Rosetta: Press release ufficiale dell'ESA

Alla press release ufficiale dell'ESA del 17 luglio u.s., sono state rese note alcune recenti informazioni relative alle ultime osservazioni dello strumento OSIRIS (progettato al DEI) a bordo della sonda Rosetta della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, e che oggi sono state diffuse anche da vari media nazionali e internazionali. Le ultime immagini sono incredibili e mostrano come il nucleo cometario sia un cosiddetto sistema binario a contatto.

Automatic Piano Concert - Venezia, 18 luglio 2014

Il CSC-Sound and Music Computing group e il laboratorio IAS-Lab del DEI, in collaborazione con il laboratorio SaMPL del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e con il Conservatorio “B.

Studio sperimentale di un sistema fotovoltaico e termico a concentrazione con ricevitore lineare

Primo Relatore Davide Del Col Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Padova Titolo: Studio sperimentale di un sistema fotovoltaico e termico a concentrazione con ricevitore lineare Abstract: The electric and thermal performance of a parabolic trough linear concentrating photovoltaic-thermal (CPVT) system is presented. The system moves about two axes and exhibits a geometrical concentration ratio around 130.

SaMPL per la Diffusione della Cultura scientifica

Due concerti (9 e 23 maggio) presso l'auditorium del Conservatorio PolliniIl laboratorio SaMPL, in collaborazione con il DEI, il Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova, il Dipartimento di Scienze Chimiche, il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il Centro Multimediale e di E-Learning di Ateneo (CMELA), organizza due concerti (9 e 23 maggio) presso l'auditorium del Conservatorio Pollini (v. allegato) nell'ambito del progetto "SaMPL per la Diffusione della Cultura scientifica".

Seminari su Semantic Web Technologies

Lunedi 12, e Martedi 13 Maggio, la Dr. Zhengjie Fan, che ha conseguito recentemente a Grenoble (Francia) un PhD in Computer Science presso il Gruppo di Ricerca Exmo dell’INRIA (http://exmo.inrialpes.fr/), terrà un ciclo di due Seminari sulle problematiche delle Semantic Web Technologies. Il primo seminario del 12 Maggio, della durata di 45 minuti più discussione, illustrerà principalmente la metodologia per il Data Sets Interlinking sviluppata dalla Dr.

Secondo Seminario Polo Fotovoltaico

Relatore Alberto Gurizzan, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Padova Abstract Recenti risultati nello studio dell’apertura dei layer passivanti sul retro verranno presentati, nell'ambito della fabbricazione di celle solari di tipo PERC, mediante l’impiego di impulsi ultracorti. Tale tecnica consente la delaminazione selettiva dello stack dielettrico sul back della cella (LCO) per consentire la contattatura del layer di alluminio (L-BSF) con la base.

Il sistema di controllo satellitare del traffico ferroviario ERTMS/ETCS

Organizzato con Collegio degli Ingegneri Ferroviari ItalianiIl sistema ERTMS/ETCS e` il futuro standard pan-europeo di gestione del traffico ferroviario che dovrebbe garantire un'interoperabilita` efficiente tra le varie ferrovie nazionali, e verra` sperimentato per la prima volta in Sardegna.E' di grande interesse per la nostra area soprattuttto per l'integrazione che prevede tra sistemi di comunicazione e navigazione satellitare (GPS, Galileo, EGNOS) e cellulari (GSM-R, LTE), per il contesto di elevata mobilita` e le specifiche di altissima affidabilita` richieste nei col

Rosetta e OSIRIS: 10 anni di viaggio verso la cometa

"Rosetta e OSIRIS: 10 anni di viaggio verso la cometa" Prof. Giampiero Naletto, DEI7 Aprile 2014, ore 11, Aula Magna "A. Lepschy" La missione Rosetta è in viaggio interplanetario dal 2 Marzo 2004 verso la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Durante questo lungo viaggio, la sonda ha incontrato due asteroidi, ha effettuato vari flybys con la Terra e con Marte, e ha potuto monitorare degli eventi molto rari quali un impatto tra asteroidi.

Attività e professionalità nel settore elettromeccanico ed elettronico veneto

Primo seminario del nuovo ciclo dei seminari del Polo Fotovoltaico

Il seminario presenterà i primi risultati ottenuti con il forno iDSS (induction Directional Solidification System) di generazione industriale su lingotti prodotti in collaborazione con un importante produttore di celle. Verranno messi in evidenza i vantaggi e i problemi ancora aperti nell'uso della tecnologia dell'induzione per la crescita di lingotti di silicio di tipo HPC (High performance).

Pages

Subscribe to RSS - Eventi