A casa di Elena Cornaro
Dal 20.05.2020 al 25.05.2020
Covid19 e non solo: gli aspetti di genere nella salvaguardia della salute
Dal 20.05.2020 al 25.05.2020
Covid19 e non solo: gli aspetti di genere nella salvaguardia della salute
Dal 03.04.2019 al 17.04.2019
La terza edizione della MSCA MaRaThoN@University of Padova 2019
dal 29 al 31 maggio a Padova
L'iniziativa è curata dall'Ufficio Ricerca Internazionale e si rivolge a ricercatori eccellenti che intendano presentare una proposta al bando Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships (IF) 2019 - in scadenza il prossimo 11 settembre. Si tratta di un corso intensivo incentrato sulle modalità di presentazione di una proposta progettuale di successo, aperto a 40 aspiranti MSCA Fellows, italiani e internazionali, cui verrà offerto viaggio e alloggio a Padova.
I partecipanti si candideranno alla MSCA - IF Call 2019 con il nostro Ateneo come Host Institution e dovranno quindi elaborare un progetto sotto la supervisione di un docente di Padova, che sono chiamati a
contattare preventivamente e che potranno incontrare di persona nel corso della Marathon.
Il termine per inviare la domanda di partecipazione al corso è il *15 aprile 2019*.
Per ogni informazione o richiesta di chiarimento sulle modalità di partecipazione al corso e sul programma MSCA - IF:
mariecurie.marathon@unipd.it
Dal 26.03.2019 al 22.06.2019
La Summer School "Food&Health" organizzato in collaborazione con The University of Sydney si svolgerà a Padova dal 24 al 29 giugno prossimi.
In particolare il 24 giugno ci sarà la giornata di apertura all'auditorium dell'orto Botanico con la presenza del Rettore e dell’ambasciatore australiano.
Gli studenti UNIPD potranno partecipare alla Summer School gratuitamente, e verranno selezionati in base a CV e lettera motivazionale.
La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 15 maggio 2019 scrivendo a foodhealth.tesaf@unipd.it
Per informazioni dettagliate: http://www.tesaf.unipd.it/en/courses/summer-and-winter-schools/summer-school-food-and-health-2019
Dal 25.10.2016 al 04.11.2016
Venerdì 4 novembre 2016, ore 14.30-18.00, "Città dei mestieri e delle professioni di Treviso", Evento di reclutamento per profili specializzati per aziende in Danimarca e Svezia
Dal 21.03.2016 al 10.04.2016
E' possibile visionare la presentazione che Profumo ha fatto durante l'incontro su Università e Repubblica organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova.
Titolo della relazione: Impatto della L. 240/10 sul sistema universitario.
20.10.2014
18.07.2014
Il CSC-Sound and Music Computing group e il laboratorio IAS-Lab del DEI, in collaborazione con il laboratorio SaMPL del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e con il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, organizzano l'evento dal titolo “Automatic Piano Concert”, che si terrà venerdì 18 luglio 2014 alle ore 21.00 presso la sala concerti del Conservatorio di Venezia.
Dal 17.07.2014 al 17.08.2014
Alla press release ufficiale dell'ESA del 17 luglio u.s., sono state rese note alcune recenti informazioni relative alle ultime osservazioni dello strumento OSIRIS (progettato al DEI) a bordo della sonda Rosetta della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, e che oggi sono state diffuse anche da vari media nazionali e internazionali.
Le ultime immagini sono incredibili e mostrano come il nucleo cometario sia un cosiddetto sistema binario a contatto. Come si può vedere nel filmato allegato, che mostra una sequenza di 36 immagini acquisite ogni 20 minuti su tutto il periodo di rotazione della cometa da una distanza di 12000 km, il nucleo sembra essere costituito da due corpi entrati in collisione forse miliardi di anni fa. Anche se non così inusuale nello scenario del nostro sistema solare, non ci si aspettava di certo che questo corpo che passa circa ogni 6 anni in prossimità del sole e quindi soggetto a notevoli modifiche della sua superficie potesse avere questa forma. Ma in effetti le comete sono assolutamente imprevedibili, e questa ne è una riprova.
Ora ci stiamo sempre più avvicinando al nucleo, e a inizio Agosto saremo ad un centinaio di km dalla superficie. Siamo solo all'inizio delle sorprese...
Per maggiori dettagli, si può dare un'occhiata al blog ESA al link
http://blogs.esa.int/rosetta/2014/07/17/the-dual-personality-of-comet-67pc-g/
11.06.2014
Primo Relatore
Davide Del Col
Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Padova
Titolo: Studio sperimentale di un sistema fotovoltaico e termico a concentrazione con ricevitore lineare
Abstract:
The electric and thermal performance of a parabolic trough linear concentrating photovoltaic-thermal (CPVT) system is presented. The system moves about two axes and exhibits a geometrical concentration ratio around 130. The receiving module placed on the focus line displays a secondary optics made of two mirrors to gather some reflected radiation and to contribute to the concentrated flux on two lines of triple junction photovoltaic cells soldered on a ceramic substrate. The substrate is in thermal contact with a aluminium heat exchanger with water flow channels to cool the PV cells.
Secondo Relatore
Alessandro Saccà
Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università di Padova
Titolo: Prototipazione di un modulo per fotovoltaico a concentrazione
Abstract:
The design workflow of a concentrated photovoltaic (CPV) module is here presented. In particular are discussed the choices that a designer have to face during the path. A CPV module, called Twin Focus, is currently under realization: it is composed by a primary (mirror) and a secondary (prism) optical element, which goal is to concentrate the sunlight on a triple junction (3J III-V) solar cell with a geometrical concentration factor of 820X. The talk will focus in particular on the design of the optics.