DOCENTE

MICHIELETTO GIULIA

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

IINF-04/A - Automatica

Ufficio: STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA

Telefono:

E-mail: giulia.michieletto@unipd.it

Linear systems theory and control
Codice: INQ5109329 / Ordinamento: 2025 / Anno Accademico: 2025

Teoria dei sistemi e controllo ottimo
Codice: INQ3103360 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2024

Teoria dei sistemi e controllo ottimo
Codice: INQ3103360 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2023

Controllo ottimo e adattativo (mod.b)
Codice: INP5070927 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2022

Controllo ottimo e adattativo (mod.b)
Codice: INP5070927 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021

Teoria dei sistemi e controllo ottimo e adattativo (c.i.)
Codice: INP5070926 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2021

Controllo ottimo e adattativo (mod.b)
Codice: INP5070927 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Teoria dei sistemi e controllo ottimo e adattativo (c.i.)
Codice: INP5070926 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2020

Giulia Michieletto (Member, IEEE – RAS, CSS e IES) ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione nel 2014 e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2018, entrambi presso l’Università di Padova. Da marzo 2016 a febbraio 2017 è stata Visiting Researcher presso il LAAS-CNRS di Tolosa, Francia, dove ha fatto parte del team Robotics and Interactions, concentrandosi sul controllo di veicoli aerei multi-rotore nell’ambito del progetto europeo EU H2020 AEROARMS. Da febbraio 2018 a ottobre 2019 è stata assegnista di ricerca nel gruppo SPARCS (Space Aerial and gRound Control Systems) dell’Università di Padova, collaborando con diverse istituzioni accademiche nazionali e internazionali. Da novembre 2019 ricopre il ruolo di ricercatrice a tempo determinato (tenure-track) presso il Dipartimento di Management e Ingegneria dell’Università di Padova. È membro del Conference Editorial Board (CEB) della Control Systems Society, della European Control Association, del Technical Committee on Networked Systems (TC 1.5) di IFAC, e ambasciatrice del programma Women in Engineering promosso dalla IEEE Industrial Electronics Society.
I suoi interessi di ricerca riguardano la modellizzazione, il controllo e la validazione sperimentale di veicoli autonomi terrestri e aerei, sia come unità singole sia in sistemi multi-agente cooperativi, con applicazioni nei settori del trasporto, dell’ispezione e della manipolazione industriale.