È buona regola, quando ci si deve collegare ad un server remoto, evitare l'uso di programmi quali TELNET e FTP in quanto tutti i dati e in particolare la password dell'utente transitano in chiaro e possono essere facilmente intercettati da un malintenzionato.
Per evitare spiacevoli sorprese è quindi consigliato l'uso di un software client SSH (TCP porta 22) che cripti la comunicazione.
L'accesso dall'esterno del dipartimento è stato limitato al solo server login.dei.unipd.it.
Se si avesse necessità di raggiungere una qualunque altra postazione bisognerà quindi collegarsi prima a login.dei.unipd.it e da lì connettersi alla macchina desiderata (con il comando ssh nome_macchina).
Windows
Scaricare il client MobaXterm oppure PuTTY oppure Bitvise Tunnelier.
L'uso di PuTTY è molto intuitivo, basta solo stare attenti nel scegliere come protocollo di comunicazione SSH e non TELNET.
Linux
Normalmente tutte le distribuzioni GNU Linux includono il comando ssh ( ed scp per il trasferimento dei file):
ssh nomeutente@login.dei.unipd.it
Per il trasferimento dei file è possibile utilizzare anche un client grafico come Filezilla.
macOS
Analogamente a Linux, il comando ssh è incluso nel sistema operativo ed è possibile installare un client grafico come Filezilla.