Aziende

Electrical Maintenance Engineer

Dal 26.09.2023 al 31.12.2023

Descrizione Azienda:
Sappi is a leading global provider of everyday materials made from
woodfibre-based renewable resources. As a diversified, innovative and trusted
leader focused on sustainable processes and products, we are building a more
circular economy by making what we should, not just what we can.

Our raw material offerings (such as dissolving pulp, wood pulp and
biomaterials) and end-use products (packaging and speciality papers, graphic
papers, casting and release papers and forestry products) are manufactured
from woodfibre sourced from sustainably managed forests and plantations, in
production facilities powered, in many cases, with bio-energy from steam and
existing waste streams. Many of our operations are energy self-sufficient.

Together with our partners, we work to build a thriving world by acting
boldly to support the planet, people and prosperity.

Descrizione Posizione Offerta:
TEAM

Il team di Manutenzione, nella cartiera Sappi di Carmignano di Brenta (PD) è
fondamentale per garantire la massima produttività ed efficienza degli
impianti, analizza ed anticipa le criticità, pianifica le attività, ma è
pronto ad affrontare e gestire anche i problemi non previsti. Nel nostro
stabilimento produciamo carte speciali per varie applicazioni principalmente
nei mercati dell'imballaggio flessibile, delle etichette e della carta
transfer per la stampa tessile digitale.

RUOLO E RESPONSABILITA'

In qualità di Junior Electrical Maintenance Engineer garantirai supporto
tecnico alle Officine al fine di:

Programmare le attività periodiche della Manutenzione
Programmare delle attività dei Fermi macchina
Stabilire e formalizzare le principali attività standard della manutenzione,
da inserire nel SAP PM, cosi come altre procedure tecniche e di Sicurezza
Valutare l'efficacia dei vari elementi del programma PPM (Manutenzione
Preventiva e Predittiva), dimostrando in modo quantitativo l'impatto
sull’OEE.
Tracciare e aggiornare i principali Indicatori(KPIs) della Manutenzione:
Tempo perso non programmato della Manutenzione
Disponibilità della Manutenzione
"Backlog" delle Ordini di Lavoro della manutenzione presenti nel SAP PM
Budget della Manutenzione
Diagnosi e Analisi Guasti di manutenzione, preparazione di piani di lavoro
per la soluzione definitiva degli stessi.
Definire la lista delle opportunità di miglioramento (Top 10) basandosi sui
dati di Asset Utilization e costo (limitatamente ai problemi di
affidabilità).
Partecipare e guidare l'implementazione del processo di RCA (Root Cause
Analysis) introducendo la metodologia di causa ed effetto in tutte le aree
(Produzione, Manutenzione, EH&S, ecc.) in cui si sono identificate
opportunità di miglioramento, secondo i trigger stabiliti nell'impianto.
Applicare i fondamenti dell'Ingegneria di Affidabilità e relativi strumenti
(Weibull, RCI, FMEA) per migliorare la disponibilità operativa e definire le
più appropriate strategie di manutenzione degli impianti, in relazione alla
loro criticità
Valutare la criticità dei Ricambi della Manutenzione in Magazzino e definire
in modo ottimale i livelli di stoccaggio dei materiali a scorta

PROFILO

Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica o Meccatronica
Italiano ed inglese fluenti
Focus sulla sicurezza
Attitudine al lavoro di squadra
Approccio analitico e sistematico al problem solving
Capacità di pianificazione

GOOD TO HAVE

Una prima breve esperienza in ambito manutenzione in un contesto
manifatturiero

FLESSIBILITA'

Considerata la natura del lavoro nel team di manutenzione a supporto dello
stabilimento produttivo, sono richieste presenza in stabilimento e
flessibilità oraria in caso di necessità.

COSA OFFRIAMO

La possibilità di imparare, crescere ed avere un impatto.
Un ambiente multiculturale ed internazionale con l'opportunità di
interfacciarti con colleghi di Sappi in altre sedi e stabilimenti europei,
sud africani e nord americani.
Un'opportunità unica di unirti ad un'azienda globale che innova nell'ambito
delle soluzioni e prodotti da fibra di legno, lavorando per un'economia
circolare che contribuisca a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità
e ridurre l'impatto ambientale

Contatto per Candidature: Paolo Santambrogio paolof.santambrogio@sappi.com

leggi

profilo tecnico per progetti di sviluppo e realizzazione di applicativi sw

Dal 25.07.2023 al 30.11.2023

Descrizione Azienda:
Criotherm Zeta Plus srl è un’azienda che opera nel mercato HVAC&R da oltre
30 anni come società di ingegneria, fornendo soluzioni per il controllo ed
il monitoraggio degli impianti di climatizzazione e di refrigerazione.
Proponiamo soluzioni complete per rispondere a svariate esigenze, grazie
all’esperienza acquisita negli anni dal nostro team, integrando i migliori
componenti disponibili e seguendo il cliente dalla stesura di specifiche fino
alla fase di messa in servizio passando attraverso le fasi di progettazione
elettrica e software dei sistemi proposti.


Descrizione posizione offerta:

Siamo alla ricerca di un tecnico da inserire nei progetti di sviluppo e
realizzazione di applicativi sw, specifici per il proprio settore.
Questa figura si occuperà della parte di collaudo e revisione dei nuovi
applicativi.
L’attività si completa anche con attività di supporto alla messa in
servizio in campo e di post-vendita.
E’ previsto un periodo di formazione, affiancato da tutor interno, per
favorire l’inserimento del candidato nel proprio team di lavoro e la
condivisione della filosofia aziendale.

Si richiede:
-    laurea in ingegneria elettronica o informatica o dell'informazione oppure
laurea magistrale in ingegneria elettronica, computer engineering, control
systems engineering o ICT for Internet & Multimedia oppure lauree affini.
-    conoscenza della lingua italiana,
-    predisposizione al lavoro di gruppo,
-    curiosità e attitudine al problem solving,
-    disponibilità a trasferte in Italia.

Sede di lavoro:
Criotherm Zeta Plus – sede di Montebelluna (vicolo Boccacavalla, 16 –
31044 Montebelluna, TV)

Contatto per Candidature: Daniele Berti – daniele.berti@criotherm.com

leggi

Control & Robotics Engineer

Dal 03.07.2023 al 31.12.2023

Descrizione Azienda:
Saipem SpA è un’importante multinazionale orientata all'innovazione
tecnologica e impegnata sulla frontiera della transizione energetica e della
sostenibilità ambientale con mezzi, tecnologie e processi che coinvolgono
sempre più robotica, automazione e digitalizzazione.

Alcuni esempi delle nostre applicazioni in ambito marino:
- HydroneR: Saipem Hybrid Remote Operated & Autonomous Drone
https://www.youtube.com/watch?v=3Bddl1aAlo4
- Innovator 2.0: Saipem Remote Operated Vehicle
https://www.youtube.com/watch?v=1qOCEkAmmak
- OIS: the sea is grateful https://www.youtube.com/watch?v=tSNUC2WspgA

Descrizione Posizione Offerta:
Ricerchiamo per il dipartimento di automazione e robotica di Mestre-Venezia
giovani ingegneri per sviluppo di software e sistemi di controllo di
attrezzature per automazione industriale e veicoli filoguidati/droni
autonomi.

Le risorse verranno inserite gradualmente e con opportuna formazione
trasversalmente sulle attività del dipartimento in base alle attitudini e
ambizioni personali, in un ambiente informale e dinamico.

L’attività si svilupperà principalmente in ufficio/laboratorio con
opportunità di smart working e trasferte in Italia e all’estero.
Zona di lavoro Mestre/Venezia.

Principali attività svolte dal dipartimento:
- Progettazione architetture di sistemi di automazione (scelta di
strumentazione, controllori, attuatori, definizione architetture di controllo
e architetture di rete, IoT, Industry 4.0)
- Progettazione e realizzazione di software (algoritmi di controllo,
intelligenza artificiale, navigazione autonoma/assistita, computer vision,
machine learning, reti neurali, big data)
- Studi e implementazione di tematiche in ambito di ricerca e sviluppo
- Gestione approvvigionamento di componenti hardware e software
- Integrazione di hardware e software sui sistemi finali

Sono richiesti:
- Laurea magistrale in ingegneria del settore Informazione (e.g. Ingegneria
Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni,
Ingegneria dell’Automazione e affini)
- Skills sviluppo di software (e.g. C/C++ o C# o Java o Python) in ambiente
Windows o Linux, esperienza maturata durante gli studi, per lavoro, o
autonomamente
- Passione per lo sviluppo software, per l’automazione, per la robotica
- Disponibilità a trasferte in Italia e all’estero
- Predisposizione al lavoro di gruppo
- Buona conoscenza lingua inglese (almeno B2)

Contatto per Candidature: paolo.bonel@saipem.com

leggi