza BrainPET 2017, Berlino, Germania
2016 Young Investigator Award, Conferenza NRM 2016, Boston, USA
2014 Borsa di studio per mobilità internazionale, Fondazione ARSEP, Parigi, Francia
2013 Premio per la Miglior Tesi di Dottorato, Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB), Bressanone, Italia
2012 Young Investigator Travel Award, WMIC 2012, Dublino, Irlanda
2009 Premio Miglior Tesi di Laurea, Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB), Bressanone, Italia
PUBBLICAZIONI
Negli ultimi 10 anni ho dedicato la mia carriera allo sviluppo, all’applicazione e alla traduzione di metodi di neuroimaging dalla ricerca pura alla pratica clinica. Come risultato di questo lavoro, ho pubblicato oltre 150 articoli su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, tra cui Science Translational Medicine (IF: 16), Lancet Psychiatry (IF: 16), JAMA Psychiatry (IF: 17) e Brain (IF: 11), riviste di riferimento nel mio ambito di ricerca. Ho inoltre contribuito alla pubblicazione di 3 libri in qualità di autore e curatore.
ORCID-ID: 0000-0003-3562-0683
PROFILO SCHOLARL https://scholar.google.com/citations?user=BoQ8feMAAAAJ