DOCENTE

PONCHIA CHIARA

Professore associato

ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale

Ufficio: PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA

Telefono: 0498274621

E-mail: chiara.ponchia@unipd.it

Orario di ricevimento: Note: Scrivere alla docente per concordare l'orario di ricevimento.

Storia dell'arte medievale
Codice: LE33108198 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2025

Tecnologie digitali per la ricerca e la didattica della storia dell'arte: dal libro miniato alle digital libraries
Codice: SUQ2100839 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2025

Introduction to archaeology and art history: concepts and methods
Codice: SUQ1098759 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2024

Attivita' di tirocinio e di laboratorio
Codice: LEL1004133 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2023

Introduction to archaeology and art history: concepts and methods
Codice: SUQ1098759 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2023

Storia dell'arte medievale
Codice: LE33108198 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023

Tecnologie digitali per la ricerca e la didattica della storia dell'arte: dal libro miniato alle digital libraries
Codice: SUQ2100839 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2023

Attivita' di tirocinio e di laboratorio
Codice: LEL1004133 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2022

Attivita' di tirocinio e di laboratorio
Codice: LEL1004133 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2022

Illuminated manuscripts and scriptoria
Codice: SUQ1095180 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2022

Introduction to archaeology and art history: concepts and methods
Codice: SUQ1098759 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2022

Tecnologie digitali per la ricerca e la didattica della storia dell'arte: dal libro miniato alle digital libraries
Codice: SUQ2100839 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2022

Attivita' di tirocinio e di laboratorio
Codice: LEL1004133 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2021

Illuminated manuscripts and scriptoria
Codice: SUQ1095180 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2021

Introduction to archaeology and art history: concepts and methods
Codice: SUQ1098759 / Ordinamento: 2021 / Anno Accademico: 2021

Tecnologie digitali per la ricerca didattica della storia dell'arte: dal libro miniato alle digital libraries
Codice: SUP8083438 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021

Attivita' di tirocinio e di laboratorio
Codice: LEL1004133 / Ordinamento: 2008 / Anno Accademico: 2020

Tecnologie digitali per la ricerca didattica della storia dell'arte: dal libro miniato alle digital libraries
Codice: SUP8083438 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Laboratorio di tecnologie digitali per la didattica e la ricerca della storia dell'arte
Codice: SUP8083775 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2018

Monografie
D. GUERNELLI-C. PONCHIA, La Divina Commedia ms. 9 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Rimini 2018.
C. PONCHIA, Frammenti dell’Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia, Padova 2015.
Curatele
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Guidarelli, C. Ponchia, H.K. Szépe, F. Toniolo, Roma 2023.
I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto nella Parola, a cura di F. Toniolo-C. Ponchia, con saggi di G. Baroffio-E.J. Kim-P. Ricciardi-A. Mazzinghi-S. Panayotova-C. Ponchia, F. Toniolo, Cinisello Balsamo 2020.
La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova, cat. della mostra a c. di C. Ponchia, Padova 2017.
Articoli su rivista
C. PONCHIA, Una Divina Commedia dogale? Il ms. Ausst. 33 della Universitätsbibliothek Johann Christian Senckenberg di Francoforte
C. PONCHIA, Dalla devozione al collezionismo. Un cutting miniato da una mariegola veneziana del Quattrocento (Venezia, Museo Correr, Cl. II 673), “Rivista di Storia della Miniatura”, 23, 2019, pp. 131-139.
C. PONCHIA, L’esempio dei padri. Un Cassiano miniato per San Giorgio Maggiore a Venezia, “Arte Veneta”, 74, 2017, pp. 2-15.
C. PONCHIA, Cantieri di idee. Riflessi di immagini dantesche in alcune miniature dell’Eneide, “Arte Medievale”, 2017, pp. 215-224.
C. PONCHIA, La vita nascosta delle immagini. L’influenza dell’antico sulle prime illustrazioni della Divina Commedia, “Eidola. International Journal of Classical Art History”, 13, 2016, pp. 121-133.
Saggi in volumi
F. TONIOLO-C. PONCHIA, Nuovi studi sui corali di San Giorgio Maggiore, in I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto nella Parola, a cura di F. Toniolo-C. Ponchia, con saggi di G. Baroffio-E.J. Kim-P. Ricciardi-A. Mazzinghi-S. Panayotova-C. Ponchia, F. Toniolo, Cinisello Balsamo 2020, pp. 15-71.
C. PONCHIA, Secondo Maestro dell’Antifonario M, la pittura poetica di un comprimario di Belbello, Maestro dell’Antifonario Q, sfarzo e colori di un miniatore tardogotico veronese, in I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto nella Parola, a cura di F. Toniolo-C. Ponchia, con saggi di G. Baroffio-E.J. Kim-P. Ricciardi-A. Mazzinghi-S. Panayotova-C. Ponchia, F. Toniolo, Cinisello Balsamo 2020, pp. 175-189, 191-205.
C. PONCHIA, «La vena de la testa val al dolor del cavo». L’uomo dei salassi del ms. 604, in La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova, cat. della mostra a c. di C. Ponchia, Padova 2017, pp. 107-121.
C. PONCHIA, Devozione tra arte e poesia. L’Inferno e il Limbo dell’Officiolo, Giotto e Dante, in Officiolum di Francesco da Barberino, commentario all’edizione in fac-simile a c. di S. Bertelli-D. Goldin Folena-G. Mariani Canova-C. Ponchia-F.G.B. Trolese, Roma 2017, pp. 55-62.
C. PONCHIA, Le fonti illustrative delle miniature del Dante Egerton, in Il manoscritto Egerton 943. Dante Alighieri. Commedia. Saggi e commenti, a cura di M. Santagata, Roma 2015, pp. 109-127.
Contributi in atti di convegno
C. PONCHIA, An IT Support for an Exhibition of Illuminated Manuscripts, in Digital Libraries and Multimedia Archives. 12th Italian Research Conference on Digital Libraries (IRCDL 2016), (Firenze, 4-5 febbraio 2016), a c. di M. Agosti-M. Bertini-S. Ferilli-S. Marinai-N. Orio, CCIS vol. 701, Berlin-Heidelberg 2017, pp. 16-19.