La visione di questo piano strategico per la terza missione è quella di affermare il Dipartimento come un
punto di riferimento a livello locale, nazionale e internazionale nel campo delle scienze e tecnologie
dell'informazione, promuovendo il trasferimento tecnologico verso il mondo produttivo, la valorizzazione
del sapere ed offrire un contributo attivo allo sviluppo sostenibile della società.
Gli obiettivi principali individuati sono:
- Consolidare una rete solida di collaborazioni con il mondo industriale, supportando le imprese già strutturate nel processo di transizione digitale e nell’adozione di tecnologie emergenti, e al contempo incentivando la nascita di nuove realtà imprenditoriali giovanili ad alto contenuto innovativo.
- Diffondere la cultura tecnico-scientifica attraverso iniziative di public engagement, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni in uscita dal percorso scolastico secondario, al fine di accompagnarle verso una scelta più consapevole del proprio futuro professionale e contribuire a superare gli stereotipi di genere ancora presenti nelle discipline STEM, in particolare nell’ingegneria dell’informazione.
- Essere protagonisti nella costruzione di una società più equa e sostenibile, attraverso lo sviluppo e la condivisione di soluzioni digitali in grado di migliorare concretamente la qualità della vita, a partire dalle nostre comunità locali, favorendo l’inclusione, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale.
Per il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La progettualità di terza missione del dipartimento mira a favorire un dialogo sempre più diretto ed
efficace tra le eccellenze di ricerca del dipartimento e il tessuto produttivo locale e non attraverso:
- un avvicinamento concreto tra le strutture accademiche in cui si genera innovazione e le imprese chetrasformano tale conoscenza in prodotti, servizi e soluzioni per il mercato;
- una collaborazione più strutturata e orientata ai risultati tra università e mondo industriale;
- la promozione di partnership per lo sviluppo industriale e per l’adozione di percorsi di innovazione nelle aziende del territorio.
Si prevede che queste azioni possano tradursi in:
- progetti co-finanziati, ad esempio tramite la partecipazione congiunta a bandi competitivi nazionali e internazionali, con un coinvolgimento significativo delle imprese;
- una partecipazione più consapevole e attiva del mondo produttivo in qualità di stakeholder nei processi decisionali e nei percorsi di innovazione;
- programmi formativi congiunti su tematiche industriali, come dottorati su tematiche industriali o percorsi professionalizzanti, capaci di generare impatti futuri duraturi sia per i soggetti coinvolti che per la collettività nel suo complesso.
Per il PUBLIC ENGAGEMENT e SVILUPPO SOSTENIBILE
L’aspettativa principale per le iniziative di public engagement è valorizzare e comunicare il patrimonio di conoscenze del Dipartimento, attraverso:
- la diffusione capillare delle attività di ricerca presso un pubblico ampio e diversificato, che includa tanto il mondo imprenditoriale quanto la cittadinanza attiva;
- la condivisione dei risultati scientifici in chiave multidisciplinare e, ove possibile, traslazionale, favorendo l’adozione di nuove conoscenze in contesti concreti e socialmente rilevanti.
Ci si attende che tali azioni portino a:
- un maggiore coinvolgimento del Dipartimento in iniziative di public engagement, sia auto-promosse che organizzate da enti terzi;
- una presenza qualificata e proattiva su tematiche centrali per il futuro sostenibile della società, come l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica, l’accesso all’energia pulita
- una maggiore presenza del dipartimento nelle scuole superiori a sostegno di di attività didattiche e formative per studenti e docenti.
Documentazione
Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) - Periodo 2022-2025
SCRI-TM 2022-2025
pagina in costruzione